Pagina 1 di 1

interpretazione nome

Inviato: sabato 21 settembre 2019, 21:46
da sisco
Buona serata,
non riesco a capire quale è il nome del padre dello sposo Giovanni Arnoul.

Immagine

A me sembra scritto "Josici" che potrebbe essere anche "Jofici", ma non saprei a cosa corrisponde in italiano. Giuseppe (Joseph) lo escuderei.
potrebbe essere "Felici" ma la prima lettera mi pare simile alla "J" di Joanni e la terza lettesa mi sembra una "s" come la prima "s" del cognome della sposa -Casse- e poi è un nome che non ho mai incontrato in quegli anni.
La foto è un pò al limite ma ho solo quella.

Grazie per l aiuto

Inviato: domenica 22 settembre 2019, 14:37
da AleSarge
Effettivamente, vista la grafia del parroco, sembra anche a me che ci sia scritto Josici o, al massimo, Josiei. L'unica soluzione che mi viene in mente è Giosuè o Giosia, magari in una qualche loro variante (ad esempio, Gioseo). Rimane però solo un'ipotesi, meglio aspettare anche altri pareri.

Inviato: giovedì 26 settembre 2019, 22:59
da sisco
Salve
dovrebbe chiamarsi "Josia" trovato su atto di matrimonio di una sorella di Giovanni Arnoul

Immagine

.....Margherita Arnoul figlia Josua allias "ca ? uini " ??

Non capisco cosa è scritto e cosa può voler dire.
Qualche suggerimento??

Grazie
Saluti

Inviato: giovedì 26 settembre 2019, 23:06
da AleSarge
Forse "Calvini", dovrebbe essere un soprannome di Giosia, visto che è preceduto dall'alias.

Inviato: giovedì 26 settembre 2019, 23:15
da sisco
Grazie
avevo dubbi su Calvini e sulle parola dopo "calvini" che non capisco. :D

Inviato: giovedì 26 settembre 2019, 23:59
da AleSarge
Avevo letto frettolosamente e non in modo completo, perdonami. Dovrebbe essere: "Margaritam Arnoul filiam Josia alias Calvini haeresium tenens sed modo per me infrasubsignatus absoluta et catholicam fidem profitens". Cioè: "Margherita Arnoul figlia di Giosia, prima credente nell'eresia calvinista ma ora assolta da me sottoscritto e professante la fede cattolica, etc.". Quindi, quell'alias non indica un soprannome ma ha il significato di "prima", "un tempo" e Calvini indica Giovanni Calvino, sostenitore della riforma calvinista.

Inviato: venerdì 27 settembre 2019, 0:11
da sisco
Grazie,grazie mille...non ci sarei mai arrivato.

Potrebbe essere stato Valdese? nella mia vallata (Val Susa) erano presenti in numero consistente,ma poi combattuti o riconvertiti .

Saluti

Inviato: venerdì 27 settembre 2019, 0:27
da AleSarge
Sì, può essere, visto che i valdesi aderirono al calvinismo nel 1532, come si legge qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Valdismo

Se poi i valdesi erano presenti nella zona penso che sia molto plausibile.

Inviato: domenica 29 settembre 2019, 9:33
da sisco
Buongiorno
continuo la discussione quà anche se forse sarebbe un nuovo argomento.

Ho cercato atti di battesimo ,matrimonio e morte di Giovanni Arnoul e di battesimo della figlia Margherita ma non trovati.
La parrocchia dovrebbe essere sempre la stessa essendo un paese piccolo e non penso siano nati altrove perchè è un cognome tipico del luogo.
Pensavo ....essendo Valdesi non venivano registrati sui registri della chiesa cattolica ,chissà se i valdesi presenti allora avevano anche loro un registro dove annotare gli eventi.
Se c'erano saranno andati persi o distrutti durante la loro persecuzione .
Se così fosse non tutti gli abitanti del luogo sono registrati....e le mie ricerche sono finite! :shock:

Sapete come funzionava in altri luoghi dove c'erano sia cattolici che protestanti?

Saluti

Inviato: domenica 29 settembre 2019, 12:28
da Kaharot
Ovviamente nei registri delle parrocchie cattoliche troverai solo i battezzati cattolici, su familysearch ci sono alcune registrazioni di Valdesi, non ricordo ora in quale paese, prova a cercarli e vedi come procedevano loro.

Inviato: domenica 29 settembre 2019, 22:57
da sisco
Grazie per il suggerimento

Saluti

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:14
da sisco
Buona serata
Continuo su questo trend visto che si tratta dello stesso antenato.
ho trovato la sepoltura di Josia,ma come al solito capisco poco.

Immagine

dovrebbe essere morto il 16-6-1682 figlio di fu ?? Josia ? non capisco bene.
...è possibile una traduzione o se ci sono dati importanti?...quanti anni aveva? 85 (se vero,caspita! :D )

Grazie per l aiuto

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 23:41
da AleSarge
Anno Domini Millesimo sexcentesimo octagesimo secundo, die vero decimo sexto Julii. Josias Arnoul filius quondam Josias annos natus circiter octaginta alias haereticus calvinistica ab aliquis annis ad orthodoxam fidem convertus (?) animam Deo reddidit in comunione Sanctae Matris Ecclesiae. Cuius corpus hora(?) mandatum est in coemeterio ecclesiae Sancti Joannis Baptistae die decimo septimo eiusdem mensis. In quorum fidem me subsignavi cum Domino Francisco Bignaire eius genero (?) Joanne Arnoul eius filio.

Anno del Signore 1682, il giorno 16 di luglio. Giosia Arnoul figlio del fu Giosia, di anni circa 80, un tempo eretico calvinista e da qualche anno convertitosi alla vera fede, rese l'anima a Dio in comunione di Santa Madre Chiesa. Il suo corpo fu mandato al cimitero della chiesa di S. Giovanni Battista il giorno 17 dello stesso mese. In fede, mi firmai con il signor Francesco Bignaire suo genero e Giovanni Arnoul suo figlio.

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 23:44
da sisco
Grazie mille,un aiuto prezioso.

Saluti