Salve,
qualcuno potrebbe aiutarmi con l'interpretazione di questo atto di un antenato trovato nei processetti di matrimonio del 1826??
Mi interessa soprattutto il grado di parentela con lo sposo, c'è scritto avo ma è possibile capire in modo più specifico?
e mi interessano le date.
Grazie
Estratto di morte di Gregorio Tomasso, avo paterno del futuro sposo Marco Tomasso.
Fo fede io qui sottoscritto Economo curato di questa Matrice ... Chiesa sott'il titolo di S. Maria dell'Assunta, qualmente avendo riscontrato il Libro secondo dei morti al foglio 101 ho ritrovato ciò che segue.
Die vigesima septima Martii Millesimi septincentesimi sexagesimi quarti. Gregorius Tomasso, aetatis suae annorum sexaginta circiter obiit refutus Sacramentis, et munitus auxiliis ad bene moriendum sepultus fuit in comuni tumulo virorum.
D. Dominicus Archip(resbiter) Salvadore.
e per esser il vero vi ho firmata la presente ... per solo uso di matrimonio di Marco suo nipote ed in fede
Vallerotonda 15 giugno 1825, Economo curato Francesco ...
Gregorio Tomasso è morto il 27 marzo 1764 a circa 60 anni nella parrocchia di S. Maria dell'Assunta. Al termine del primo documento postato c'è scritto che Marco Tomasso è suo nipote e, dato che Gregorio è definito avo paterno, credo sia il nonno paterno, vista anche la differenza d'età fra Marco e Gregorio.
AleSarge ha scritto:Estratto di morte di Gregorio Tomasso, avo paterno del futuro sposo Marco Tomasso.
Fo fede io qui sottoscritto Economo curato di questa Matrice ... Chiesa sott'il titolo di S. Maria dell'Assunta, qualmente avendo riscontrato il Libro secondo dei morti al foglio 101 ho ritrovato ciò che segue.
Die vigesima septima Martii Millesimi septincentesimi sexagesimi quarti. Gregorius Tomasso, aetatis suae annorum sexaginta circiter obiit refutus Sacramentis, et munitus auxiliis ad bene moriendum sepultus fuit in comuni tumulo virorum.
D. Dominicus Archip(resbiter) Salvadore.
e per esser il vero vi ho firmata la presente ... per solo uso di matrimonio di Marco suo nipote ed in fede
Vallerotonda 15 giugno 1825, Economo curato Francesco ...
Gregorio Tomasso è morto il 27 marzo 1764 a circa 60 anni nella parrocchia di S. Maria dell'Assunta. Al termine del primo documento postato c'è scritto che Marco Tomasso è suo nipote e, dato che Gregorio è definito avo paterno, credo sia il nonno paterno, vista anche la differenza d'età fra Marco e Gregorio.
Grazie per la traduzione.
Possibile sia il Bisnonno di Marco?
Perché il padre Francesco nato nel 1763-4 nel suo atto di morte c'è scritto figlio di Lorenzo e Fiorenza.
Forse non avendo trovato l'atto del nonno ha pubblicato quello del bisnonno.
Anche se Lorenzo e Fiorenza sono gli unici due che non ho trovato a Vallerotonda... non vorrei che chi ha registrato la morte di Francesco ha sbagliato i nomi dei genitori, e non esiste nessun Lorenzo e Fiorenza.
Emperon ha scritto: Possibile sia il Bisnonno di Marco?
Potrebbe essere, anche se a volte le discrepanze sui nomi capitavano, specialmente negli atti di morte di persone anziane. Per avere più certezze bisognerebbe riuscire a trovare il matrimonio di Francesco, momento in cui i suoi genitori potrebbero essere stati vivi o, comunque, morti da meno tempo. Se sei fortunato, lì potresti anche trovare il nome dei nonni di Francesco, ossia i bisnonni di Marco.
Allora i nomi dei genitori sull'atto di morte di Francesco, Lorenzo e Fiorenza, potrebbero essere i genitori della moglie Lucrezia, morta qualche anno prima... Che casino...
In ogni caso se Gregorio fosse il figlio di Francesco, lo avrebbe fatto a 59-60, lo stesso anno della sua morte, non l'avrebbe visto neanche nascere... Il mistero si infittisce
Temo che per sciogliere queste incongruenze sia necessario rintracciare quanti più atti possibili (morte di Lucrezia, matrimonio di Francesco e Lucrezia, nascita di Francesco, per esempio) per cercare di ricostruire le parentele. In effetti, data la differenza di età tra Francesco e Gregorio, sembrerebbe che Gregorio sia il nonno piuttosto che il padre, anche se non si può escludere a priori un matrimonio di Gregorio in tarda età (magari in seconde nozze) con una donna molto più giovane di lui. Queste, comunque, rimangono tutte ipotesi, per cui serve qualche dato certo che lo confermi.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
AleSarge ha scritto:Temo che per sciogliere queste incongruenze sia necessario rintracciare quanti più atti possibili (morte di Lucrezia, matrimonio di Francesco e Lucrezia, nascita di Francesco, per esempio) per cercare di ricostruire le parentele. In effetti, data la differenza di età tra Francesco e Gregorio, sembrerebbe che Gregorio sia il nonno piuttosto che il padre, anche se non si può escludere a priori un matrimonio di Gregorio in tarda età (magari in seconde nozze) con una donna molto più giovane di lui. Queste, comunque, rimangono tutte ipotesi, per cui serve qualche dato certo che lo confermi.
Trovato, sono andato di persona a Vallerotonda per confermare
Quindi come il figlio anche Francesco sul suo atto di morte aveva segnati i genitori sbagliati... Nessun Lorenzo e Fiorenza... Incredibile
Bene, l'importante è aver confermato la parentela. Purtroppo gli errori e le imprecisioni sugli atti sono all'ordine del giorno; dopotutto, la madre di Francesco (Prudenzia?) ha un nome simile a Fiorenza.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.