Nuovo iscritto

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Nuovo iscritto

Messaggio da cikyandrea »

Buongiorno,
Mi chiamo Andrea e complice la sorella di mio nonno che ho riscoperto da poco tempo mi sono appassionato alla genealogia.
Ho iniziato, senza nessuna esperienza, ad andare per archivi di stato e parrocchie della Romagna a consultare polverosi registri e la attività mi sta appassionando sempre di più.
Purtroppo però quando la mia ricerca è arrivata agli archivi parrocchiali mi sono scontrato con il latino e la grafia dei parroci di campagna i quali non mi permettono di capire molto..
Ho cercato qualcuno dalle mie parti che mi traducesse i testi degli atti ma non ho trovato nessuno, per cui ho iniziato a cercare in internet e ho scoperto questo fantastico sito.
Ho letto il regolamento e qualche pagina del forum, siete un team straordinario e una risorsa preziosissima per chi come me è alle prime armi.
Nella ultima parrocchia in cui sono stato ho trovato un atto di matrimonio che forse risale ad un mio parente, ma non sapendo interpretarlo chiedo aiuto a voi.
il mio parente si chiamava Pazzini Francesco e la sua sposa Montironi Margherita.
c'è qualcuno tra voi che mi può aiutare a tradurre questo atto di matrimonio?
Grazie infinite!
Andrea
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

19 Giugno 1838
Fatte in 3 giorni festivi le solite denuncie, e scoperto nessun legittimo impedimento, io infrascritto interrogai e congiunsi in matrimonio Margherita del vivente Giovanni Montironi della mia parrocchia e Francesco del vivente Giovanni Pazzini della parrocchia di S. Maria in .... davanti a Pietro Veroli e Agostino Para, tutti della mia parrocchia
Vittore

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Messaggio da cikyandrea »

Non ho parole.
Avevo visto che eravate bravi, ma non credevo davvero fino a questo punto. Mamma mia.
Io ci avrei impiegato mesi senza arrivare a nulla.
Grazie davvero bigtortolo.
Ora ho scoperto che suo padre si chiamava Giovanni ed era della parrocchia di S. Maria di Corpolò.
Non mi resta che recarmi da loro.
a questo punto chiedo un consiglio. Come è meglio procedere ora?
Vado alla parrocchia di corpolò a cercare un altro atto di matrimonio? o forse è meglio un battesimo di Francesco? oppure??
Grazie ancora
Lodovico 1515>Cristoforo 1545>Giacomo>1578>Nicola 1620>Giacomo 1650>Giovanni 1686>Giovanni Antonio 1758>Francesco 1811>Luigi 1851>Ferdinando 1885>Mario 1912 > Piero 1936 > Io 1971

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Hai letto le nostre sezioni speciali?

https://www.tuttogenealogia.it/modules. ... file=index

Avatar utente
elleci
Livello1
Livello1
Messaggi: 99
Iscritto il: sabato 5 marzo 2016, 14:48

Messaggio da elleci »

Ciao Andrea, anche io sono “nuovo” di questa passione e condivido con te lo stupore per la bravura delle persone che frequentano questo forum!
Segui le letture consigliate da ziadani, io ho utilizzato gli archivi sullo stato civile dal 1864, il sito familysearch.com contiene molte fonti, poi ho iniziato ad utilizzare gli archivi parrocchiali per andare indietro. Purtroppo la grafia non aiuta per cui, dopo una prima volta poco fruttuosa, la seconda volta che li ho consultati ho fotografato tue le pagine con il cellulare senza flash dove trovavo il cognome cercato. Poi con calma a casa ho iniziato a studiarle con calma costruendomi delle mappe di collegamento, tra persone e fatti, scartando quelli che non rientravano nella mia ricerca e mantenendo quelli giusti.
In bocca la lupo!
Io (1971) < Papà (1946) < Francesco (1916) < Lorenzo (1887) < Michele Domenico (1855) < Spirito (1833) < Lorenzo (1809) < Spirito (1753) < Giovanni Domenico (c.1730) < Bartolomeo (c.1690) < Spirito (1651) < Giovanni (1616) < Spirito (c.1585) < Claudio (c.1560)

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Messaggio da cikyandrea »

