Ciao a tutti. C'è una parte di un atto di matrimonio del 1884 che non riesco a capire (è la seconda parte del primo atto). Qualcuno può darmi una mano? Grazie
Da quel che posso capire c'è scritto:
"Cognita vero cognatione collaterali consanguinitatis in III° gradu et obtenta dispensatione a S.a Penitentiaria die IIa januarii 1885, mihi perventa a Curia Csnetensi sub die 26 januarii 1885, questa sera dopo di aver loro manifestato le conseguenze malsfidei (?), dopo di averli assolti dalle censure ecclesiastiche assisteva alla convalidazione del loro matrimonio alla presenza dei testimoni etc etc"
Ho letto bene? (se ho fatto errori qualcuno potrebbe correggermeli? non conosco il "latinorum") in pratica cosa c'è scritto? che erano consanguinei di 3° grado (e questo vuol dire che...?).
Grazie a tutti
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
Grazie Messina! in effetti è la prima volta che trovo qualcosa di scritto in latino :p
Quindi i due risultano consanguinei di terzo grado! devo approfondire questa cosa.
Grazie ancora
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
Consanguinei ed il matrimonio poteva avvenire solo con dispensa.Alle volte, il parroco faceva un mini albero per far capire la parentela, figura di solito negli allegati.
Di questi alberi ne ho trovati uno o due anch'io, e solo all'archivio diocesano, e mi sono sempre chiesto a cosa servissero...
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio