Pagina 1 di 1
Aiuto per trascrizone dal latino
Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 11:59
da Jfk105
Ciao, nell'atto di matrimonio (n.7) seguente ho capito in linea di massima tutto ma siccome non sono esperto in tale lingua chiedo aiuto per la trascrizione.

Io leggo che il 23 Luglio 1833 a Cavacurta è stato celebrato il matrimonio tra Antonium Mariam Passolungo quandum Josephy e Francisca Troli filiam Alexandri.
Erano entrambi vedovi (lui di Julia Spelta, lei di Aloysius? Pezzini).
Lei era della stessa parrocchia e lui di Reghinera? Reghinerola?
Cosa c'è scritto prima di Aloysius Pezzini?
Chiedo conferme, tutto qui.
Vi ringrazio in anticipo, J
Re: Aiuto per trascrizone dal latino
Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 12:26
da Tegani
Jfk105 ha scritto:
Erano entrambi vedovi (lui di Julia Spelta, lei di Aloysius? Pezzini).
Lei era della stessa parrocchia e lui di Reghinera? Reghinerola?
Cosa c'è scritto prima di Aloysius Pezzini?
Chiedo conferme, tutto qui.
Vi ringrazio in anticipo, J
Lei era vedova di Luigi Pezzini.
Lui era di Reghineria (o almeno leggo così).
Prima di Aloysii Pezzini c'è scritto "viduam ob mortem", cioè vedova a causa della morte di...
Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 12:27
da Tegani
Reghinera è una frazione di Cavacurta.
Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 15:23
da gianantonio_pisati
Sì è corretto, anche cone ti ha detto Tegani. La Reghinera nel '400 era di proprietà della mia famiglia. Da qualche secolo la frazione è divisa tra la Reghinera di Codogno e la Reghinera di Cavacurta. In questo caso dice "di questa parrocchia". Se dovesse servire in futuro tieni conto che magari si spostavano di qualche metro e venevano censiti nello stato d'anime di Codogno.
Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 19:14
da Jfk105
Gianantonio approfitto della tua esperienza.. ma gli stati d'anime delle parrocchie lodigiane ci sono anche all'archivio diocesano di Lodi? Grazie
Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 21:19
da gianantonio_pisati
No, in Archivio diocesano non ci sono. In via del tutto eccezionale ne avevo trovato uno in una visita pastorale del 1676. Purtroppo ogni parrocchia può avere più o meno stati d'anime conservati. Alcune parrocchie li hanno solo dell'Ottocento. Non mi ricordo Cavacurta se ce li ha anche antichi.
Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 18:29
da Jfk105
Grazie, buono a sapersi, peccato.

Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 17:04
da Jfk105
Ciao, mi ricollego al mio thread iniziale per alcuni info e dubbi...
Sono stato all'Archivio Diocesano di Lodi e non ho trovato nulla (indietro fino al 1783, per colpa mia non ho visto che potevo risalire fino al 1770...) inerente allo sposo (Antonio Maria) e nemmeno della moglie nè della prima moglie nè tantomeno qualcosa sul padre a Cavacurta (visto che dicevano nato a Reghinera).
A tal proposito mi sono fatto cercare dal gentilissimo parroco di Cavacurta eventuali battesimi precedenti (1751-1790) perchè forse essendo il matrimonio del 1833 un secondo matrimonio io avevo tenuto conto di anni fino al 1790 circa...ma purtroppo, comunque, mi ha trovato solo un Joannes Bapta di Josepho Ma Passolongo e Maria Antonia Vicardi di Faruffina (che è una cascina della zona molto vicino a Cavacurta).
Secondo voi nell'atto di matrimonio di cui sopra (1833) il padre è Josepho "Ma" (Maria) ? Non riesco a decifrare...
E poi...
A questo punto non capisco più dove cercare i battesimi di Reghinera e Faruffina se non sotto Cavacurta... Chiedo aiuto ai lodigiani del forum se mi possono illuminare. Vi ringrazio anticipatamente, allego l'immagine dell'unico battesimo precedente al 1780 trovato a Cavacurta (10/5/1775) , GRAZIE!

Inviato: giovedì 24 ottobre 2019, 19:53
da gianantonio_pisati
Il padre di Antonio Maria è senza dubbio Giuseppe Maria nell'atto del 1833. Ti consiglio di guardare ancora il periodo 1770-1790 per trovare il battesimo di Antonio Maria. Se non dovesse essere a Cavacurta (dovresti trovare la nascita tra 1770 e il 1814 massimo massimo) devi cercare a Camairago, Maleo, Codogno e Castiglione d'Adda.
Inviato: giovedì 24 ottobre 2019, 22:50
da Jfk105
@Gianantonio
Ti ringrazio infinitamente per l'informazione. La prossima volta mi concentrerò su quei luoghi a questo punto. Mi sembrava strano non trovare nè matrimonio precedente nè battesimi o morti, probabilmente a Cavacurta c'era una parte della famiglia e il resto lì in zona ma sotto altre Parrocchie...
Grazie davvero, ciao
J
Inviato: venerdì 25 ottobre 2019, 1:00
da gianantonio_pisati
Quando mi riferisco al periodo 1770-1814 intendo, se ti è possibile, di ripassarli velocemente tutti al Diocesano di Lodi perché magari ti è sfuggito. Poi, intanto che sei lì, chiedi 1770-1814 di Camairago, ecc ecc cioè dei paesi limitrofi finché non lo trovi
.
Inviato: venerdì 25 ottobre 2019, 14:38
da Jfk105
Si, era chiaro non ti preoccupare. Quelli già letti me li ha riletti anche il parroco per cui dubito, però non si sa mai! Poi passo su Camairago come prima "scelta". Ne approfitto per chiederti la stessa cosa su un altro comune.
Ho effettuato ricerche (più o meno stesso periodo) per altri antenati di Graffignana ma anche lì non ho trovato come mi aspettavo granchè rispetto alle mie ipotesi/atti. Anche qui non conosci eventualmente i comuni che potrebberro ricadere "nell'orbita" di Graffignana? (Ipotizzando ovviamente che gli atti che sto cercando non siano anteriori al 1770 e allora è un'altra storia...)
Grazie!
Inviato: venerdì 8 novembre 2019, 20:45
da Jfk105
Ciao, giusto per aggiornamento: ho trovato l'atto che cercavo e reputavo di Cavacurta. Al Diocesano abbiamo controllato ed anche se effettivamente Cascina Reghinera era sotto Cavacurta probabilmente era sbagliato tale riferimento. Ho trovato l'atto di battesimo di Antonio Maria a Maleo. Ed anche il matrimonio dei suoi genitori, poi mancano gli anni precedenti. Su Camairago invece nulla. Grazie! Ciao