Grazie a tutti per le risposte, e scusate il ritardo ma sono stato un pò impegnato ultimamente.
Ho fatto come mi avete suggerito; ho riletto le sezioni speciali, e mi sono recato nella parrocchia che mi indicava l'atto che ho postato sopra, ma non ho trovato molto. (L'atto sopra mi dice che Francesco figlio di Giovanni sono della parrocchia di Corpolò.ecc..) Allora sono andato a Corpolò a cercare il suo atto di battesimo per sapere anche il nome della madre.
l'anno è il 1811, l'anno di nascita l'ho trovato dal matrimonio di suo figlio.
Non ho però trovato nulla. sconfortato, sono stato consigliato dal parrocco e ho chiamato un altra parrocchia distante pochi chilometri e ho trovato un atto del 1811 in cui si battezza un Pazzini Francesco figlio di Giovanni (Antonio?) e mi sembra di leggere Tentoni Rosa.
può essere lui secondo voi? (nel matrimonio si legge solo Giovanni, mentre qui Giovanni Antonio)
Erano contadini che si spostavano da un fattore all'altro, magari ventisette anni prima erano a Verucchio e poi si sono trasferiti a Corpolò...
Non so sono un pò confuso, magari se qualcuno di voi riesce a tradurre l'atto che vi posto riesco a capirci qualcosa in più...
La foto non è venuta benissimo,l'ha fatta il parroco e lo stato di conservazione è pessimo.
se riuscite a fare qualcosa ve ne sono veramente grato.
Grazie.

Immagine

PS Grazie elleci, anch'io ho fatto come te, e il sapere che anche tu fotografi ogni volta che vedi un cognome che può assomigliare al tuo mi fa sentire sulla strada giusta.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Poiché siamo in piena epoca napoleonica, ho cercato l'atto civile di nascita di Francesco.

Eccolo

http://dl.antenati.san.beniculturali.it ... ewsIndex=0

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1102
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

L'atto di battesimo, per quanto capisco, così recita:

Nell’anno 1811 il giorno 2 giugno Festa di Pentecoste, io sottoscritto ho battezzato un infante nato il giorno prima circa alle ore 23, dal legittimo rapporto coniugale di Giovanni Antonio del fu Giovanni Pazzini e di Rosa Tentoni del fu Francesco della parrocchia …. di Casalecchio, a cui fu imposto il nome di Francesco. Madrina fu Francesca del fu Horazio ?olei ………..
Cajetano Archipresbitero Venturinio, di propria mano

I dati sono gli stessi di quelli del Comune. L'ora di nascita sembra diversa, ma in realtà è la stessa: ore 23 d'Italia (orario usato dalla Chiesa: le ore 24 si pongono al tramonto) corrispondono circa alle ore 7 pomeridiane di Francia (orario usato in Comune dopo la riforma napoleonica con le 24 a mezzanotte).

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

La Parrocchia è "San Paterniano in Casalecchio di Verucchio, e se non mi sbaglio, sembrarebbe che nel battessimo, per assenza della madrina, questa fu rappresentata "per procura" da Lucia del fu Francesco Rossi di questa Parrocchia

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Messaggio da cikyandrea »

Per ora vi dico solo grazie perchè vado di fretta.
Devo un attimo riprendermi e raccogliere le idee.
la vostra bravura mi spaventa!
a prestissimo!!!
Lodovico 1515>Cristoforo 1545>Giacomo>1578>Nicola 1620>Giacomo 1650>Giovanni 1686>Giovanni Antonio 1758>Francesco 1811>Luigi 1851>Ferdinando 1885>Mario 1912 > Piero 1936 > Io 1971

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Messaggio da cikyandrea »

Gentilissimi torno a chiedervi la cortesia di tradurmi dei manoscritti inviatomi da un parroco, dove io non vedo altro che macchie di inchiostro. si tratta di atti di nascita di potenziali antenati indiretti, tutti chiamati Giacoby (Giacomo?) zii o cugini del Francesco che mi avete aiutato a trovare e dove spero di trovare qualche dato per sbloccarmi dal punto morto in cui sono finito.
Il primo che vi posto è del febbraio 1719, è della parrocchia di Santa Maria di Corpolò (entroterra Riminese) e l'unica parola che riesco a capire è Caterina, ma non ne sono tanto sicuro.
Mi rimetto a voi

Immagine

Il secondo è del 1922, stesso parroco mi sembra, la grafia è la stessa e anche la firma sembra della stessa persona. qui mi sembra di capire solo la scritta "San Paterniano di Casalecchio" che era la chiesa che confinava con Corpolò e da dove probabilmente proveniva qualcuno di loro.

Immagine

L'ultimo è sempre un atto di battesimo, un pò più "recente", del 1741, ed è forse quello di uno zio o un cugino, da cui spero sempre di ottenere qualche dato per poter continuare nella mia ricerca.
Mi sembra di capire che si tratta sempre dello stesso prete, Il nome del padre non sono in grado di trovarlo ma mi sembra di capire che battezzano Giacomo figlio di [...] Pazzini e Antonia Figlia di Antonio.. Padrino fu Giuseppe [..]

Mammamia non so voi come fate..

