La prima foto è un po' sfuocata e non si riesce a leggere bene. Diciamo che ho riconosciuto subito il tavolo, la sedia e le piastrelle del pavimento 😜. Nella prima foto c'è l'elenco solito dei vari panni dati per la dote. Do un'occhiata alla seconda foto
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
In fondo alla prima pagina c'è scritto Giangiacomo Brambillaschi figlio del defunto Leonardo (? Non sono sicuro) di Cignone distretto di Cremona dichiara ad Antoniolo??? fu Giangiacomo abitante di B...? distretto di Cremona di aver ricevuto 228 lire di imperiali come dote di Afra/Afora? figlia del detto Antoniolo e moglie da due mesi del detto Giangiacomo.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Grazie.
Il padre di Gian Giacomo dovrebbe essere Bernardo. Antoniolo abitava a Bordolano. Il cognome dovrebbe essere Vaientoni o qualcosa di simile...
Quindi nella seconda pagina non c'è nulla di interessante?
Di solito sono tutte formule. Si capisce poco ma i dati che sono sempre presenti in questi atti sono l'indicazione degli sposi, da quanto sono sposati (talvolta con indicazione della chiesa), la cifra della dote, chi la consegna e chi la riceve e i nomi degli sposi.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
1579 adi 5 aprile
lista di li robe estimati per in dota di afra filiola di
tognolo marito e moier di (...) jacobo di brambilascho
primo uno letto di pena di ocha de pesi tre di neto
(....) a fodera del detto letto x 18
et più doij cusini di pani como li foderi
et piu doij fodretti
et piu linzoli n. quatro (...)
et piu una sarza bruna con li maneghi
et piu uno cotono verdo con li maneghi
et piu una bombasina azura
et piu uno camiso azuro
et piu uno para di maneghi di coto(ne) verdi
et piu uno par di calzi di pano
et piu una libra et una onza di rino candetto
et piu grembiali n. 4
et piu paneseli n. 2
et piu uno paneselo di (...)
et piu veleti (...) 6
et piu scifioni n. 6 di seda
et piu camisi n. 6
et piu una cas(s)a d albira
Come puoi vedere sono tutti oggetti di poco conto e l'elenco dei vari panni, ecc. è uguale nel 90% delle doti delle popolane del periodo
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)