Pagina 1 di 1

dote

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:17
da MauroTrevisan
Assieme all'atto di matrimonio, redatto in latino e datato 25 novembre 1504, ho trovato anche l'atto della dote, scritto in volgare (!).
Qui, dove nell'atto di matrimonio c'èra Bartholomeus, c'è Bortolamio, al posto di Benvenuta c'è Benvegnua (anche al giorno d'oggi si direbbe così), invece di Scandolaria c'è Schandolara (attuale Scandolara), e altre cose di cui farò la lista poi per aiutare l'interpretazione.
Chiederei una mano, se possibile e se fattibile, per le parole con il punto di domanda.
Grazie a tutti

Immagine
1504 adi 25 d(e) novembrio
Sia noto como questa sie la noticia
d(e) la dota d(e) dona be(n)veg(n)ua fiola d(e) ser
bortolamio trivisa(n) da schandolara
fimada? maiistro cho? sartor de ge?
ser marcho? da morga(n) et ser bortolamio p(er) se
da (ser)maza

jte(m) p(er) vero cofa?o l(ibras) 10 s(oldos)
jte(m) p(er) braza 20? etema? da leto l(ibras) 21 s(oldos) 8
jte(m) p(er) piuma l(ibras) 35 imonta? l(ibras) 17 s(oldos) 10
jte(m) p(er) para uno linzoli l(ibras) 16 s(oldos)
jte(m) p(er) para p(er) ponta l(ibras) 12 s(oldos) 8
jte(m) p(er) 4 et mele l(ibras) 4 s(oldos)
jte(m) p(er) 8 fazoli l(ibras) 8 s(oldos)
jte(m) p(er) 8 fazoleti l(ibras) 1 s(oldos) 17
jte(m) p(er) 1a toaia uno toailo? l(ibras) 2 s(oldos) 11
jte(m) p(er) 2 fazoli l(ibras) 1 s(oldos)
jte(m) p(er) 4 chamise l(ibras) 10 s(oldos)
jte(m) p(er) 4 chamise l(ibras) 6 s(oldos)
jte(m) p(er) 1a cotola bia(n)cha? l(ibras) 2 s(oldos)
jte(m) p(er) 1a cotola l(ibras) 1 s(oldos) 10
jte(m) p(er) uno gaba(n) l(ibras) 2 s(oldos)
jte(m) p(er) 1a banbasina l(ibras) 5 s(oldos)
jte(m) p(er) 1a cotola biava l(ibras) 5 s(oldos)
jte(m) p(er) 1 banbasina l(ibras) 19 s(oldos) 8
jte(m) p(er) 1a traversa l(ibras) 6 s(oldos) 10
jte(m) p(er) uno paro manega ga(n)te? l(ibras) 3 s(oldos) 4
jte(m) p(er) paro uno manege chalato? l(ibras) 2 s(oldos) 10
jte(m) p(er) 1o paro manege megue? l(ibras) 1 s(oldos) 6
jte(m) p(er) 2 fazoli et uno fazoleto l(ibras) 2 s(oldos) 4
jte(m) p(er) 3 peze uno palagremo l(ibras) 1 s(oldos)
jte(m) p(er) 1a chasela danzo? meso? l(ibras) s(oldos) 10
jte(m) p(er) petene la? forfese ?e?o l(ibras) s(oldos) 14
jte(m) p(er) uno gaban l(ibras) 1 s(oldos)
jte(m) p(er) una peliza l(ibras) 5 s(oldos)
jte(m) p(er) 1a gonela p?zale pa(n)?aza ?o feisodo?o l(ibras) 33 s(oldos) 10
para/paro = paia/paio
fiola = figlia
braza = unità di misura per le stoffe (76.5 cm)
leto = letto
linzoli = lenzuola
fazoli = mantello corto, cappa
fazoleti = fazzoletti
toaia = tovaglia
cotola = gonna
biava = turchina
banbasina = tela di cotone
traversa = grembiule
manega = manica
chasela = scrigno
petene = pettine
peliza = pelliccia

Spero di averli scritti tutti (tra l'altro... è proprio come li chiamiamo noi adesso, quasi 520 anni dopo!)

Grazie ancora

Re: dote

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 10:58
da marmilla
Ho provato con grande impegno ma sono costretta ad ammettere che non riesco a capire quasi nessuna parola, che frustrazione!

Re: dote

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 11:08
da MauroTrevisan
Tranquilla, grazie lo stesso per averci provato!

Re: dote

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 14:18
da cannella55
Qui, mi pare che in passato ci fossimo già cimentati con una dote in veneto, perchè è veneto, vero???
Ci sono persone, che ti aiuteranno meglio di me, che sono piemontese.
Per qualche parola una idea l'avrei, ma non essendo sicura, aspetto altri.
Se vuoi, mi posso anche lanciare in una ardita interpretazione, tanto le cose erano più o meno le stesse...

Re: dote

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 14:34
da cannella55
Alcune considerazioni generali:
Marcho sembra scritto con un segno sopra, quindi, potrebbe essere un'abbreviazione di altro nome, ma non so quale.
Fimada firmada?
Vero cofano, ma che cosa potrebbe essere? So che gli oggetti venivano anche riposti dentro a cassapanche, che poi venivano portare nella nuova casa della sposa, ma cofano mi fa venire in mente più un coperchio, che un contenitore.
et ema....
toailo taglio?
Blancha, ma perchè scrivere due volte la stessa cosa a distanza di righe e non metterne 2 come unica annotazione?
Sotto c'è una cotola senza colori vari
Manege, sono le maniche?Megue mezze?
e qui dò sfogo alla fantasia!!La gonela dell'ultima riga, potrebbe essere "provenzale" ricamata con filo d'oro"?
Mi sono solo divertita, ma non ho capito molto

Re: dote

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 19:51
da pserx0
Ipotizzo qualche parola qua e là:
...da Schandolara stimada [da] maiistro C[hec]o Sartor
Uno cofano
Uno paro manege negre
Petene la forfese spe[c]io
Una gonella ? paonazza cho friso doro [gonnella viola scuro con orlo dorato]

Re: dote

Inviato: giovedì 4 marzo 2021, 11:37
da MauroTrevisan
grazie pserx0!

No no, è proprio "speio", attuale "spècio", specchio.

Re: dote

Inviato: martedì 23 marzo 2021, 22:36
da MauroTrevisan
pserx0 ha scritto:
martedì 2 marzo 2021, 19:51
Una gonella ? paonazza cho friso doro [gonnella viola scuro con orlo dorato]
Integro la parola in quanto l'ho trovata in un'altra lista dotale: "Una gonela novizale".
Nell'altro documento avevo trovato "Item una camisa novizal d(e) li(n) da nuovo".

Che sia il vestito da sposa?