battesimo 1707

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Emperon
Livello1
Livello1
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 15:44

Messaggio da Emperon »

Immagine

Questo è l'estratto dell'atto di morte di Gregorio...
Mi sbaglio o la data di morte non corrisponde con quella segnata sul suo atto di nascita ?

Emperon
Livello1
Livello1
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 15:44

Messaggio da Emperon »

AleSarge ha scritto:
Emperon ha scritto: a Vallerotonda c'è sia il cognome Rossi che Rodi
Opterei più per Rodi, la doppia s è scritta diversamente (come si vede in Tomasso).
Emperon ha scritto:Sto cercando nel circondario ma non trovo nessun cognome anche lontanamente simile
Si legge davvero male il cognome della madre, l'unica cosa certa è che inizia con la b, confrontandola con le b di Bernardino e di Battesimo; probabilmente è preceduto da un da/de/di perché c'è un po' di spazio dall'inizio del margine.
C'è Di Bartolomeo come cognome a Vallerotonda... potrebbe essere lui con opportune abbreviazioni ?

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

L'ultima cifra riportata sull'atto di battesimo, che avevo interpretato come un 8, alla luce dell'atto di morte, potrebbe essere un 4, benché scritto male. Ma se sei in possesso dell'atto di morte la data è certamente quella: 1764. Anche l'anno di nascita, calcolato a partire dall'età riportata sull'atto di morte, è simile: 1704 invece del reale 1707.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Emperon
Livello1
Livello1
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 15:44

Messaggio da Emperon »

AleSarge ha scritto:L'ultima cifra riportata sull'atto di battesimo, che avevo interpretato come un 8, alla luce dell'atto di morte, potrebbe essere un 4, benché scritto male. Ma se sei in possesso dell'atto di morte la data è certamente quella: 1764. Anche l'anno di nascita, calcolato a partire dall'età riportata sull'atto di morte, è simile: 1704 invece del reale 1707.
Anche se a Vallerotonda nel 1700 era pieno di Tomasso, un caso di omonimia con le date di nascita e morte così vicine e un nome come Gregorio penso si improbabile...

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Emperon ha scritto: C'è Di Bartolomeo come cognome a Vallerotonda... potrebbe essere lui con opportune abbreviazioni ?
Non mi sembra... aspettiamo se qualcuno ha qualche altra idea, io ormai riesco a leggerci solo Bruna/Brina.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Emperon ha scritto: Anche se a Vallerotonda nel 1700 era pieno di Tomasso, un caso di omonimia con le date di nascita e morte così vicine e un nome come Gregorio penso si improbabile...
Anch'io propenderei per considerarlo la stessa persona, peccato che nell'atto di morte non sia riportato almeno il nome del padre per una conferma.

LUIGIRUSSO007
Livello4
Livello4
Messaggi: 763
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
Località: Napoli

Messaggio da LUIGIRUSSO007 »

Credo che il cognome della madre sia di Michele. La M è scritta in modo particolare perché è in parte maiuscola (prima "zampetta") e in parte minuscola, come in altri esempi. Sugli altri nomi confermo quanto scritto da AleSarge.

Emperon
Livello1
Livello1
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 15:44

Messaggio da Emperon »

Non ho trovato ancora nessun di Michele come cognome... ci sono molti D. Michele, un parroco e un chirurgo.
Però ho trovato un Bruno come cognome.
Immagine
Immagine

Emperon
Livello1
Livello1
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 15:44

Messaggio da Emperon »

Strano però, rompe lo schema... negli altri atti il genitore della moglie non c'è mai, viene subito il cognome. In questo caso farebbe pensare che sia "di Michele".
Però è anche vero che quello che precede "sua moglie" è sempre il cognome della moglie. Quindi renderebbe il cognome "Bruno" "di Bruno" più quotato

Rispondi