Atto di nascita. Sono al bivio.
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
Qui c'è un'altra figlia di Paolo (nata nel 1844...cioè 3 anni prima di Leonardo).
Paolo qui risulta che ha 50 anni
Invece di ringiovanire di 3 anni, è invecchiato di 10 !!
Come ti dicevo, le età sono molto spesso indicate A CASO.
Pure la moglie Anna è invecchiata (anzichè ringiovanire) ma con lei sono stati più clementi...le hanno dato solo 5 anni in più = 40 anni

Paolo qui risulta che ha 50 anni

Invece di ringiovanire di 3 anni, è invecchiato di 10 !!

Come ti dicevo, le età sono molto spesso indicate A CASO.
Pure la moglie Anna è invecchiata (anzichè ringiovanire) ma con lei sono stati più clementi...le hanno dato solo 5 anni in più = 40 anni


-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
...comunque, a parte gli scherzi...
Ecco l'atto di matrimonio, celebrato il 6 Aprile 1826.
'Stavolta Paolo ha 28 anni...il che significa che dovrebbe essere nato nel biennio 1797/1798 (...proprio quando Napoleone Bonaparte si apprestava ad invadere il Regno di Napoli, di cui ovviamente la Puglia faceva parte)
Anna, la moglie, risulta 19enne (cioè minorenne per l'epoca).
Ma passiamo a ciò che ti interessa maggiormente e cioè quale dei due atti che hai in mano è quello giusto...
Purtroppo, come avrai già capito, dobbiamo concludere che nessuno dei due è quello giusto.
Gli atti che possiedi appartengono a due omonimi del tuo antenato.
Infatti sull'atto di matrimonio che ti ho trovato, risulta che il padre di Paolo si chiamava Donato Antonio Lillo (perciò nè Nicola, nè tanto meno Marino) e la madre si chiamava Nadia Belvito

Ecco l'atto di matrimonio, celebrato il 6 Aprile 1826.
'Stavolta Paolo ha 28 anni...il che significa che dovrebbe essere nato nel biennio 1797/1798 (...proprio quando Napoleone Bonaparte si apprestava ad invadere il Regno di Napoli, di cui ovviamente la Puglia faceva parte)
Anna, la moglie, risulta 19enne (cioè minorenne per l'epoca).
Ma passiamo a ciò che ti interessa maggiormente e cioè quale dei due atti che hai in mano è quello giusto...
Purtroppo, come avrai già capito, dobbiamo concludere che nessuno dei due è quello giusto.
Gli atti che possiedi appartengono a due omonimi del tuo antenato.
Infatti sull'atto di matrimonio che ti ho trovato, risulta che il padre di Paolo si chiamava Donato Antonio Lillo (perciò nè Nicola, nè tanto meno Marino) e la madre si chiamava Nadia Belvito


Ultima modifica di alegdansk il giovedì 5 settembre 2019, 2:04, modificato 3 volte in totale.
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
...ti informo inoltre che sarebbe bello mettere le mani sui Processetti del matrimonio, perchè, come puoi vedere qui in basso nella foto, la coppia di sposi presentò ,tra i vari documenti, anche l'atto di nascita di Paolo e gli atti di morte di suo padre e di suo nonno, perciò da qualche parte quelle informazioni devono esserci...


Ultima modifica di alegdansk il giovedì 5 settembre 2019, 2:08, modificato 2 volte in totale.
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica