Aiuto interpretazionie legatari/erede - Testamento Villafranca 1517
Inviato: mercoledì 13 maggio 2020, 18:28
Buon pomeriggio a Tutti,
innanzaitutto chiedo scusa se il post è troppo lungo. Nel caso posso riscriverlo e spezzarlo in più posts.
Ho trovato un atto notarile (Testamento) rogato a Villafranca, nel 1517 dove non sono riportati cognomi e/o paesi di origine noti (Crema), ma ci sono una serie di informazioni (nomi genitori, fratelli, sorelle, e altri parenti, luoghi, nome notaio, periodi temporali) che si ripetono/incrociano anche in altri atti già noti e che possono rendere questo atto interessante.
Al proposito, e in vista di una possibile mia complete trascrizione dell'atto, avrei necessità del Vostro prezioso aiuto per ben identificare I nomi dei legatari/erede e chiarire qualche piccolo dubbio che mi è sorto.
L'atto è il testament di Ioannes Antonius q. Antonii q. Iacobi di Villa francha (Verona), rogato da notaio Bernardino Burana.
Per vostra guida, vi posto solo le due pagine dell'atto dovo sono riportati I legatari/erede, e per ogni legatario identificato ho riportato un numero che rappresenta anche la parte del presente messaggio dove ho riprotato relative parte di trascrizione e domande:


1
Ibi riliquit et legavit praedictus testator iuri ligati (…) (…) Francisco fq Bratii(?) di villa francha
eius patruillo unam iquam(?) grissam(?) ...
Domande:
- patruillo vuol dire cugino del testatore da parte di padre, giusto?
- Se il mio latino non mi inganna sono casi dativi sia Francisco che patruillo, quindi Francesco è il cugino del testatore e Bratius(?) lo zio?
2
Ibi riliquit et legavit dictus testator iuri ligati (…) (…) bono filio Antonio de misuratis(?)
De villa francha eius sororis dicti tistatori in (…) sicura morti ipsius testatoris ...
Domande:
- Bono filio ha un significato particolare (tipo belle-fille/belle-mère francese)?
- Se la mi trascrizione è corretta e I miei ricordi di latino non mi tradiscono, bono filio è dativo maschile ma poi si parla di sororis. Quindi chi sarebbe la sorella (misuratis(?)?
3
Ibi riliquit et legavit praedictus testator iuri ligati honestae dominae (…) fq Ser Francisci de Verona
Fratris ipsius testatoris et uxore q Christophori eius fratris …
4
Ibi riliquit et ligavit infradictus testator iuri ligati Binivinutae(i) puppilae(i) eius nepoti fq Christophori
q. fratris ipsius testatoris libras….
5
Ibi reliquit et legavit dictus testator iuri legati Honestae d(ominae) Antoniae eius dilecta consorti in
Secundo matrimonio ….
Infine, secondo voi questi tre (il primo identifica il testatore e sua ascendenza, il secondo e terzo rappresentano l'erede universale) estratti rappresentano lo stesso nome "Antonio" (declinato in casi diversi)?



Grazie davvero tanto per il tempo che dedicherete alla mia richiesta.
Cari Saluti a Tutti,
Cooper
innanzaitutto chiedo scusa se il post è troppo lungo. Nel caso posso riscriverlo e spezzarlo in più posts.
Ho trovato un atto notarile (Testamento) rogato a Villafranca, nel 1517 dove non sono riportati cognomi e/o paesi di origine noti (Crema), ma ci sono una serie di informazioni (nomi genitori, fratelli, sorelle, e altri parenti, luoghi, nome notaio, periodi temporali) che si ripetono/incrociano anche in altri atti già noti e che possono rendere questo atto interessante.
Al proposito, e in vista di una possibile mia complete trascrizione dell'atto, avrei necessità del Vostro prezioso aiuto per ben identificare I nomi dei legatari/erede e chiarire qualche piccolo dubbio che mi è sorto.
L'atto è il testament di Ioannes Antonius q. Antonii q. Iacobi di Villa francha (Verona), rogato da notaio Bernardino Burana.
Per vostra guida, vi posto solo le due pagine dell'atto dovo sono riportati I legatari/erede, e per ogni legatario identificato ho riportato un numero che rappresenta anche la parte del presente messaggio dove ho riprotato relative parte di trascrizione e domande:


1
Ibi riliquit et legavit praedictus testator iuri ligati (…) (…) Francisco fq Bratii(?) di villa francha
eius patruillo unam iquam(?) grissam(?) ...
Domande:
- patruillo vuol dire cugino del testatore da parte di padre, giusto?
- Se il mio latino non mi inganna sono casi dativi sia Francisco che patruillo, quindi Francesco è il cugino del testatore e Bratius(?) lo zio?
2
Ibi riliquit et legavit dictus testator iuri ligati (…) (…) bono filio Antonio de misuratis(?)
De villa francha eius sororis dicti tistatori in (…) sicura morti ipsius testatoris ...
Domande:
- Bono filio ha un significato particolare (tipo belle-fille/belle-mère francese)?
- Se la mi trascrizione è corretta e I miei ricordi di latino non mi tradiscono, bono filio è dativo maschile ma poi si parla di sororis. Quindi chi sarebbe la sorella (misuratis(?)?
3
Ibi riliquit et legavit praedictus testator iuri ligati honestae dominae (…) fq Ser Francisci de Verona
Fratris ipsius testatoris et uxore q Christophori eius fratris …
4
Ibi riliquit et ligavit infradictus testator iuri ligati Binivinutae(i) puppilae(i) eius nepoti fq Christophori
q. fratris ipsius testatoris libras….
5
Ibi reliquit et legavit dictus testator iuri legati Honestae d(ominae) Antoniae eius dilecta consorti in
Secundo matrimonio ….
Infine, secondo voi questi tre (il primo identifica il testatore e sua ascendenza, il secondo e terzo rappresentano l'erede universale) estratti rappresentano lo stesso nome "Antonio" (declinato in casi diversi)?



Grazie davvero tanto per il tempo che dedicherete alla mia richiesta.
Cari Saluti a Tutti,
Cooper