Pagina 1 di 1
parola strana
Inviato: lunedì 17 agosto 2020, 18:24
da MauroTrevisan
In questa immagine ho evidenziato una parola, presente alla terza riga della trascrizione che segue. Qualcuno sa leggerla?
Grazie
Eo die loco ? p(rese)ntib(us) t(es)tib(us) alt? ? : et al(iter)? Ibiq(ue)
ser Barth(olom)eus q(uondam) ser trivisani carrier
d(e) Scandolaria : et Aeci? ancillotus eius
filius d(e) p(rese)nt? : et volu(n)tat? d(i)c(t)i c? p?
bica(n)?a(m)? sibi da(n)tis et c(on)cede(n)tis p(er) se : et
? he(re)des o(mn)es eor(um) no(m)i(n)e : et no(m)i(n)e seba=
stiani : et pasqualini filior(um) d(i)c(t)i ser barth(olom)ei
p(ro)q(ui)b(us) o(mn)es ? t? d(e) rato i(n)flictu(m)? p(ro)miseru(n)t
? i(n) p(rese)ntia t(es)tium : et mei not(arij) ?anc?
nat? : et recep(er)unt a ser ant(oni)o q(uondam) ser tri=
visani co?ij d(e) Scandolaria ibi p(rese)nte
da(n)te : et solve(n)te p(ro) se : et suis he(re)dib(us) duc(atorum)
Re: parola strana
Inviato: lunedì 17 agosto 2020, 21:19
da AleSarge
Leggo "Acci" e molto probabilmente è un nome abbreviato, visto il segno posto sopra la parola. Non saprei però come sciogliere l'abbreviazione.
Re: parola strana
Inviato: lunedì 17 agosto 2020, 21:34
da MauroTrevisan
Acci come diminutivo di Ancilloto forse? ma sarebbe strano che non avesse usato la formula "Ancillotus dicto Acci" (o qualcosa del genere)
Re: parola strana
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 10:13
da cannella55
Decifrare una sola parola è impresa ardua!!
Potrebbe essere Angi, cioè il diminutivo di Angelo?
Ancillotto mi sembra davvero poco usuale per un italiano di quei tempi, ma non lo so, è solo un'idea.
Dove siamo?
Non ho tempo di leggere tutto, nemmeno la tua trascrizione.
Re: parola strana
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 11:30
da AleSarge
MauroTrevisan ha scritto: ↑lunedì 17 agosto 2020, 21:34
Acci come diminutivo di Ancilloto forse? ma sarebbe strano che non avesse usato la formula "Ancillotus dicto Acci" (o qualcosa del genere)
Non saprei, pensavo a una parola abbreviata (come "Barth.eus" nella riga sopra) piuttosto che a un diminutivo, ma potrei sbagliarmi.
cannella55 ha scritto: ↑martedì 18 agosto 2020, 10:13
Ancillotto mi sembra davvero poco usuale per un italiano di quei tempi
Dopo la "parola misteriosa", però,
Ancillotus lo leggo abbastanza chiaramente.
Re: parola strana
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 11:59
da MauroTrevisan
cannella55 ha scritto: ↑martedì 18 agosto 2020, 10:13
Potrebbe essere Angi, cioè il diminutivo di Angelo?
Se così fosse allora non è pervenuto ai nostri giorni come diminutivo. Il che sarebbe strano.
cannella55 ha scritto: ↑martedì 18 agosto 2020, 10:13
Ancillotto mi sembra davvero poco usuale per un italiano di quei tempi, ma non lo so, è solo un'idea.
Dove siamo?
Ancilotto/Ancillotto esiste anche come cognome qua (Veneto, principalmente tra Treviso e Venezia), probabilmente derivato dal nome Anciloto. Immagino che all'epoca andassero molto di moda le saghe di re Artù (e non sarebbe una novità).
(come nota a margine ci sono addirittura dei conti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Giannino_Ancillotto)
Riporto un altro atto del 1511 che riguarda lo stesso Ancilotus, sesta riga, in cui non compare quella parola misteriosa:
Ibiq[ue] ser Barth[olom]eus q[uondam] ser trivisani d[e] Scandolaria
et ancilotus et paulus fra[tres] filij d[e]
ser Barth[olom]ei p[er] se et eor[um] he[re]des : et no[m]i[n]e
Re: parola strana
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 19:14
da cannella55
Grazie, mai sentito nel "mio" Piemonte!!
Allora l'abbreviazione avrebbe un senso
Re: parola strana
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 20:57
da MauroTrevisan
cannella55 ha scritto: ↑martedì 18 agosto 2020, 19:14
Grazie, mai sentito nel "mio" Piemonte!!
Se ti interessa "noi" abbiamo anche una nostra edizione del XIV secolo del Tristano e Isotta :p
https://vec.wikisource.org/wiki/Libro_d ... _Tristan/1
Re: parola strana
Inviato: mercoledì 19 agosto 2020, 9:22
da cannella55
Che bello!!!"Voi" siete mooolto più avanti di noi "poveri"piemontesi!!
Prima dei Savoia, sembra, che non sia mai successo niente, ma non è così e facendo ricerche si scopre anche la storia spicciola della regione.
Re: parola strana
Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 22:41
da MauroTrevisan
cannella55 ha scritto: ↑mercoledì 19 agosto 2020, 9:22
Che bello!!!"Voi" siete mooolto più avanti di noi "poveri"piemontesi!!
Ma va là, che voi avete i fritti (buono il cervello fritto che ho provato una volta), i krumiri, la bagna caoda, etc etc: io non mi lamenterei! XD
Cambiando discorso, ecco un'altra immagine in cui si vede ancora un'altra cosa: Angelus dictus Angilotto de trivisanis... francamente non so più cosa pensare... da una parte c'è Qualcosa Ancilotto, da un'altra c'è Ancilotto, qua Angelo detto Ancilotto... uff

Re: parola strana
Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 9:15
da cannella55
Ecco, vedi? Angelo spunta fuori...Mai sottovalutare le strabilianti intuizioni di una "antica" ricercatrice!!
Non mi piace la cervella fritta e la bagna caoda mi resta sullo stomaco!!
Restano altre ricette, per fortuna.
Ciao