Pagina 1 di 1

Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 2:32
da felipecastanho
Ciao a tutti, vengo di nuovo a chiedervi il vostro prezioso aiuto nel tentativo di trascrivere / comprendere alcuni dati dagli archivi dei miei antenati. mi scuso anticipatamente per la qualità delle foto, è così che le ho ricevute dal parocod e dal San Leonardo.

Affinché possano localizzarsi, tutta la documentazione riguarda persone nate nelle zone limitrofe di San Leonardo (Udine), ad eccezione di un'antenata di nome Maria/Marina Fon.

1. Atto di battesimo di Marina Moncher, nata il 19 febbraio 1731, vorrei identificare il nome di sua madre, credo sia Giovanna, ma non ne sono sicuro.

Immagine


2. Registro del matrimonio di Stefano Cernotta e Marina Fon, per quanto ne so è nata sul monte Kolovrat, ma lei menziona un luogo di residenza, saprebbero dirmi cos'è, ho letto qualcosa di simile a Clodig e che è residente lì da anni .
Immagine



3. Il registro di morte di Marina Fon, già vedova di Stefano, leggi anche l'età di 80 anni?
Immagine

Grazie in anticipo per il vostro aiuto,

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 11:08
da mmogno
1) e 3) per quel che vale, concordo.

2) "Hora habitans in Clodig sub communitate Gremaci" = ora abitante in Clodig sotto il Comune di Grimacco
http://italia.indettaglio.it/ita/friuli ... lodig.html

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 11:25
da AleSarge
1. Marina figlia di Filippo Moncher e di sua moglie Giovanna di Merso di Sotto è stata battezzata dal Reverendo Don Andrea (?) Paravani cappellano. Padrini furono Michele figlio di Giovanni Clevenzigh? e Margherita figlia di Mattia Tropina?, entrambi di Azzida.

2. 19 Maggio 1701
Premesse le tre pubblicazioni durante le solennità delle Messe, secondo le norme del Sacro Concilio Tridentino, Stefano figlio del fu Matteo Cernotta di Cosizza e Marina figlia illegittima di Mattia Fon di Ciloret? ora abitante a Clodig nella comunità di ..., tra i quali non è stato trovato alcun impedimento e avuto il loro consenso per verba de praesenti, io Giuseppe Candido vicario curato (li) unii in matrimonio. Presenti Giacomo Parava di S. Leonardo e Filippo Tomasetis di Cosizza.

3. Giorno come sopra (13 gennaio 1759)
Marina vedova del fu Stefano Cernotta di Cosizza, di anni 80 circa, munita dei sacramenti, morì nel Signore e fu sepolta nel tumulo .... Fu una sorella del Crocifisso.

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 11:26
da AleSarge
Non mi ero accorto che aveva già risposto anche mmogno. :oops:

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 3:38
da felipecastanho
mmogno ha scritto:
mercoledì 16 settembre 2020, 11:08
1) e 3) per quel che vale, concordo.

2) "Hora habitans in Clodig sub communitate Gremaci" = ora abitante in Clodig sotto il Comune di Grimacco
http://italia.indettaglio.it/ita/friuli ... lodig.html
Grazie mille Mmogno, non so se conosci la regione, ma forse il matrimonio è avvenuto a San Leonardo perché a metà del 1701 a Grimacco non c'era ancora la parrocchia? Poiché all'epoca era comune sposarsi nel luogo in cui la sposa era nata / risiedeva.
Sto pensando di scrivere alla parrocchia di Grimacco per cercare di rintracciare più dati della famiglia Fon, Maria fu battezzata Volzana (Slovenia), ma i registri lì furono distrutti durante la prima guerra mondiale. Ma forse a Grimacco si può trovare il registro di morte del padre, Mattia Fon

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 3:40
da felipecastanho
AleSarge ha scritto:
mercoledì 16 settembre 2020, 11:25
1. Marina figlia di Filippo Moncher e di sua moglie Giovanna di Merso di Sotto è stata battezzata dal Reverendo Don Andrea (?) Paravani cappellano. Padrini furono Michele figlio di Giovanni Clevenzigh? e Margherita figlia di Mattia Tropina?, entrambi di Azzida.

2. 19 Maggio 1701
Premesse le tre pubblicazioni durante le solennità delle Messe, secondo le norme del Sacro Concilio Tridentino, Stefano figlio del fu Matteo Cernotta di Cosizza e Marina figlia illegittima di Mattia Fon di Ciloret? ora abitante a Clodig nella comunità di ..., tra i quali non è stato trovato alcun impedimento e avuto il loro consenso per verba de praesenti, io Giuseppe Candido vicario curato (li) unii in matrimonio. Presenti Giacomo Parava di S. Leonardo e Filippo Tomasetis di Cosizza.

3. Giorno come sopra (13 gennaio 1759)
Marina vedova del fu Stefano Cernotta di Cosizza, di anni 80 circa, munita dei sacramenti, morì nel Signore e fu sepolta nel tumulo .... Fu una sorella del Crocifisso.
Grazie mille AleSarge, come sempre molto preciso nelle trascrizioni, comprendendo il documento come pochi possono, né ho parole per ringraziare.

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 11:04
da mmogno
felipecastanho ha scritto:
venerdì 18 settembre 2020, 3:38
Sto pensando di scrivere alla parrocchia di Grimacco per cercare di rintracciare più dati della famiglia Fon, Maria fu battezzata Volzana (Slovenia), ma i registri lì furono distrutti durante la prima guerra mondiale. Ma forse a Grimacco si può trovare il registro di morte del padre, Mattia Fon
Il parroco, Don Michele Molaro, è lo stesso di San Leonardo. Le due chiese del Comune di Grimacco sono state costruite tutte e due nella prima metà del 1800.
https://it.wikipedia.org/wiki/Grimacco

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 5:16
da felipecastanho
mmogno ha scritto:
venerdì 18 settembre 2020, 11:04
felipecastanho ha scritto:
venerdì 18 settembre 2020, 3:38
Sto pensando di scrivere alla parrocchia di Grimacco per cercare di rintracciare più dati della famiglia Fon, Maria fu battezzata Volzana (Slovenia), ma i registri lì furono distrutti durante la prima guerra mondiale. Ma forse a Grimacco si può trovare il registro di morte del padre, Mattia Fon
Il parroco, Don Michele Molaro, è lo stesso di San Leonardo. Le due chiese del Comune di Grimacco sono state costruite tutte e due nella prima metà del 1800.
https://it.wikipedia.org/wiki/Grimacco
Grazie mille Mmogno, scriverò al Parroco di San Leonardo, credo che all'epoca le registrazioni fossero tutte fatte nella parrocchia di San Leonardo

Re: Ancora sulla famiglia Cernotta / Moncher 1600-1700

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 19:09
da Moscjon
- Joannis Clemenzigh

- Filipus Tomasetig