Pagina 1 di 1
Matrimonio 1723: termini incomprensibili, aiuto.
Inviato: venerdì 13 marzo 2020, 20:13
da trisalvo86
Buonasera ragazzi, potreste nuovamente aiutarmi con questi termini a me incomprensibili? Grazie per la vostra preziosa pazienza e per il vostro aiuto. I termini in questione li ho cerchiati di rosso.
https://i.postimg.cc/sDfG7mTm/Matrimonio.jpg
Re: Matrimonio 1723: termini incomprensibili, aiuto.
Inviato: venerdì 13 marzo 2020, 20:24
da Kaharot
La prima parola è vero, è usato spesso come semplice intercalare, di solito non si traduce.
La seconda è denique (infine).
La terza è (supradicti) mensis (del mese suddetto).
La quarta è Titularis (titolare, significa che la chiesa era dedicata a san Giorgio.
La quinta non riesco a decifrarla.
La sesta è mea (scritto mei).
Re: Matrimonio 1723: termini incomprensibili, aiuto.
Inviato: venerdì 13 marzo 2020, 21:30
da AleSarge
La quinta credo sia "
Pabulo", nel senso figurato di cibo, nutrimento; quindi sinonimo di Eucaristia, in questo caso, visto che è preceduto dall'aggettivo "
sacro".
Per il significato:
https://www.dizionario-latino.com/dizio ... la=pabulum
Re: Matrimonio 1723: termini incomprensibili, aiuto.
Inviato: venerdì 13 marzo 2020, 21:35
da Kaharot
In effetti anche io leggevo pabulo ma non sapevo cosa fosse, mai sentita questa parola.
Re: Matrimonio 1723: termini incomprensibili, aiuto.
Inviato: venerdì 13 marzo 2020, 21:44
da AleSarge
Anch'io non avevo mai trovato questa parola per riferirsi all'Eucaristia. Mi sono affidato al dizionario cercando quello che leggevo.
Re: Matrimonio 1723: termini incomprensibili, aiuto.
Inviato: sabato 14 marzo 2020, 9:45
da trisalvo86
Molto interessante. Prezioso come sempre il vostro aiuto, grazie.