Ho ritrovato dopo decenni, alcune copie di documenti che mi consegnò un'anziana signora.
Essa sosteneva la parentela con la mia famiglia e, a riprova, mi diede queste copie.
Non è poca roba, per cui ditemi come posso ricambiare chi mi aiuterà.
Grazie
Cara Gina, sono delle bellissime trascrizioni del 1923 di atti notarili originali del xiii secolo! Se alleghi foto più grandi te li posso anche trascrivere e tradurre io
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Ho provato a farne la trascrizione, ma ho qualche dubbio e qualche buco... Comunque questo è quanto sono riuscito a capire, spero possa essere utile:
PAG. 1
Anno Domini 1274 – Ind(ictio)ne secunda
Die tertia (…) Iunio
Actum in Castro Melsi (?). Praesentibus Nob. Viro Z.no Gulielmo de Mels, D(omi)no Corado de Zegliano (?), Delmorio de Vendoio, Odorlico de Buia, et Joanne de Civitate Austris, et alijs ad haec vocatis, et specialiter rogatis.
D(omi)nus Iacobus de Gemona per se suoque erede iure recti, et legalis feudis, dedit, tradidit atque rivestivit (?) pro praetio Marcharum ducariorum Aquileiensis monetae viginti definito, et recepta vendidit, et in perpetuum iure recti, et legatis feudi renunciavit D(omi)nis Barnaba, Marchesino, Marquardo, Vidulo, Pertoldo, et Leonardo fratribus filiis olim D(omi)ni Henrici de Buia praesentibus, et recipientibus pratum unum dicem Sectorum situm in Buia in Campo Iariae (?) in loco appellato Spiedulis. Confines autem prati hi sunt à prima parte est communica (?) Comunitatis Buiae, et Aqua Idriae, à secunda parte in terra illorum de Subrostoia (?), à tertia parte Rivi Gelati, et à 4a parte in terra Orucloni Uteesij (?) de Subrostoia, salvis semper veriocibus, et melioribus confinitas cum accessibus et eggressibus suis, atque cum omnibus, et singulis suis iuribus, et pertinentijs, iuris dictionibus, venationibus, piscationibus, alutionibus, aquis aquarum de-
PAG. 2
cursibus, cum superioribus et inferioribus confinibus suis, atque cum omni iure, garita (?), dominio, et proprietate, actionibus realibus, corporalibus et personalibus, utilibus, et dincetio (?) dicto Prato in integrum continentibus à Gello, usque ad abbiosum (?). Ad abendum, tenendum et iure legatis Feudi possidendum, dandum, donandum, et iure feudi, et non aliiter alienandum, pro anima, corpore iudicandum, et quidquia dominis Emploritus, et Haereditus placuerit.
[omissis]
Et ego Iacobus de Mels Sacri Palatij Iudice et Not.s his omnibus interfui et hanc cartam rogatus scripsi, etc.
Praemissum Documentum ex alio autentico in carta (…) existente in (…) N. D(omi)ni Marchionis Rodulfi Corniti (?) de Colloreto per aliam sibi fidam manum exemplare fecit, et facta in contractione cum originali, concordare invenit . Idem se in fidem sub(scripsi)t.
Remeditus Grillus Pub.s V.A. (…), Not.s et Coloretti (…)
Die 9 Iulij 1746.
PAG. 3
Concorda con altra simile qui custodita (Raccolta Documenti Barnaba, Tomo I, pag. 11) e si rilascia al sig. Nino Barnaba fu Barnaba di Buia dietro sua richiesta.
Udine, 16 ottobre 1923.
Il Bibliotecario
PAG. 4
Milesimo Duecentesimo Octuacesimo Octavo. Prima indictione die primo aprilis. In Civitate Austriae in Palatio Patriarchali. Presentibus Dominis Presbiteris Vidotto plebano de Cirbilach (?) et Pagano scolastico ecclesiae Aquileiensis, Henrico de Portis de Budrio, et alijs.
Dominus Marchisius filius q(uondam) Domini Henrici de Buja mansum unum et medium situm in Carnea in monte Cabia (?), quorum unus regitur per Joannem medius vero per Chilij de Aora quos, ut dicebat, ad rectum et legale feudum a Domino Patriarcha et Aquilegensi Ecclesia in manibus Reverendi Patris et Domini Raimundi Patriarche Aquilegensis refutavit libere et resignavit. Quorum idem Dominus Patriarcha libera refutatione recepta Dominum Mathiam de Buia filium q(uonda)m Domini Marquardi de Sancto Stefano pro nomine suo et Aquilegensis Ecclesiae ad rectum et legale feudum manu
PAG. 5
propria cum quodam capucio investivit, salvo iure suo et Aquilegensis Ecclesiae infradictae.
Investituram premissam de Notis et abbreviatura olim eggregi D(omi)ni Nicolai de Civitate Austriae Notarii mihi exhibitis a Reverendo Domino Antonio Comoretto Presbitero ordinis Sancti Filippi Nerii Oratorii Udini manu propria exemplavi et facta in contractione ecc. et ideo me in fidem subscripsi ego Valentinus Colaretti Buiae Publicus V. A. Notarius.
Buiae die prima Junii 1744
====================================================
Concorda con altra simile qui custodita (Raccolta Documenti Barnaba, Vol. II, 18) e si rilascia al sig. Nino Barnaba fu Barnaba di Buia dietro sua richiesta.
Udine, 16 ottobre 1923.
Il Bibliotecario
PAG. 6
Visto il Sindaco
Rag. Luigi Dal Din
Assessore del comune di Udine
Udine, 17 ottobre 1929
Il Prefetto.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
Strategico8 ha scritto:Cara Gina, sono delle bellissime trascrizioni del 1923 di atti notarili originali del xiii secolo! Se alleghi foto più grandi te li posso anche trascrivere e tradurre io
Strategico8 ha scritto:Cara Gina, sono delle bellissime trascrizioni del 1923 di atti notarili originali del xiii secolo! Se alleghi foto più grandi te li posso anche trascrivere e tradurre io
posso inviarlo via email? attendo risposta in privato
Strategico8 ha scritto:Cara Gina, sono delle bellissime trascrizioni del 1923 di atti notarili originali del xiii secolo! Se alleghi foto più grandi te li posso anche trascrivere e tradurre io
posso inviarlo via email? attendo risposta in privato
Ma certo, inviami pure! Spero di riuscire a zoomare bene quelli a pagina intera, ieri sera mi venivano un po' sgranati.
Lo faccio con piacere e senza volere assolutamente nulla in cambio
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Strategico8 ha scritto:Cara Gina, sono delle bellissime trascrizioni del 1923 di atti notarili originali del xiii secolo! Se alleghi foto più grandi te li posso anche trascrivere e tradurre io
posso inviarlo via email? attendo risposta in privato
Ma certo, inviami pure! Spero di riuscire a zoomare bene quelli a pagina intera, ieri sera mi venivano un po' sgranati.
Lo faccio con piacere e senza volere assolutamente nulla in cambio
Grazie 😊 l’un Problema è che non ricordo l’indirizzo