Atto 1662

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Atto 1662

Messaggio da maxbrod »

Salve
qualcuno che può aiutarmi con le parentele in questo atto?
Grazie
Immagine

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Si tratta di una lite/disputa ecc. Da una parte c'è Antonio Marto figlio ed erede del fu Francesco Marto e di Maria Vittoria Bigotti. Antonio è erede anche di Francesco e Tommaso che sono figli del fu Camillo Marto. Non c'è scritto se sono i suoi zii, ma io penso che sia plausibile che Francesco fosse figlio del defunto Camillo. Dall'altra parte c'è Giuseppe Bigotti.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Scusa ma non mi trovo . Antonio de Marco figlio ed erede del fu Francesco de Marco. Antonio è erede anche di Francesco e Tommaso Bigotti figli ed eredi del fu Camillo Bigotti. Quindi Camillo fratello di Vittoria?

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Ah scusami è vero, tenendo aperte due schede della figura e del testo ho sbagliato il cognome di Camillo, che è Bigotti. Camillo potrebbe essere il padre di Vittoria. Forse Camillo ha avuto quattro figli: Vittoria, Francesco, Tommaso e Giuseppe (l'unico rimasto in vita). Bisogna trovare altri documenti per stabilire le parentele. Queste però sono solo congetture.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho caricato tutto l'atto, scusate se non l'ho fatto prima.
Tommaso a me sembra vivo. Prudenzia chi è? Prudenzia è la moglie di Camillo che effettivamente forse è il papà dei tre , Vittoria, Francesco (morto) e Tommaso (vivo). Lucrezia chi è? Giuseppe non credo faccia parte della famiglia in modo diretto, l'abbreviazione davanti a Giuseppe sta per Medico? C'è anche un Ludovico, bah!!!!

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

L'abbreviazione davanti a Giuseppe è maestro/mastro e indica un mestiere manuale (muratore, barbiere/chirurgo, pittore, ecc).
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

LUIGIRUSSO007
Livello4
Livello4
Messaggi: 763
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
Località: Napoli

Messaggio da LUIGIRUSSO007 »

L'abbreviazione m.co potrebbe essere "magnifico" che indicava l'appartenenza al ceto civile di Giuseppe.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

A me sembra più l'abbreviazione di magister, più sotto nella prima pagina c'è scritto m. ri = di maestro Giuseppe. Però è anche vero che nella seconda sembra m. ci = magnifici.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Grazie mille per i vostri suggerimenti. Delle altre supposizioni cosa ne pensate?

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Se dice "erede di Francesco e Tommaso" vuol dire che sono morti tutti e due, se no non ci sarebbero eredi. Il cognome poi è De Marco e non Marto come ti avevo detto inizialmente. Purtroppo le parentele verranno verificate in base ad altri documenti. Giuseppe forse è un cugino, comunque non parente stretto.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

A me Tommaso sembra vivo ( seconda pagina , rigo 7) ed è figlio della Vedova ( seconda pagina rigo 4) Prudenzia Bigotto ( moglie del quondam Camillo).
Sbaglio?

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Certo che alla pagina due Tommaso era ancora vivo e vegeto, ma l'atto è del 1656, mentre la prima pagina l'atto principale è del 1662.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Chiedo venia. Ho preso una cantonata grande. Il mio computer mi aveva portato a pagina tre scambiandola per pagina 2. Mi sono reso conto ora che la pagina 3 è l'inizio di un altro documento del 1656 della stessa famiglia(?).
Ho ancora una domanda: Il Giovanni Francesco Bigotto citato alla 12° riga a partire da sotto è il figlio di Prudenzia ed è fratello di Tommaso?
Grazie

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Sembrerebbe di sì. Però dice "eorum fratrem et filium rispective" che farebbe pensare che anche Giuseppe sia un fratello perché eorum è plurale e nella pagina due prima di Giovanni Francesco non è segnato nessun Bigotto se non Tommaso. A mio parere questo Giovanni Francesco è la stessa persona di Francesco della pagina uno.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
maxbrod
Livello2
Livello2
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
Località: Padula ( Salerno)
Contatta:

Messaggio da maxbrod »

Grazie mille. Anch'io penso che Giovanni Francesco e Francesco siano la stessa persona.

Rispondi