Immagine

Grazie anticipatamente a chiunque riesca ad aiutarmi
Andrea
Lodovico 1515>Cristoforo 1545>Giacomo>1578>Nicola 1620>Giacomo 1650>Giovanni 1686>Giovanni Antonio 1758>Francesco 1811>Luigi 1851>Ferdinando 1885>Mario 1912 > Piero 1936 > Io 1971

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

I primi due sono entrambi atti di battesimo di Giacomo, figlio di Laurenzio Pazzini e Caterina; quindi il Giacomo nato nel 1719 è probabilmente morto in tenera età e i genitori hanno dato di nuovo il nome Giacomo al figlio nato nel 1722. Nel secondo atto San Paterniano di Casalecchio è la parrocchia di provenienza della madrina di battesimo, Giovanna de Fidelis; anche la madrina del battesimo del 1719, Antonia figlia di ... de Fontanis (?) è della parrocchia di San Paterniano di Casalecchio.
Il terzo atto è il battesimo di Giacomo, figlio di Cristoforo del fu Giacomo Pazzini e di Antonia figlia di Antonio de Nani (?); padrino Giuseppe del fu Matteo de Celli/Colli (?)
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Anno del Signore 1719, giorno 11 di Febbraio
Io rettore infrascritto in questa stessa (chiesa) battezzai un’infante nato stanotte circa all’ora decima da Lorenzo Pazzini e dalla signora Caterina coniugi di questa parrocchia, al quale fu imposto il nome Giacomo. Madrina fu la signora Antonia figlia di Giovanni de Fantini della parrocchia di S. Patrignano di Casalecchio.
Così è, io Giuseppe Maurizio Dentici Rettore di mano propria (scrissi)

Anno del Signore 1722, giorno 22 di Febbraio
Io rettore infrascritto in questa stessa chiesa battezzai un’infante nato stamane circa l’ora 16ma da Lorenzo Pazzini e dalla signora Caterina coniugi di questa parrocchia, al quale fu imposto il nome Giacomo. Madrina fu la signora Giovanna de Fedelis della parrocchia di S. Patrignano di Casalecchio.
Così è, io Giuseppe Maurizio Dentici Rettore di mano propria (scrissi)

Anno del Signore come sopra, giorno 26 Aprile
Io infrascritto battezzai un’infante nato ieri circa all’ora 24ma da Cristoforo figlio del fu Giacomo Pazzini e da Antonia figlia di Antonio Nan(n)i coniugi di questa parrocchia, al quale fu imposto il nome Giacomo. Padrino fu Giuseppe del fu Matteo Celli di questa parrocchia. Così è & Io Domenico Matteo Costa rettore di mia mano.
Vittore

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Messaggio da cikyandrea »

Grazie. Siete veramente persone stupende.
Non so veramente come fate per riuscire a ricavare delle lettere da quelle che a me sembrano solo macchie di inchiostro.
Ma in più vorrei condividere con voi un pensiero, e spero non mi sgridi nessuno se lo faccio qui e magari non è la sede giusta del Forum.
Io è da poco che faccio ricerca, e solo sulla mia famiglia. Lo faccio a tempo perso andando a elemosinare gli archivi ai parroci, girando per archivi di stato e visitando cimiteri. Ma ho sempre com ne il pensiero e la curiosità che mi assale ogni volta che trovo un nome.
Perché per me non è solo un nome scritto, non è solo una parola su un foglio ma dietro ci vedo delle persone, delle storie di vita, a volte bimbi morti prematuri, come stavolta, quindi la disperazione dei genitori. Vedo le speranze di giovani coppie negli atti di matrimonio, speranze di vita di più di 200 anni fa, che di loro non resta nulla, nemmeno il loro ricordo. Ritrovare quei nomi, quei battesimi, quei matrimoni e come se si gli ridesse una nuova vita. immagino che ovunque essi siano si ridestino dal sopore con un balzo. OH THO! qualcuno si è ricordato di me dopo tanti anni! e mano a mano che scavo nelle vite delle persone nei miei antenati è una emozione fortissima, è per me fare un tuffo nel passato, respirare le loro vite, la loro storia. E voi con il vostro aiuto mi aiutare a riportare nella vita di oggi il ricordo di quelle genti.
GRAZIE.
Lodovico 1515>Cristoforo 1545>Giacomo>1578>Nicola 1620>Giacomo 1650>Giovanni 1686>Giovanni Antonio 1758>Francesco 1811>Luigi 1851>Ferdinando 1885>Mario 1912 > Piero 1936 > Io 1971

Avatar utente
cikyandrea
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 giugno 2018, 7:34
Località: Rimini

Messaggio da cikyandrea »

Un grazie Particolare naturalmente a AleSarge e bigtortolo per l'aiuto nell'ultima traduzione!

Rispondi