Pagina 1 di 2
richiesta di collaborazione
Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 18:16
da Dragonfly83
Buonasera,
con il presente messaggio vorrei richiedere l'aiuto di qualche ricercatore e/o studioso residente in Friuli, zona Pordenonese o Udinese,
per decifrare a grandi linee, le numerose foto di documenti in latino che ho estrapolato negli ultimi quattro anni delle mie ricerche.
I documenti sono maggiormente atti notarili riguardanti la mia famiglia originaria di Cavasso Nuovo (Pn).
Ringraziandovi, spero ci sia veramente qualche anima pia disposta ad aiutarmi...
Inviato: giovedì 23 gennaio 2020, 8:44
da cannella55
Hai fisicamente gli atti? Potresti postarne uno? Ho un pò di tempo e potrei provare ad aiutarti,ma prima devo vedere la scrittura dei notai.
La mia vista non mi consente molto margine e preferisco non dare inutili speranze-
Per il Friuli c'è la signora Gina, che fa parte di una neonata associazione. probabilmente avrà qualcuno che se ne intende di atti in latino.
Inviato: giovedì 23 gennaio 2020, 9:36
da Dragonfly83
Buongiorno Cannella55,
purtroppo possiedo solamente foto degli originali, probabilmente ne avrò' un centinaio. Di seguito ho postato alcune foto; purtroppo la scrittura varia in base al notaio ..
Mi sa dire come si chiama la nuova associazione di cui lei fa riferimento?
Grazie mille Andrea
Le parti a cui sono interessato sono quelle riguardanti i
Graffitti

Inviato: giovedì 23 gennaio 2020, 12:07
da LeVit
Si chiama Associazione genealogica del Friuli Venezia Giulia e si è costituita da pochi giorni.
Per ora ha solo una pagina FB. Il sito è in costruzione.
Inviato: giovedì 23 gennaio 2020, 12:32
da alegdansk
Per caso sapete se esistano associazioni di questo tipo anche per l'Abruzzo?
Inviato: giovedì 23 gennaio 2020, 12:42
da Dragonfly83
Grazie Viepore47, adesso guardo..
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 9:17
da cannella55
La signora del Friuli mi sembra si chiami Gina Marquandi, è molto disponibile.
Non posso aiutarti con gli atti, troppo piccoli i caratteri e troppo arzigogolata la calligrafia.Se li avessi dal vivo, magari,ma non 100 o più!!!Mi dispiace
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 12:13
da ziadani
Ritengo che 100, dico cento, immagini di atti notarili siano fuori dal nostro campo d'azione.
Questo è un lavoro da professionisti!
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 12:54
da Vincenzo50
carissimo dragon,
penso ci sia un'altra strada oltre a chiedere la trascodifica.
potresti farla tu, con l'aiuto dei nostri esperti.
questo ti darà sicuramente più soddisfazione.
sembra una battuta ma se si riesce a trovare un percorso da seguire può essere utile per tutti.
potremmo aprire una sezione, chiedere se ci sono dei volumi che aiutano, ecc.
sicuramente è una strada più lunga ma più utile
pensiamoci
ciao
Vincenzo
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 14:10
da cannella55
Ti riporto solo il commento di una mia amica, che di mestiere fa la curatrice di un archivio vescovile.
Le pagine dei notai riportano più o meno sempre le stesse formule.
I dati interessanti sono pochi e sempre o quasi menzionati allo stesso modo.
Ogni professionista non legge tutto l'atto(diventerebbe vecchio nel farlo), ma impara a focalizzare solo i punti dove appaiono nomi, date ed eventuali località.
Il resto lo tralascia.
Per noi, non del posto, sarebbe anche difficile capire i cognomi, con cui tu potresti avere più famigliarità.
Come dice giustamente Ziadani, 100 e più pagine sono un lavoro da professionisti, pagati per farlo...
Qualcuno, che ha visionato molti atti notarili e non sono io, potrà darti qualche dritta su come procedere.
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 16:22
da Dragonfly83
Mi rendo conto che vi ho spiazzato dicendo un centinaio di documenti; non era mia intenzione di certo iniziare a postarli qua nel forum per avere delle traduzioni totali. Come ha suggerito la sua amica sig. cannella55, in questi anni di ricerca, ho infatti individuato in atti notarili, cognomi e località' della zona e mi sono creato un archivio di documenti di mio interesse..Sicuramente prenderò in considerazione il suggerimento del sig. Vincenzo50 e cercherò di cambiare percorso. Vi ringrazio comunque per quanto scritto
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 18:50
da Luca.p
Dragonfly83 ha scritto:Mi rendo conto che vi ho spiazzato dicendo un centinaio di documenti...
Non è che ci hai spiazzato, la questione è diversa. Nel gruppo ci sono persone che di notarili ne hanno trascritti a centinaia e di tutte le epoche

ma un conto è fare un lavoro in proprio o da professionisti (a pagamento) e un altro è dare una mano a qualcuno in un forum per orientarsi all'interno di qualche documento. Qualche, appunto, ma se diventano cento pagine ci vogliono ore e ore (e ore) di tempo per le trascrizioni e a quel punto non è più un piacevole passatempo ma una tortura!
Inviato: sabato 25 gennaio 2020, 9:46
da cannella55
Una dritta sui notarili servirebbe anche a me, che non avendo più gli occhi di una volta, arranco sulle parole!!!
Aspettiamo lumi da chi qui ha maggiore esperienza, io, per ora, ho lasciato perdere.
Inviato: martedì 28 gennaio 2020, 16:52
da bigtortolo
1) Giovedì 25 Dicembre(?), atto in Fanna in casa del notaio rogante.
I fratelli Antonio, Daniele e Battista, figli del fu Sebastiano, solidarmente costituiscono loro legittimo procuratore Francesco, fratello dei suddetti, in tutte le liti vertenti.
2) in detto giorno e luogo.
Elena, figlia di Paolo (...) e moglie di Francesco Graffiti di Fanna .... (dal poco che si legge compie una azione analoga al punto 1).
3) nessun Graffiti
4) Sabato 19 Novembre, sulla piazza di (...) avanti il podestà, Sebastiano Graffiti credo sia presente per testimone.
Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:46
da ginamarquardi
cannella55 ha scritto:La signora del Friuli mi sembra si chiami Gina Marquandi, è molto disponibile.
Non posso aiutarti con gli atti, troppo piccoli i caratteri e troppo arzigogolata la calligrafia.Se li avessi dal vivo, magari,ma non 100 o più!!!Mi dispiace
grazie per il complimento

L'Associazione è neonata e ci stiamo organizzando, anche con la raccolta di documenti.
Purtroppo per me il latino è ancora ostico, ma possiamo sempre fare un'indagine interna per vedere chi può dare una mano.
A disposizione
