Pagina 1 di 1

Trascrizione e traduzione Atto di Matrimonio 1759

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 22:51
da rangerobert
.
.
Ciao a tutti.

Mi date una mano per quanto in oggetto? Siamo a Scordìa, al tempo nel Distretto di Siracusa, più tardi in quello di Catania. L'anno è il 1759 (almeno spero che questo sia stato ben interpretato) e il matrimonio è fra Giovanni Gurreri e ... il resto a voi. Voglio vedere se avevo ben capito.

Immagine

Per chi ha l'account su Family Search questi gli estremi:

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... at=1913868


Record del catalogo

Numero d’articolo
Note relative al materiale microfilmato/digitale
Italia, Catania, Scordia (Parrocchia di San Rocco). Registri ecclesiastici

Matrimoni, v. 1 (p. 1), 1750-1787

Citazione

"Italia, Catania, Diocesi di Caltagirone, Registri Parrocchiali, 1502-1942," images, FamilySearch (https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... 2C58321801 : 22 May 2014), Scordia > San Rocco > Matrimoni 1750-1803 (Parte 1) > image 121 of 700; Archivio di Diocesi di Caltagirone, Caltagirone (Caltagirone Diocese Archives, Caltagirone)

Grazie anticipatamente
roberto

Inviato: domenica 9 febbraio 2020, 8:48
da bigtortolo
25 Luglio 1759 3^ Indizione
Ex licentia Illustrissimi et Reverendissimi Domini Episcopi Syracusani data sub die 18 mensis Iulii 1759
Denunciationibus premissis in tribus diebus festivis, et de precepto inter Missarum sollemnia, quarum prima fuit die prima, secunda vero fuit die 8, et tertia tandem fuit die 15 mensis eiusdem habitam est, nulloque legitimo, et canonico impedimento detecto ego Reverendus Sacerdos Sacre Theologie Doctor Dominus Mattheus Imperia Cappellanus Curatus huius Veneralbilis Matricis Ecclesie sub titulo Sancti Rocchi ex licentia Reverendi Parochi Sacre Theologie Doctoris Domini (...) Albertini (...) Ioannem Gurreri filium legitimum, et naturalem Magistri Dionisii Gurreri, et quondam Anne Barone olim iugalium nativum civitatis Bideni, et habitatorem Scardie, et Mauram di Raimondo viduam relictam quondam domini Antonini di Raimondo, filiam legitimam et naturalem quondam Magistri Marii Costanzo, et viventis Anne Prospero olim iugalium Interrogavi, eorumque mutuum consensum habito per verba de presenti matrimonio coniunxi quibus testibus Magistro Francisco Meli, et Magistro Alphio Puglisi hius terre.

Inviato: domenica 9 febbraio 2020, 12:42
da rangerobert
.
.
Ottimo, bigtortolo, grazie 1000!

*********************************************************************
E dunque:

Il 18 LUG 1759 a Scordìa, nella chiesa di San Rocco, si celebra il matrimonio tra

Giovanni Gurreri, figlio del Maestro Dionisio Gurreri e della fu Anna Barone, un tempo coniugati, nato a Vizzini e domiciliato a Scordìa, e

Maura Di Raimondo, vedova del Signor Antonino di Raimondo, figlia del fu Maestro Mario Costanzo e della vivente Anna Prospero, un tempo coniugati ...


etc etc

*************************************************************

Se ci fosse qualcosa di errato vi pregherei di segnalarmelo. Da questo atto ho scoperto che Vizzini al tempo veniva chiamata Bideni. Riacordo male o esisteva su questo sito un file con l'elenco dei vecchi e nuovi nomi dei paesi italiani? Se è così mi ricordate dove trovarlo, onde aggiungere questa informazione, nel caso fosse necessario?

Grazie ancora,
rob