matrimonio Ludovica palenca Francesco Novizi

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

matrimonio Ludovica palenca Francesco Novizi

Messaggio da fabifado69 »

Immaginefind the nearest shell station

Buonasera amici del forum qualche anima gentile :) potrebbe aiutarmi nella traduzione? Ringrazio in anticipo chi vorrà farlo.Grazie!

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8412
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Il giorno 22 di novembre 1717(?)
Per ordine speciale del reverendissimo mio Vicario Generale come da lettera dello stesso (vicario) presso di me conservata, tre (?) pubblicazioni feci nelle messi solenni secondo il rito per il matrimonio da contrarsi tra il signor Francesco figlio del signor Bernardino Novizi e donna Ludovica figlia della buona memoria Giuseppe de Palenchis abitante nella città di Terni in tre giorni di domenica cioè settima, quattrodicesima et....

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

Grazie mille Luca gentilissimo! Il fatto che sia appellata Donna cosa vuol dire?

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

Quindi il padre di Ludovica era morto al momento del matrimonio?

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Ciao, per quanto riguarda "Donna", in Piemonte e credo un pò dovunque, era l'appellativo, che veniva dato a persona di un certo rango, non nobile, perchè allora si nominava con il titolo.
La famiglia poteva essere ricca o avere cariche nel comune ecc.
"Buona memoria", anche se non l'ho mai visto, farebbe pensare ad un defunto, ma anche ad una persona che era conosciuta per le sue qualità ed il suo modo di essere.Di solito, per i morti, si usava "fu",ma a Terni non lo so!!!

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

Grazie Cannella :):)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8412
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Bona memoria è il corrispettivo di quondam ma utilizzato per persone che avevano un titolo nobiliare o una qualche distinzione dovuta al censo

fabifado69
Livello2
Livello2
Messaggi: 277
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 18:57

Messaggio da fabifado69 »

Grazie mille Luca!

Rispondi