Traduzione atto di matrimonio

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Jfk105
Livello2
Livello2
Messaggi: 499
Iscritto il: sabato 9 settembre 2017, 0:00
Contatta:

Traduzione atto di matrimonio

Messaggio da Jfk105 »

Ciao nell'atto seguente ho interpretato alla massima quello che volevo: Nomi e data :
Bartolomeo (de) Curti e Margarita Colnaghi. 20 Maggio 1783 comune di Graffignana (Lodi).
Deduco che lo sposo fosse vedovo di Maria Antonia Rancati.
Quello che non capisco sono :
la frase dopo il cognome Curti fino al nome della sposa...
Padrini e l'appartenenza alle parrocchie.
E sbaglio o manca anche il nome del padre degli sposi?
Grazie mille
Ciao, J
Immagine
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Ho cercato di trascrivere il testo, con qualche lacuna e qualche dubbio. Sembra sia riportato solo il nome del padre della sposa (Geronimo) ma non di quello dello sposo. I testimoni, entrambi della parrocchia di Graffignana, sono Carlo Antonio Mugnaro (o Magraro?) del fu Pietro Antonio e Giuseppe Rubo (?) figlio di Carlo Antonio. La frase dopo il cognome dello sposo mi sembra si riferisca al fatto che lo sposo abita "in questa parrocchia", che è vedovo della fu Maria Antonia Rancati e a qualcos'altro che non riesco a capire… forse il trasferimento da un'altra parrocchia (ma è solo un'ipotesi). Spero di esserti stato d'aiuto.

Anno D(omi)ni 1783 die 20 Maij
Denunciationibus duobus praemissis duobus continuis diebus festivis inter missae Par(ochia)lis (?) solemnia, quarum p(ri)ma die 11 Maij, secunda die 18 Maij habita est, munito in secunda Populo (??) de legitima dispensatione super tempium (?) habita a Rev(erendissi)mo D(omino) Vicario Gen(era)li Curiae Episcopalis Laudae, nulloque detecto legitimo impedimento Bartholomeum de Curtos degentem in hac Paroecia viduum ob mortem q(uon)dam Mariae Antoniae de Rancatis secutum hoc anno Mease (??) proxime elapso Mease … (??) in hac Paroecia, et Margaritam de Colnaghis filiam q(uon)dam Hieronimi … (??) et semper degentem in hac Paroecia ego Angelus Maria Casatus Archipresbiter interrogavi eorumque mutuo consensu habito, solemniter per verba de praesenti matrimonio coniunxi, praesentibus testibus notis … (??) Carolo Ant(oni)o Mugnaro (?) filio q(uon)dam Petri Antonij et Joseph de Rubus (??) filio Caroli Antonij ambo ex hac Paroecia. Postea eos ex ritu S(anctae) M(atris) Eccl(esiae) in missae celebratione benedixi.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Anno Domini 1783 die 20 Maj
Denunciationibus duobus praemissis duobus continuis diebus festivis inter Missae parochialis solemnia, quarum primo die 11 Maj, secunda die 18 Maj habita est, monito in secunda populo de legitimo dispensatione super tertiam, habito a Reverendissimo Domino Vicario Generalis Curiae Episcopalis Laudae, nulloque detecto legitimo impedimento Bartholameum de Curto degentem in hac paroecia, viduum ob morte quondam Mariae Antoniae de Runcatis secutum hoc anno mense proxime elapso mensis Aprilis in hac paroecia, et Margaritam de Colnaghis filiam quondam Hieronimi ortam et semper degentem in hac paroecia ego Angelus Maria Casatus Archipraesbiter interrogavi eorumque mutuo consensu habito, (...) iter per verba di praesenti matrimonium coniunxi, praesentibus testibus notis (...) Carolo Antonio Magnano filio quondam Petri Antonij et Joseph de Rubeis filio Caroli Antonij ambo ex hac paroecia, postea eis iuxta S. M. Ecclesiae in Missae celebratione benedixi.

Premesse due denuncie in due giorni festivi continui durante le solenni messe parrocchiali, di cui la prima si ebbe l’11 maggio, la seconda il 18 maggio, avvistato il popolo in merito alla legittima dispensa sulla terza, ottenuta dal Rev,mo Vicario generale della curia episcopale di Lodi, e scoperto nessun impedimento legittimo, io arciprete Angelo Maria Casati interrogai Bartolomeo Curti residente in questa parrocchia, vedovo per la morte Di Maria Antonia Roncato, avvenuta quest’anno lo scorso Aprile in questa parrocchia, e Margherita Colnaghi del fu Gerolamo, nata e sempre abitante in questa parrocchia, e avuto il loro mutuo consenso per le parole del presente, li congiunsi in matrimonio, presenti i testi noti Carlo Antonio Magnano del fu Pietro Antonio, e Giuseppe Rossi figlio di Carlo, entrambi di questa parrocchia, poi li benedii nel corso della celebrazione della messa, secondo rito di Santa Madre Chiesa.
Vittore

Avatar utente
Jfk105
Livello2
Livello2
Messaggi: 499
Iscritto il: sabato 9 settembre 2017, 0:00
Contatta:

Messaggio da Jfk105 »

Grazie mille ad entrambi, grazie davvero.
Ciao, J
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)

Rispondi