Quello, che scrivo, lo penso!!!
Continua, così spero di immagazzinare più dati possibili, ma anche la mia memoria sta scemando e non dico il perchè!!!
Frontespizio libro defunti
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Da noi queste cripte non esistono, se non in casi molto rari. Nella maggior parte dei casi facevano una buca nel pavimento della chiesa di varie volumetrie (ad esempio 2x2x2 o simili) dove i corpi venivano seppelliti uno appoggiato sopra all'altro. La stanzetta era poi chiusa in alto con una volta in mattoni con una botola in mezzo che costituiva l'unico accesso. Solo in caso di ricchi c'erano stanze più grandi. Poi ci sono differenze tra città e paesini, oltre che zone d'Italia.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
- fullons2
- Livello2
- Messaggi: 443
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40
Buonasera, avendo potuto consultare il libro propendo per l'ipotesi secondo cui si specifica il luogo di sepoltura soltanto se è esterno alla chiesa.
Su 1200 defunti soltanto per due si specifica che sono stati sepolti nel cimitero,e per pochi altri si specificano altri posti come Santa Maria del Popolo di Roma, la Madonna di Riano, Galliano, Gallicano, ...
Da notare che il cimitero non poteva essere contiguo alla chiesa dato che si trova in pieno centro del paese. Ricordiamo che il cimitero come lo intendiamo oggi, laico e civile, è stato imposto sotto napoleone, e quando si parla di epoche precedenti erano camposanti o cimiteri cattolici, per cui non ho idea di dove venisse seppellita la piccola comunità ebraica che esisteva a Castelnuovo di Porto e di cui ho trovato traccia nei libri notarili.
La chiesa aveva cappelle laterali dove venivano tumulati gli appartenenti alla stessa famiglia. Solo pochi potevano permetterselo, mentre per gli altri c'erano le cripte. Il parroco mi ha raccontato che nella collegiata ne esistevano diverse, e che nel pavimento esistevano delle lastre per indicare le entrate le quali sono andate perdute durante i lavori di inizio 2000 durante i quali si è cambiato tutto il pavimento. Ad ogni modo, quando gli chiese se era entrato a vedere cosa rimaneva, mi ha detto che la cripta della famiglia Paradisi, era l'unica visitabile e che al suo interno non aveva trovato praticamente niente, come se qualcuno si fosse portato via tutto (?).
Appena posso posto la cappella della famiglia Degli Effetti e l'entrata della cripta, posta al centro della navata principale della chiesa. Un caro saluto e grazie ancora!
Su 1200 defunti soltanto per due si specifica che sono stati sepolti nel cimitero,e per pochi altri si specificano altri posti come Santa Maria del Popolo di Roma, la Madonna di Riano, Galliano, Gallicano, ...
Da notare che il cimitero non poteva essere contiguo alla chiesa dato che si trova in pieno centro del paese. Ricordiamo che il cimitero come lo intendiamo oggi, laico e civile, è stato imposto sotto napoleone, e quando si parla di epoche precedenti erano camposanti o cimiteri cattolici, per cui non ho idea di dove venisse seppellita la piccola comunità ebraica che esisteva a Castelnuovo di Porto e di cui ho trovato traccia nei libri notarili.
La chiesa aveva cappelle laterali dove venivano tumulati gli appartenenti alla stessa famiglia. Solo pochi potevano permetterselo, mentre per gli altri c'erano le cripte. Il parroco mi ha raccontato che nella collegiata ne esistevano diverse, e che nel pavimento esistevano delle lastre per indicare le entrate le quali sono andate perdute durante i lavori di inizio 2000 durante i quali si è cambiato tutto il pavimento. Ad ogni modo, quando gli chiese se era entrato a vedere cosa rimaneva, mi ha detto che la cripta della famiglia Paradisi, era l'unica visitabile e che al suo interno non aveva trovato praticamente niente, come se qualcuno si fosse portato via tutto (?).
Appena posso posto la cappella della famiglia Degli Effetti e l'entrata della cripta, posta al centro della navata principale della chiesa. Un caro saluto e grazie ancora!
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7885
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Grazie a te per la precisazione, ora il quadro è più completo.
Dove ho svolto le mie ricerche, in Piemonte, nella chiesa, seppur maestosa, ma rifatta in epoca barocca, non ci sono sepolture , nè cripte.Il vecchio cimitero era adiacente,ma se ne è perduta ogni traccia.
Il sito ha cambiato posto varie volte, sino all'attuale sistemazione, voluta da Napoleone, in campagna, in uno dei posti più belli, purtroppo.
Lì, le famiglie gentilizie hanno potuto erigere cappelle monumentali, la maggior parte in rovina per mancanza di eredi.
Dove ho svolto le mie ricerche, in Piemonte, nella chiesa, seppur maestosa, ma rifatta in epoca barocca, non ci sono sepolture , nè cripte.Il vecchio cimitero era adiacente,ma se ne è perduta ogni traccia.
Il sito ha cambiato posto varie volte, sino all'attuale sistemazione, voluta da Napoleone, in campagna, in uno dei posti più belli, purtroppo.
Lì, le famiglie gentilizie hanno potuto erigere cappelle monumentali, la maggior parte in rovina per mancanza di eredi.