Pagina 1 di 1
Traduzione matrimonio latino
Inviato: giovedì 5 dicembre 2019, 22:14
da fama78
Salve a tutti, chiedo gentilmente la traduzione di questo atto di matrimonio. Io non conosco il latino e spero che ci sia la parrocchia dove sia stato celebrato il matrimonio, e le prrocchie di provenienza dei sposi, i testimoni ecc..
Per me sarebbe un grande aiuto per continuare la ricostruzione storica.
Grazie a tutti e grazie per la pazienza.

Inviato: giovedì 5 dicembre 2019, 22:30
da Kaharot
La parrocchia è quello dove hai presto quest'atto, non c'è scritto, c'è il paese ma è abbreviato è Castro (o Castel)...
La data è il 28 ottobre 1698.
Gli sposi sono
Domenico La Malfa fu Giuseppe e Venera della stessa parrocchia,
Angela Isgrò fu Sebastiano e Antonia Isgrò e Anselmo (quest'ultimo potrebbe essere il cognome del secondo marito di Antonia) proveniente da Tripi.
Testimoni il chierico Domenico Caliri (o Calisi) e Domenico d'Amico.
Inviato: giovedì 5 dicembre 2019, 23:01
da fama78
Grazie mille. L'atto è della chiesa madre di Castro Reale. Di questo Domenico avrei anche l'atto del primo matrimonio e l'atto di morte. Una domanda: di solito ci si sposava nella chiesa della moglie giusto? Qui invece è l'eccezione?
Mi permetto di postare anche questo atto del primo matrimonio per una traduzione e magari aggiungere altre notizie.
Grazie ancora.

Inviato: giovedì 5 dicembre 2019, 23:27
da Kaharot
No, la "tradizione" di sposarsi nella chiesa della donna è relativamente recente in Sicilia, ci si sposava nella parrocchia di uno dei due, come d'altra parte è ancora oggi regolamentato dal Codice di Diritto Canonico.
Poi in questo caso è possibile che la sposa risiedesse ormai a Castroreale, di solito lo specificavano ma può darsi anche che qui non l'abbiano scritto.
Qui il matrimonio è fra Domenico e Nuntia de Amico figlia di Filippo e Caterina della frazione di Catalimita. Non ci sono i nomi dei testimoni e si dice che furono benedetti nella Chiesa di Santo Spirito.
Inviato: giovedì 5 dicembre 2019, 23:35
da fama78
Grazie mille signor Kaharot, sempre gentilissimo e molto molto competente. Grazie.
Inviato: domenica 8 dicembre 2019, 23:20
da fama78
Posso chiedere ancora? Avrei un altro atto di matrimonio del 1696...chiedo gentilmente sempre un aiuto per la traduzione in quanto non consco il latino. In special modo parrocchia dove è statto celebrato il matrimonio, parrocchia di provenienza dei sposi, testimoni, e qualsiasi info utile , ecc... Grazie ancora per l'eventuale aiuto.

Inviato: domenica 8 dicembre 2019, 23:38
da Kaharot
Allora la parrocchia di celebrazione è sempre quella dove è conservato l'atto, prima del XX secolo nei piccoli paesi è la Chiesa Madre, che era parrocchia unica, in molte città l'unica parrocchia era la Cattedrale.
In questo caso mi pare ci sia scritto nella Parrocchia Madrice.
Lo sposo è Giuseppe La Malfa figlio di Domenico e Nunzia Amico della stessa città.
La sposa Domenica Chillari di Domenico e Francischella, proveniente da Catalimita.
Inviato: lunedì 9 dicembre 2019, 0:12
da fama78
Grazie ancora signor Kaharot. In questo atto non sono menzionati testimoni? O gli anni degli sposi? Grazie ancora?
Inviato: lunedì 9 dicembre 2019, 1:45
da Kaharot
I testimoni sono i chierici Pietro Pellizza e Giuseppe Bafunni(?), l'età non è menzionata.