Pagina 1 di 1

Soprannome abbreviato

Inviato: martedì 2 giugno 2020, 21:07
da paroni1569
Purtroppo la foto non è nitida a causa della scarsa illuminazione che c'era in archivio.
Si tratta di un atto del Maggio 1538. In un documento del 1537 ho trovato un Antonius q. Gasparis de Paronis da Fusignano che potrebbe essere lo stesso Antonio Maria.

Immagine

Link alla dimensione originale:
http://paroni1569.altervista.org/tg/153 ... Paroni.JPG

Necnon in agro Fusignani in loco dicto (...) (...) Madonna presentibus testibus
(...) (fratres?) Carlo (...) Antonio Maria dicto (...) de Paroni de Fusignano
(...) (...) (...) < l'inizio della terza riga non so se è riferito ad Antonio Maria o alla persona che segue nel documento

La novità assoluta, per la ricerca, sarebbe il soprannome (?) costituito da quella abbreviazione di 3-4 lettere che precede "de Paroni" e che non ho la più pallida idea di cosa possa significare. Grazie per l'aiuto.

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: martedì 2 giugno 2020, 21:46
da paroni1569
Non riesco a modificare il messaggio originale... :?
Mi è sorto un dubbio sul nome Carlo. Potrebbe essere Cristoforo in forma abbreviata?

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 8:42
da maxlaura
Non sono un esperto (spesso chiedo aiuto) però il nome Cristoforo l' ho spesso incontrato nelle mie ricerche

posso postare alcuni esempi di come l' ho incontrato, così a prima vista mi sembra diverso, ma prendi questa mia opinione con le molle.

Immagine

Immagine

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 9:30
da AleSarge
Anche a me non sembra Cristoforo. Propendo per Petro Carlo.
Riguardo al soprannome sinceramente non saprei, le lettere mi sembrano "hbf" o "hbd", ma non capisco cosa possa voler dire.

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 11:34
da paroni1569
Inserisco la pagina completa per aumentare la possibilità di raffrontare lo stile di scrittura di alcuni caratteri:

Immagine

Il luogo in cui furono rogati gli atti sembrerebbe lo stesso, anche se il toponimo risulta differente.

Grazie ragazzi.
@AleSarge: subito avevo pensato anch'io a Pietro Carlo, ma visto l'errore che avevo fatto l'altro giorno (doc. dell'
inquisizione ferrarese) ho iniziato a vedere una "f" al posto della "p".

@maxlaura: Carlo ha una "l" strana e ieri sera ero arrivato a leggere una specie di Criso e da lì Cristoforo che cmq
non è casuale poiché c'era una coppia di fratelli, Antonio e Cristoforo, figli del capostipite Gaspare (1480 ca)

Carlo ed Antonio Maria sono nomi che circolano nel ramo collaterale che non ho ancora agganciato [edit]
e quelli presenti in questo documento risultano "sfasati" di età. Rifacendomi ad una discussione di qualche
settimana fa, sull'età dei testimoni, 1538 - 18 anni come minimo, mi porta a persone nate (più o meno abbon-
dantemente) a prima del 1520.

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 14:53
da AleSarge
L'iniziale della parola prima di Carlo mi sembra sia più simile alla p di Parronis che alla f di Fusignano, per questo avevo proposto Petro. Adesso, vedendo altre p nel testo, mi sento di confermare questa ipotesi.
Per quanto riguarda la località, potrebbe essere "la Ma[n]tuana" o "la Ma[n]toana"? La parola che precede questo nome, la seconda volta che è citato, la leggerei come "celena", ma non ne sono sicuro.
Riguardando bene il soprannome, credo che la prima lettera non sia una h ma una b barrata, come in b[ar]tholomeu[m] alla quarta riga, quindi inizierebbe per Barb- o Berb-; la finale mi sembra una f. Esiste qualche espressione dialettale del tipo Barbaf/Barbef/Berbef per caso? E' solo un'ipotesi, non so se sono stato troppo... fantasioso.

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 16:10
da paroni1569
AleSarge ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 14:53
L'iniziale della parola prima di Carlo mi sembra sia più simile alla p di Parronis che alla f di Fusignano, per questo avevo proposto Petro. Adesso, vedendo altre p nel testo, mi sento di confermare questa ipotesi.
Sì, anche la "f" minuscola è completamente diversa. Purtroppo alcune calligrafie viste in precedenza le ho impresse maggiormente e mi condizionano.
Per quanto riguarda la località, potrebbe essere "la Ma[n]tuana" o "la Ma[n]toana"? La parola che precede questo nome, la seconda volta che è citato, la leggerei come "celena", ma non ne sono sicuro.
Complimenti, "La Mantovana" esiste ed era/è una via che faceva da confine fra Lugo e Fusignano.
"Celena", insieme a quello che seguiva, mi aveva portato ad una cosa tipo "celletta della Madonn(ina)" o "la Madonnina" (in italiano sono le edicole votive) piuttosto diffuse in aperta campagna.
Riguardando bene il soprannome, credo che la prima lettera non sia una h ma una b barrata, come in b[ar]tholomeu[m] alla quarta riga, quindi inizierebbe per Barb- o Berb-; la finale mi sembra una f. Esiste qualche espressione dialettale del tipo Barbaf/Barbef/Berbef per caso? E' solo un'ipotesi, non so se sono stato troppo... fantasioso.
Usa pure la fantasia che funziona alla grande: bravissimo!
In romagnolo abbiamo "barbet" che è il mento. Da questa base possono derivare "barbetta" (intendendo il pizzo) o "berba" (la barba vera e propria). Considerando che il dialetto romagnolo ha sfumature (di pronuncia) diverse da paese a paese, non è il caso di stare a guardare il pelo se si tratta di una "f" o di una "t". Tanto per dire, "il pane", pronunciato in dialetto lughese, ha lo stesso suono de "il pino" in dialetto fusignanese (e distiamo 8 km). Cmq, all'interno di un contesto, ci si capisce se si parla di pane o di pini... :)

Quindi la riga con i nomi dovrebbe intendersi Pietro Carlo E Antonio Maria?
Grazie per tutto!

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 19:49
da AleSarge
paroni1569 ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 16:10
Quindi la riga con i nomi dovrebbe intendersi Pietro Carlo E Antonio Maria?
Non sono sicuro del significato di quel segno fra "Carlo" e "Antonio".
Mi sembra una q tagliata, però non so se sta per un pronome relativo o per qualche altra parola.
Escluderei un "quondam", perché se lo fosse il nome di Antonio Maria andrebbe al genitivo (Antonii Mariae), mentre si legge chiaramente una o come finale, in apice, di Antonio.

Re: Soprannome abbreviato

Inviato: giovedì 4 giugno 2020, 20:39
da gianantonio_pisati
Hbd sono le consonanti della parola "hebdomada" che significa "settimana"