Ciao a tutti,
vi chiederei una mano nell’interpretazione di questo anno notarile in latino del 1541.
Le immagini qui:
https://ibb.co/pZn00qf
https://ibb.co/3sHQsf1
Stando a quel poco che ho capito mi sembra un atto in cui si obbliga Mariola, figlia di Jo Martini, e uxor relicta di Bapta Richa ad alimentare Jo Richa, figlio minore del quondam Jofredus.
Secondo voi e’ corretto? Per caso riuscite ad estrapolare qualche dato biografico in piu’?
Ad esempio che relazione di parentela c’era tra Bapta Richa e Jo Richa? Si sa l’eta’ esatta di Jo Richa o la data di morte di Jofredus? Ed eventualmente il nome del padre di Jofredus?
Grazie mille in anticipo!
Giacomo
Atto notarile 1541 - Obbligo di dare alimenti?
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: giovedì 6 luglio 2017, 15:15
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Pro Joannes Richa de Jeofredi
alimentario Jacobi fili et heredis
Bastiani Riche penes ipsum Joannem
In nomine Domini amen anno nativitatis eiusdem
MDIIIIprimo indictione XIIII die
lune XXI mai presentibus(?) ad
banchum iuris (...) et antonius
Spinula de Caneto (...)
(............)
(...) requisitione sibi
(...) facta per mariolam uxor
relicta Sebastiani riche
filie Joannis martini et
Gasparis richa tamquam
tutores (......)
Jacobi fili et heredis (...)
dicti Bastiani (...)
petentes et (...) dictum
Jacobum minorem alimentari
bebere penes Joannem richam
Jeofredi per annos octo (...)(...)
quod ipsi tutores non valent
nec possint ipsum Jacobum
gubernare, vestire et (...)
Ita quod per predictum (...)(...)
Informatis a petro richa
(...)(...)(...) richa
Bastiani (...) dicto loco pertinentibus
attinentibus dicti Jacobi ex
parte (...) quo medio eius iuramento
eisdem prestito per me notarium
infrasciptum attestanti (...)
bonum esse alimentari dictum
Jacobum per dictis annis octo
-------------------------------------
penes dictum Joannem richam
(...) quod dictus Joannes promittat
ipsum gubernare vestire
et (...) ad (...) librarum
triginta octo monete longhe
omni anno (...)(...)
(............)
(............)
(............)
omni meliori modo
Dictum Jacobum minorem
alimentavit et sic alimentatum
esse voluit et maneant
per dictos annos octo
ad rationem predictam librarum
triginta octo monete longhe
omni anno tam per victu
quam per vestitu penes dictum
Joannem richa de Jeofredi
presentem audientem et
intelligentem
Qui quidem Joannes promissit predicto
nomine (...) et me notario infrascripto
ut (...)(...)(...)
(...) stipulantibus et recipientibus
nomine (...) dicti Jacobi
dictum Jacobum minoremù
bene et diligenter gubernare
et vestire per dictis annis
octo ad predictam rationem
------------------------------
librarum triginta dicte
monete omni anno
sub (...)(...) omnium
bonorum suorum presentium
et futurorum
Quibus omnibus (...) sic (...)
supra (...)(...)(...)
(..................)
prius plene cognitam (...)
(...) et autem (...)
(...)(...) Joanne (...) dicti
loci (...) autoritatem inter (...)
(...) et decretum
iam datum statutorum
(...) quibus omnibus
Actum in (...)(...)
Capitulo comunis dicti loci ubi
Ius redditur presentibus testibus
(...) lamberto (...) Joannes
(...) de germinis (...)
vocatis et rogatis
alimentario Jacobi fili et heredis
Bastiani Riche penes ipsum Joannem
In nomine Domini amen anno nativitatis eiusdem
MDIIIIprimo indictione XIIII die
lune XXI mai presentibus(?) ad
banchum iuris (...) et antonius
Spinula de Caneto (...)
(............)
(...) requisitione sibi
(...) facta per mariolam uxor
relicta Sebastiani riche
filie Joannis martini et
Gasparis richa tamquam
tutores (......)
