Pagina 1 di 1

Inquisizione alla ferrarese

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 20:28
da paroni1569
Ho provato a fare la trascrizione di questo documento del 1534 ma, tra abbreviazioni varie, latino e dialetto ferrarese,
il risultato è pessimo. E' l'ultimo atto di un libretto con una dozzina di casi in cui compare l'Inquisizione nel territorio di Fusignano.
In questo documento, a differenza degli altri, sembra che manchi il cognome di una delle parti: Hieronimum Gasparis
lo tradurrei Girolamo di Gaspare. Secondo google books, Arquuat... del Territorio di Ferrara, potrebbe essere
Arquà Polesine, territorio ferrarese (in Veneto) fino al 1482, ma non nel 1534. Bel rebus. Tutte le idee sono ben accette!

Immagine

Immagine


Eiusdem mill.mo Inditione tempo pontificatu (...) (...)
testibus (...)
p (...) Dnus Vir sedens ut (...)

D(ominus) hieronimum gasparis de Arquuat... de Ferrare
habitatorem fusignani
Contra (...) (...) Inqsitionis pressu F(...)
&
In eo (...) (...) (...) sup (...)
q de (...) presenti & (...) mense
Dittus D. hieronimus irato animo proi(...)
T petrus savini de chechollis de Fusignano
furtum ta(...) (...)
Item q dittus D. Hieronimus (...) (...) et
Insultavit eundem savinu Armatus
uno falzono a becharijs de ferro. Et quo
(...) (...)dem Savinu Cum ditto falzono
et braisio (...) Sanguinis effusiono

Multavit & Condemnavit in Libris Dectum (...)
et Insultu.
Item (...) Alijs libris dectum & istibus & (...)
(...) falcioni app.dis (...) (...) (...) L. 20.0.
(...) (...) omnibus sxpensis Dominis (...)
-------------------------------------------
(N...) & (...) quadrupplum pretij (...)
ditti equini p (...) ferrati (...) sub=
(...) applicandu (...) (...) Illustrissimus
Dominus Comitus (...) Statis octuaginta (...) 291 ~
(N...) ad restitutionem equi (...) (...) (...) (...)
(...) detto Dno hieronimo (...) ~ (...)
(N...) (...) omnibus expensis dominis (...)
& ut latius (...) (...) six (...)
Scriptis rogatis Scripta rogata p (...)
not(...) instrumentum

Re: Inquisizione alla ferrarese

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 21:42
da AleSarge
paroni1569 ha scritto:
mercoledì 27 maggio 2020, 20:28
Eiusdem mill.mo Inditione tempore pontificatu die ac
testibus suprascriptis
praefatus Dnus Vir sedens ut supra

D(ominus) hieronimum gasparis de Arquuat... de Ferrare
habitatorem fusignani
Contra quem previam? Inqsitionis processu Fuit
&
In eo de eo et supra eo
q de (...) presenti & de mense
Dittus D. hieronimus irato animo proicat
in pectus? savini de chechollis de Fusignano
furtum ta(...) (...)
Item q dittus D. Hieronimus (...) contentus et
Insultavit eundem savinu Armatus
uno falzono a becharijs de ferro in quo
procussit eumdem Savinu Cum ditto falzono
et brachio sine Sanguinis effusione

Multavit & Condemnavit in Libris decem (...)
per Insultu.
Item in Alijs libris decem per istibus & (...)
(...) falcioni app.dis (...) (...) (...) L. 20.0.
(...) in omnibus expensis dannis(...)
-------------------------------------------
Necnon & in quadrupplum pretij et valloris
ditti equini p (...) ferrati (...) sub=
trhacti? applicandu (...) praefatorum Illustrissimorum
Dominorum Comitum (...) in Statis octuaginta (...) 291 ~
Necnon ad restitutionem equi praedicti sive pretii illius
fiendam detto Dno hieronimo (...) ~ (...)
Necnon in omnibus expensis dominis (...)
& ut latius constat in (...) six (...)
Scriptis rogatis Scriptaque rogata per me
notarium infrascriptum
Ho fatto qualche aggiunta in grassetto alla trascrizione.

Re: Inquisizione alla ferrarese

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 22:16
da paroni1569
Grazie AleSarge, è scritto proprio Pectus (se apri l'immagine in un'altra scheda si può ingrandire).

La traduzione Girolamo di Gaspare (sottinteso figlio di Gaspare) è corretta? Mancando il cognome non si tratta di un atto che posso allegare alla mia ricerca ma il luogo di origine, unitamente alle vicende storiche legate alla "guerra del sale" del 1482, hanno attirato la mia attenzione.

L'autore del furto è Savino Ceccoli?
In latino avevo un 6 molto stiracchiato e non ci voleva molto che traducessi il contrario. Figuriamoci ora... :)

Re: Inquisizione alla ferrarese

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 22:37
da AleSarge
Concordo per Gerolamo (figlio) di Gaspare.
Per quanto riguarda il resto, rileggendo meglio penso non sia furtum bensì fustum, anche se continuo a non capire le due parole seguenti (cannis? ...). Quindi Gerolamo avrebbe scagliato un bastone (di canna?) nel petto di Savino Ceccoli, dopodiché non contento lo ha insultato e lo ha colpito su un braccio con un falcione di ferro da macellaio senza però causare spargimento di sangue.