Traduzione del 1591/1592 (leggibile, ma non so il latino)
Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 22:46
Forum per gli appassionati di genealogia italiana
https://www.tuttogenealogia.it/
A me sembra "Sub anno 1591 nullos battizatos invenio, nescio causam", ma potrei sbagliare.fabifado69 ha scritto:io leggo...sub anno 1591 nullor battizzato...causam ...
Si tratta del registro dei battesimi dal 1570 di Castiglione di Garfagnana e delle località limitrofe che erano prive del fonte battesimale.mmogno ha scritto:Forse sarebbe un aiuto sapere qualcosa di più di questo documento
Si hai ragione... e Kaharot te lo ha tradottoRiccardoP1983 ha scritto:A me sembra "Sub anno 1591 nullos battizatos invenio, nescio causam", ma potrei sbagliare.fabifado69 ha scritto:io leggo...sub anno 1591 nullor battizzato...causam ...
Impressionante!bigtortolo ha scritto:Sub anno 1591 nullos battizatos invenio nescio causam; non hominum illorum temporum continentiae, cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas, sed parochorum negligentiae imputandum fore existimo, cum armis potius quam litteris offesam dabant sed, Deus Immortalis! timeo redeant pessima illa saecula! Italam bellus armaque Germanis, gallis et hispanis funesbatur. Undique caedes undique Mors Duodecim millia equitum, ac peditum sub (...) hoc anno die 15 Augusti. Doctore? Michaele Angelo Guallelli (...) Praetore, et ispectore caesa(?) fure( ?) 1762
Nell’anno 1591 trovo nessun battezzato, non conosco la causa; non per l’astinenza sessuale degli uomini di quei tempi, come fosse stato non sentii*, ma ritengo sia da imputare alla durezza dei tempi, siccome si recava offesa con le armi piuttosto che con le lettere, Dio immortale! Temo tornino quei pessimi secoli! L’Italia era funestata dalla guerra e dalle armi tedesche, francesi e spagnole. Stragi da ogni parte. Ovunque morte. 12.000 cavalieri e fanti sotto (...) quest’anno il 15 Agosto. Al Dottor? Michelangelo Guallelli di (...) pretore e ispettore (...)(...) nel 1762
bigtortolo ha scritto:Ho omesso di tradurre "sed parochum negligentiae", quindi chi scrisse la nota 170 anni dopo i fatti imputava l'omissione anche ai parroci, oltre alle guerre tra Impero e Francia.
Fra i puntini ci va la parola "luzaria", cioè l'attuale paese di Luzzara. La nota si riferisce certamente alla battaglia di Luzzara del 15 agosto. L'anno è 1702, non 1762.bigtortolo ha scritto:Sub anno 1591 nullos battizatos invenio nescio causam; non hominum illorum temporum continentiae, cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas, sed parochorum negligentiae imputandum fore existimo, cum armis potius quam litteris offesam dabant sed, Deus Immortalis! timeo redeant pessima illa saecula! Italam bellus armaque Germanis, gallis et hispanis funesbatur. Undique caedes undique Mors Duodecim millia equitum, ac peditum sub (...) hoc anno die 15 Augusti. Doctore? Michaele Angelo Guallelli (...) Praetore, et ispectore caesa(?) fure( ?) 1762
Nell’anno 1591 trovo nessun battezzato, non conosco la causa; non per l’astinenza sessuale degli uomini di quei tempi, come fosse stato non sentii*, ma ritengo sia da imputare alla durezza dei tempi, siccome si recava offesa con le armi piuttosto che con le lettere, Dio immortale! Temo tornino quei pessimi secoli! L’Italia era funestata dalla guerra e dalle armi tedesche, francesi e spagnole. Stragi da ogni parte. Ovunque morte. 12.000 cavalieri e fanti sotto (...) quest’anno il 15 Agosto. Al Dottor? Michelangelo Guallelli di (...) pretore e ispettore (...)(...) nel 1762
Mi permetto di fare soltanto una piccola aggiunta a quanto già scritto da bigtortolo. Credo che la parola con l'asterisco sia auri, "d'oro", che si contrappone a quel ferrea poco dopo. Il parroco avrebbe quindi voluto dire "poiché fu un'età non d'oro ma di ferro", nel senso di "tempi duri", come già è stato scritto.bigtortolo ha scritto:cum fuerit non auvi*, sed ferrea aetas