Jacobi fili et heredis (...)
dicti Bastiani (...)
petentes et (...) dictum
Jacobum minorem alimentari
bebere penes Joannem richam
Jeofredi per annos octo (...)(...)
quod ipsi tutores non valent
nec possint ipsum Jacobum
gubernare, vestire et (...)
Ita quod per predictum (...)(...)
Informatis a petro richa
(...)(...)(...) richa
Bastiani (...) dicto loco pertinentibus
attinentibus dicti Jacobi ex
parte (...) quo medio eius iuramento
eisdem prestito per me notarium
infrasciptum attestanti (...)
bonum esse alimentari dictum
Jacobum per dictis annis octo
-------------------------------------
penes dictum Joannem richam
(...) quod dictus Joannes promittat
ipsum gubernare vestire
et (...) ad (...) librarum
triginta octo monete longhe
omni anno (...)(...)
(............)
(............)
(............)
omni meliori modo
Dictum Jacobum minorem
alimentavit et sic alimentatum
esse voluit et maneant
per dictos annos octo
ad rationem predictam librarum
triginta octo monete longhe
omni anno tam per victu
quam per vestitu penes dictum
Joannem richa de Jeofredi
presentem audientem et
intelligentem
Qui quidem Joannes promissit predicto
nomine (...) et me notario infrascripto
ut (...)(...)(...)
(...) stipulantibus et recipientibus
nomine (...) dicti Jacobi
dictum Jacobum minoremù
bene et diligenter gubernare
et vestire per dictis annis
octo ad predictam rationem
------------------------------
librarum triginta dicte
monete omni anno
sub (...)(...) omnium
bonorum suorum presentium
et futurorum
Quibus omnibus (...) sic (...)
supra (...)(...)(...)
(..................)
prius plene cognitam (...)
(...) et autem (...)
(...)(...) Joanne (...) dicti
loci (...) autoritatem inter (...)
(...) et decretum
iam datum statutorum
(...) quibus omnibus
Actum in (...)(...)
Capitulo comunis dicti loci ubi
Ius redditur presentibus testibus
(...) lamberto (...) Joannes
(...) de germinis (...)
vocatis et rogatis
Vittore
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Cura di Giacomo figlio ed erede di Bastiano Ricca
a carico di Giovanni Ricca di Goffredo.
Lunedì 21 maggio 1541, al banco ove si rende giustizia, avanti il podestà Antonio Spinola di Canneto, compaiono Mariola, vedova di Bastiano Ricca e figlia di Giovanni Martini e Gaspare Ricca, tutori e curatori di Giacomo, figlio ed erede di Bastiano, chiedono che il minore debba essere affidato a Giovanni Ricca di Goffredo per otto anni, non essendo essi in grado di farlo.
Il podestà, prese informazioni da Pietro Ricca e altri, ritiene idoneo Giovanni che accetta e presta giuramento.
Per il mantenimento del minore disporrà annualmente di 38 lire “lunghe”, prese quasi certamente dall’eredità paterna.
Stante che Giovanni avrà la cura del minore per 8 anni, ritengo probabile che Giacomo abbia al momento circa 6 anni e che lo dovrà tenere presso di sè fino al 14.mo anno di età, età alla quale Giacomo potrà chiedere l’emancipazione.
a carico di Giovanni Ricca di Goffredo.
Lunedì 21 maggio 1541, al banco ove si rende giustizia, avanti il podestà Antonio Spinola di Canneto, compaiono Mariola, vedova di Bastiano Ricca e figlia di Giovanni Martini e Gaspare Ricca, tutori e curatori di Giacomo, figlio ed erede di Bastiano, chiedono che il minore debba essere affidato a Giovanni Ricca di Goffredo per otto anni, non essendo essi in grado di farlo.
Il podestà, prese informazioni da Pietro Ricca e altri, ritiene idoneo Giovanni che accetta e presta giuramento.
Per il mantenimento del minore disporrà annualmente di 38 lire “lunghe”, prese quasi certamente dall’eredità paterna.
Stante che Giovanni avrà la cura del minore per 8 anni, ritengo probabile che Giacomo abbia al momento circa 6 anni e che lo dovrà tenere presso di sè fino al 14.mo anno di età, età alla quale Giacomo potrà chiedere l’emancipazione.
Vittore