Pagina 1 di 2

Nomi atto notarile

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 8:06
da maxlaura
Ciao A tutti

Avrei bisogno di un aiuto per capire alcuni passaggi indicati in rosso di un atto notarile che ho trovato:

Io qui leggo Cristoforo Ruffoni di Cavriana e poi ???

https://postimg.cc/xkRrstHX

Anche in questo altro passaggio leggo:

Cristoforo figlio quondam Giovanni Ruffoni poi non capisco

https://postimg.cc/0MwYkHfQ

Grazie per l' aiuto

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 9:40
da cannella55
"detto" non so cosa e poi forse caballarius

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 9:56
da bigtortolo
... Christophorus de Ruffonis de Capriana dictus Purrona Caballarius fuit investitus ab Illustrissimam dominam Iulia de Gonzaga relicta quondam illustrissimi domini Nicolai Comitissa Pareho? in nomine tutrici et curatrici illustrissimorum dominorum Scipionis, Prosperi ...

... dederunt vendiderunt iam dicto Christophoro filio quondam Ioannis de Ruffonis dicto Purrona caballario habitator Capriani...

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 10:10
da cannella55
Big hai la solita vista laser? Mi permetto di scherzare perchè quando io annaspo nel fango, arriva la luce, che saresti tu!!!

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 10:31
da maxlaura
bigtortolo ha scritto:... Christophorus de Ruffonis de Capriana dictus Purrona Caballarius fuit investitus ab Illustrissimam dominam Iulia de Gonzaga relicta quondam illustrissimi domini Nicolai Comitissa Pareho? in nomine tutrici et curatrici illustrissimorum dominorum Scipionis, Prosperi ...

... dederunt vendiderunt iam dicto Christophoro filio quondam Ioannis de Ruffonis dicto Purrona caballario habitator Capriani...
Grazie Big

Volevo però chiedere, conoscendo i luoghi ed i nomi di cui si parla,

potrebbe essere: Comitissa d' archo.

e Christophoro filio quondam Ioannis de Ruffonis dicto di Verona?

Volevo chiedere un altra cosa e per questo posto l' intero atto che ho trovato, qual è il senso generale cioè è una vendita di terreno da parte di Cristoforo A julia Gonzaga o viceversa oppure è altro visto che si parla di una investitura?

https://postimg.cc/mzSCZbgg

https://postimg.cc/NyjwCD2C

stesso atto ripetuto con altra grafia

https://postimg.cc/1g2Y0rGq

https://postimg.cc/svm6HrPy

https://postimg.cc/HJqB8sm0


Grazie per la pazienza e l' aiuto

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 10:48
da bigtortolo
Si, quello che a prima vista avevo scambiato per un P maiuscola è in effetti una d barrata= de (Archo).
Stesso discorso per "Purrona", in realtà da leggere "de verona".

Come recita il titolo dell'atto in alto a sx; "Emptio Christophori de Ruffonis ab Illustri Domino Comite? (...) et fratribus de arco", è Ruffoni il compratore.

Mo' guardo il resto.

Cannella, come puoi vedere la mia vista laser ha fatto cilecca.

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 15:07
da bigtortolo
« Cum sit quod alias Christophorus de Ruffonis de Capriana dictus de verona fuit investitus ab Illustrissimam dominam Iulia de gonzaga relicta quondam Illustrissimi domini Nicolai Comitissa de archo in nomine tutrici et curatrici Illustrissimorum dominorum scipionis, prosperi, Pyrrhi maximiliani, Ioannis baptiste et Claudii fratrum eius et ex predicto quondam Illustri domini Comiti Nicolai filiorum dicti tutricis et curatricis (...) de una petia (...) casamenti cum domo supra murata cuppata et solariata cum arrea curte et ingressu posita Capriane in burgo (...)(...)(...) -seguono confinanti- illam affrancavit infra certum tempus nondum elapsum per solutionem libras octuaginta (...) et ad solvere annuatim in festo sancti Michaelis libras quattuor pro livello dicte petie (...) ut latius de predictis patet ex instrumento investiture publico per (...) virum dominum Paulum franciscum de (...) notarium publicum mantue sub die mensis decimo octobris anno 1548 per me notario infrascripto (...) per infrascripto illustrissimo domino venditore viso et lecto (...) et ratificatum per (...) de (...) dicto de Ruffonis de dicta (...) facta per me notario & rogata sub die (...) ad quo & de qua (...)(...) ratificata in dicto instrumentum (...)(...) rogato (...)(...) unde cupiens (...) dictus de Ruffonis sibi ipsomet petiam (...) se de illa (...) (...)(...) omnibus voluerunt (...)(...)(...)(...) Ibi (...) moratus illustrissimus dominus comes maximilianus per parte per ipsum empta (...) illustrissimum dominum comes Pyrrhi ac uti et tanquam (...) et agens nomine et vice predicti illustris (...) comiti Propsperi pro quo promisit de rato & alias (...) & sub (...)(...) et antedictum illustris dominum comitem Joannes baptista ac prelibatus illustris dominus comes Claudius pro parte sua......»


In breve la contessa, tutrice dei figli, vende per 80 £ a Cristoforo una pezza di terra sulla quale sorge un caseggiato in muratura coperto a coppi con solaio, aia e cortile in Capriana, prima investito a livello dalla famiglia comitale, oltre il fitto di 4 lire annue per la pezza di terra.

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 15:57
da maxlaura
Ti ringrazio enormemente Big.

