avrei bisogno di aiuto per interpretare questo atto di matrimonio

questo il mio tentativo (lacunoso) di trascrizione:
Milles.mo septemcentes.mo quinquages.mo tertio, die decima septima mensis martij
D.us Joannes fil. D.ni Statoris Ghabrielis Fulgoni ex hac Parochia,
et D.na Aghata Lucia fil.a qm D. Joseph Gulielmi ex Parochia Castri Novi Fogliani alias Tertiorum,
attenta facultate et dispensatione ab Il.mo et R.mo D. Petro Christiani episcopo Placent: ut ex licentia ab ipso concessa sub die 15 Martij 1753 quae …….. in Filo ad ……. premissa ……… tantum denunciatione post contractum matrimonium int solemnia nullo detecto impedimento, antequam facta fuisset …….. intimata? fuit mutua? ipsorum? contrahentium? separatio, facta autem denunciatione concessa fuit ………. cohabitatio
[testo soprascritto: habito… … eorum mutuo? consensu………..]
juncti fuerunt in S. Matrimonio a me Gregorio de Cappis perpetuo Mans.o ……. in ecclesia S.ti Nicolaij coram … D. Andrea Cesare de Guarterijs? Villaggi, et D. Hieronymo de Silvestris testis specialis ad id vocatis …….., Benedectissimi? Nuptiali?, que ……. fuerunt a me ……. die trigesimo mensis aprilis 1753 post oct: Pascha: in Oratorio S.ti Petri ad altare B.te M.V. Lauretanae …….. denunciationes ……… fuerunt tam ……… hac Parochia quam in illa Seni, et Castri Novi Tertiorum ut ex ………….
In particolare, mi interesserebbe capire il discorso della dispensa (è solo una dispensa dalle 3 pubblicazioni o c'è altro?) e cosa significa quando parla di separazione/coabitazione. Insomma, cos'era successo? Anche le date non mi tornano perché l'atto dovrebbe essere del 17 marzo ma alla fine parla del 30 aprile?
Grazie in anticipo per l'aiuto!