Pagina 1 di 1

Vico = vicolo o villaggio?

Inviato: venerdì 11 ottobre 2019, 16:58
da libero7
In un atto notarile del 1627, brillantemente trascritto e tradotto dai frequantatori di questo forum, e redatto a Bellante (Teramo) vengono citati alcuni mie antenati.

L'atto riguarda una casa la cui ubicazione viene così descritta:
domum, sitam et positam intus terra predicta in Vico dicto Sancta lucia iuxta ab ante et ab uno latere stradas publicas, a retro ruam aquariam ab alio bona quondam Mercurij Micchij de dicta terra,
Per pura curiosità storica ho provato a cercare sulle mappe, e interpretando quel "Vico" come "vicolo" ho cercato negli stradari di Bellante disponibili in rete una "via Santa Lucia" che però non sembra esistere.

A circa 10 km dal centro storico di Bellante, in direzione sud, esiste però una minuscola frazione appartenente al comune di Castellalto, chiamata "Santa Lucia". Forse quel "Vico" va letto allora nell'accezione di "borgo", e potrebbe essere questa l'ubicazione della casa dei mie antenati, ipotizzando che nel Seicento la frazione Santa Lucia fosse sotto la giurisdizione di Bellante (questo devo ancora verificarlo).

Chiedo quindi agli esperti di antichi atti notarili redatti in latino: in base alla loro esperienza, la parola "vico" identifica un vicolo, cioè una via (presumibilmente in un centro storico) o un agglomerato di case (un borgo, un villaggio, una contrada)?

Inviato: venerdì 11 ottobre 2019, 17:13
da Kaharot
In latino ha entrambi i significati, sia vicolo che borgo, quindi può intendere entrambe le cose, forse in questo caso si tratta di un borgo/frazione.

Inviato: venerdì 11 ottobre 2019, 22:20
da libero7
Chiedo scusa, ho verificato su un altro stradario (quello della Michelin) e ho trovato il vicolo Santa Lucia, proprio in pieno centro storico di Bellante. Google Maps stavolta si è dimostrato meno affidabile (non è la prima volta in effetti, quando si ha a che fare con nuclei abitati antichi e percorribili solo a piedi).
Grazie comunque della risposta, Kaharot.