Documento del 1550, brevissimo.
Sapevo di questo Cristoforo perché fu annotato, come padrino, in uno dei primi battesimi registrati a Fusignano.
Con suo padre, il q. Guasparis (n. 1480 circiter), si entra nel XV sec.
Nel 1482-1484 ci fu la cosiddetta "guerra del sale" fra Venezia e Ferrara. Le scaramucce partirono un paio d'anni
prima nella zona tra Comacchio e Fusignano, paese che a quei tempi aveva un porto fluviale (Pa di Primaro) e
che venne occupato dai veneziani. Ho l'impressione che il mio albero genealogico sia arrivato al capolinea.
Eiusdem Mill.mo 1550 15 octobris
Christophorus quondam guasparis de Paronis
de fusignano absolvit alphonsu
quondam (Dominici?) de Tarronis de
Lugo (...) a debito Libras 73 pro
pretio unius (paris?) (mulas?) &
(cassantes?) & (anulantes?) & (pro...) &
(...) &
Dovrebbe trattarsi della vendita, andata a buon fine, di un paio di muli (incrocio le dita!

problema con i termini tecnici in fondo al documento. Grazie per l'aiuto