Pagina 1 di 1

Atto di matrimonio 1845

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:25
da dennisangemi02
Buonasera a tutti! grazie al consiglio di un membro del forum oggi ho esteso le mie ricerche anche all'archivio della parrocchia del mio paese. Ho trovato l'atto di matrimonio della prima persona portatrice del cognome "Angemi" nel mio paese. La persona in questione è figlia di ignoti, così come la moglie. Da ciò sono nati non pochi problemi : nei registri di stato civile non si riescono a trovare i loro atti di nascita, forse sono nati con un altro nome (o cognome). Ma la cosa che più mi ha colpito è la seguente : nell'atto di matrimonio presente nei registri di stato civile compare "Vito Angemi e Rosaria Rondinella" (entrambi figli di ignoti), nell'atto di matrimonio presente nell'archivio della parrocchia (e qui allegato) compare "Vitum Alerio (?) e Rosaria Rondinella". entrambi i nomi sono affiancati da un termine latino che non riesco a comprendere : nuturdi ?? . Il tizio ha cambiato cognome il giorno del suo matrimonio haha? Spero che qualcuno possa aiutarmi! grazie mille in anticipo

Immagine

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:36
da Kaharot
La parola che non capisci è "naturalis". Per quanto riguarda il cognome in effetti è Alerio.
Potresti vedere se nella parrocchia si conservano gli allegati, dove ci sarà l'atto di battesimo. La stessa cosa puoi fare con il matrimonio, vedi se l'Archivio di Stato o il Comune conservano gli allegati e cercare in essi gli atti di nascita di entrambi.

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:46
da dennisangemi02
Grazie mille per il tuo prezioso aiuto ! Il Comune purtroppo credo che non li conservi, ci sono già stato, hanno provato a ceracre gli atti di nascita partendo dal matrimonio ma non ci sono riusciti. Domani domando alla parrocchia se consevano gli allegati .. SPERIAMOO !

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:46
da dennisangemi02
PS. cosa si intende per "naturalis" ?

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:51
da Kaharot
Questa potrebbe essere Rosaria (sotto Rosaria Trovato): https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=976226 Parrocchia di S. Maria della Croce.
Mentre per Vito è più difficile, ce ne sono diversi nella Parrocchia di San Basilio (almeno 2 nel 1825), solo facendo quella ricerca che ti dicevo potrai confermare quali dei battesimi appartiene a lui.

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:53
da dennisangemi02
ci sono anche diverse rosaria trovato nella parrocchia san basilio. perfetto! domani mattina mi fiondo in chiesa hahahha! grazie mille

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 23:53
da Kaharot
dennisangemi02 ha scritto:PS. cosa si intende per "naturalis" ?
Generalmente quando si indicava una figliolanza si scriveva "figlio legittimo e naturale" per indicare che il bambino era figlio sia legalmente che geneticamente dei genitori. Nel caso in cui non era legittimo si scriveva soltanto "naturale" o "illegittimo" o "ex illicita copula".
In questo caso credo che il termine intenda il fatto che il bambino è figlio naturale dei genitori ignoti, che, di fatto, è una specificazione inutile, dato che è ovvio che il bambino sia geneticamente figlio di qualcuno. Ma era un modo gentile per non scrivere figlio illegittimo.