Scusa l'ignoranza cosa significa: "prima investito a livello dalla famiglia comitale" ?

Poi volevo chiedre il fatto che venga definito Caballarius può significare che era un soldato a cavallo ?

Lo chiedo anche perchè in alcuni atti della parrocchia ho trovato il nome Cristoforo da Verona detto il Birro può essere fosse lui? (http://www.treccani.it/vocabolario/birro/)

E quindi altra Domanda può essere che in alcuni atti non fosse menzionato il suo cognome ma chiamato solamente Cristoforo da Verona?

Ad es. So che è morto tra il 1568 ed il 1575 ma non ho trovato nei registri parrochiali il suo atto di morte ma ho trovato nel 1571 l' atto di morte di Cristoforo da Verona.

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 16:30
da bigtortolo
1) che prima teneva la casa a livello (in enfiteusi, in affitto a lungo termine)

2) era un cavallante, una sorta di autotrasportatore dell'epoca

3) essere identificati negli atti con il solo soprannome era relativamente frequente

L'altro atto, del 1548, è relativo all'investitura di casa e terra.

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 16:38
da maxlaura
bigtortolo ha scritto:1) che prima teneva la casa a livello (in enfiteusi, in affitto a lungo termine)

2) era un cavallante, una sorta di autotrasportatore dell'epoca

3) essere identificati negli atti con il solo soprannome era relativamente frequente

L'altro atto, del 1548, è relativo all'investitura di casa e terra.
Grazie tutto chiaro

Il fatto che fosse soprannominato da Verona può indicare che lui o suo padre Giovanni non fosse del posto ma originario di qualche paese del Veronese?

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 16:42
da bigtortolo
Molto probabile.

La casa acquistata si trovava in località "la Pozzugola"

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 17:06
da maxlaura
bigtortolo ha scritto:Molto probabile.

La casa acquistata si trovava in località "la Pozzugola"
Si pensa, che i miei antenati hanno abitato in quella località Pozzugola fino almeno a metà 1800

Re:

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 8:49
da maxlaura
maxlaura ha scritto:
lunedì 27 gennaio 2020, 10:31
bigtortolo ha scritto:... Christophorus de Ruffonis de Capriana dictus Purrona Caballarius fuit investitus ab Illustrissimam dominam Iulia de Gonzaga relicta quondam illustrissimi domini Nicolai Comitissa Pareho? in nomine tutrici et curatrici illustrissimorum dominorum Scipionis, Prosperi ...

... dederunt vendiderunt iam dicto Christophoro filio quondam Ioannis de Ruffonis dicto Purrona caballario habitator Capriani...
Grazie Big

Volevo però chiedere, conoscendo i luoghi ed i nomi di cui si parla,

potrebbe essere: Comitissa d' archo.

e Christophoro filio quondam Ioannis de Ruffonis dicto di Verona?

Volevo chiedere un altra cosa e per questo posto l' intero atto che ho trovato, qual è il senso generale cioè è una vendita di terreno da parte di Cristoforo A julia Gonzaga o viceversa oppure è altro visto che si parla di una investitura?

https://postimg.cc/mzSCZbgg

https://postimg.cc/NyjwCD2C

stesso atto ripetuto con altra grafia

https://postimg.cc/1g2Y0rGq

https://postimg.cc/svm6HrPy

https://postimg.cc/HJqB8sm0


Grazie per la pazienza e l' aiuto
Ciao A tutti

Visto che al momento la ricerca Genealogica è ferma ho provato a fare qualche ricerca storica su Giulia Gonzaga moglie di Nicolò d' Arco menzionata in questo atto che ha venduto questo terreno al mio bis-bis ecc. nonno.

Innanzitutto ho trovato poche informazioni (Da non confondere questa Giulia con un altra Giulia Gonzaga molto più famosa e quasi coeva). Ho scoperto che sua figlia Livia D' Arco era moglie di Fortunato Martinengo il cui ritratto si trova alla National gallery di Londra:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_ ... _Cesaresco

Ma il punto è un altro e qui nasce la domanda che volevo porre:

Nell' atto che ho postato qui sopra risuta che Giulia Gonzaga moglie di Nicolò d' Arco al momento della stesura dell' atto nel 1557 fosse ancora viva?

Lo chiedo perchè praticamente ho letto ovunque che questa Giulia Gonzaga fosse morta nel 1547 o 1549.

Re: Nomi atto notarile

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 9:12
da Cooper
Ciao Maxlaura,

ho visto in questo thread che si fanno riferimento a nominative Ruffoni di Verona. In alcune ricerche che ho fatto in questo period di confinement su www.davr.it (AdS Verona) - serie testamenti - ho trovato diversi atti di nominative Ruffoni nel periodo di riferimento (prima metà XVI secolo). Ti ho mandato messaggio privato con più dettagli.

Ciao,

Cooper.

Re: Nomi atto notarile

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 10:58
da maxlaura
Cooper ha scritto:
lunedì 11 maggio 2020, 9:12
Ciao Maxlaura,

ho visto in questo thread che si fanno riferimento a nominative Ruffoni di Verona. In alcune ricerche che ho fatto in questo period di confinement su www.davr.it (AdS Verona) - serie testamenti - ho trovato diversi atti di nominative Ruffoni nel periodo di riferimento (prima metà XVI secolo). Ti ho mandato messaggio privato con più dettagli.

Ciao,

Cooper.
Ciao Cooper

Ho visto il messaggio ti ho mandato una risposta.

Grazie

Ciao