Pagina 1 di 1
Cristoforo
Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 9:02
da maxlaura
Ciao A tutti
Sono a chiedere un aiuto, ho trovato tre documenti riguardanti un mio avo Cristoforo che mi pare siano importanti per il continuo della ricerca che sto facendo, solo che faccio molta fatica a comprenderne il contenuto, (tra l' altro la calligarfia è terribile). Mi pare di capirne il senso generale ma non sono certo e volevo chidere se potete darmi una mano a tradurre le parti evidenziate in rosso che mi pare contengano informazioni riguardanti familiari di Cristoforo
Qui posto il primo documento:
Grazie infinite
Re: Cristoforo
Inviato: martedì 29 settembre 2020, 21:21
da AleSarge
Cum sit quod Bartolameus filius quondam Joannis de Ruffonibus de Vulta-
lana? dictus Mastregano? habitator in Girolle?
sub die veneris vigessimo quarto mensis novembris anni suprascripti
et millesimo ut supra emisset a Christopho-
ro quondam Joannis Lutini? de Ruffonibus de Girolle? de Vultolana?
et habitatore ad presens Caprianae tres petias terrarum … pratigas?
quas … in pluribus luoris positas in territorio de la Vultolana
in contrada de le Fuppa? … suos confines pro pretio scutorum
quadraginta auri in rateis librarum quinque pro quolibet
… ut de predicta emptione constat publico instrumento
… rogato per dominum Johannem Dominichum Marotam
notarium publicum Veronae sub die et millesimo
ut supra sit quod domina Johanina quondam Jacobi dicti
Casamate? … et uxor quondam Johannis Lutini? de Ruffonibus …
fuisset et esset … … … terras ut supra
venditas pro … … ut … et non
fuisset presente … venditione ut supra facta … suprascriptum
Cristopharum ut supra … … dictum Mastregano? …
sit? quod predicta domina Johannina … …
per se et suosque heredes et prius … …
… Valleani? … … … iuris …
Poiché Bartolomeo figlio del fu Giovanni Ruffoni di Voltolana? detto Mastregano? abitante a Girolle? il giorno venerdì 24 novembre dell'anno e millesimo suddetti vendette a Cristoforo del fu Giovanni Lutino Ruffoni di Girolle di Voltolana e abitante al presente a Capriana tre pezzi di terra ... prativa?, che ... in più pagamenti?, posti nel territorio della Voltolana in contrada Fuppa? ... i suoi confini per il prezzo di 40 scudi d'oro in rate di 5 lire per ogni ..., come consta del predetto acquisto dall'atto pubblico ... rogato dal signor Giovanni Domenico Marotta notaio pubblico di Verona il giorno e millesimo come sopra, sia che la signora Giovannina del fu Giacomo detto Casamatta? ... e moglie del fu Giovanni Lutino Ruffoni ... fosse stata e fosse ... ... ... le terre come sopra vendute per ... ... ... ... e la presente ... vendita come sopra fatta ... il suddetto Cristoforo come sopra ... ... detto Mastregano? ... ... che la predetta signora Giovannina ... ... per sé e per i suoi eredi e prima ......................
qualis et quanta … et quod ipsa domina Johannina habet
habebat et habetura est in dictas petias terrarum ut supra
venditas pro suprascriptum Christophorum eius filium dicto Berto? de
Ruffonibus dictus Mastregano? ut supra aprobando ratificando
et confirmando dictum instrumentum venditionis ut supra factum … … et …
......... e che la stessa signora Giovannina ha, aveva e avrà sui detti pezzi di terra come sopra venduti a favore del suddetto Cristoforo suo figlio detto Berto? Ruffoni detto Mastregano? come sopra, approvando, ratificando e confermando il detto atto di vendita fatto come sopra ...
Non riesco a leggere alcuni passaggi, specialmente della prima immagine, quindi anche la traduzione è lacunosa. Riguardo alle parentele di Cristoforo, si citano la madre Giovannina del fu Giacomo Casamatta (?) e il padre defunto Giovanni Lutino (?) Ruffoni. Non capisco se sia citata la parentela con Bartolomeo del fu Giovanni Ruffoni.
Re: Cristoforo
Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 0:17
da AleSarge
AleSarge ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:21
Poiché Bartolomeo figlio del fu Giovanni Ruffoni di Voltolana? detto Mastregano? abitante a Girolle? il giorno venerdì 24 novembre dell'anno e millesimo suddetti
vendette a Cristoforo del fu Giovanni Lutino Ruffoni di Girolle di Voltolana
Ho fatto un errore: non è "vendette a", ma l'opposto, "comprò da".
Re: Cristoforo
Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 7:14
da maxlaura
Grazie molte
Finora avevo trovato documenti che indicavano Cristoforo proveniente genericamente da Verona senza specificare altro
In questo documento sono indicati dei luoghi precisi anche se facendo una ricerca non riesco ad identificarli
forse sono nomi usati all' epoca e che sono cambiati nel tempo ? Magari qualcuno della zona li ha mai sentiti?
Comunque grazie ancora
Re: Cristoforo
Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 10:53
da maxlaura
Ciao
Facendo un pò di ricerche ho trovato forse quello che potrebbe essere il luogo indicato in questo atto:
Voltolana potrebbe essere Voltolina ovvero Valtellina e il paese Girolle essere Gerola?
Nel pese di Gerola esiste una Via Foppa (anzichè Fuppa) il cognome Ruffoni è abbastanza comune e ho trovato on line questo documento:
https://www.ecomuseovalgerola.it/gerola/
alcuni stralci:
A partire dal 1321 iniziano le raccolte di atti dei notai di Morbegno. Da tali atti si possono ricavare le seguenti notizie. .
Gli Insediamenti già costituiti sono: la Piazza (il centro), Fenile,
Foppa, Castello, Laveggiolo, Ravizze e Nasoncio; le frazioni di Valle e Case di Sopra sorgono durante il Trecento. Le famiglie che possiedono un cognome già formato sono: Curtoni,
Ruffoni, Spandrio e Fallati; altri cognomi, come Acquistapace, De Mazzi (poi Maxenti) e Colli si formano nel corso del Trecento; altri, come Manni, Quaini e Ambrosetti solo a partire dal Cinquecento.
Il Quattrocento
A partire dalla seconda metà del secolo L'emigrazione non avviene più verso la Val di Sole, ma verso le città come Padova,
Verona e Venezia.
Che dite può essere?
Re: Cristoforo
Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 11:33
da AleSarge
Mi ero messo a cercare anch'io ed ero arrivato alle stesse conclusioni. Credo che Gerola sia plausibile.
In questo documento (pag. 92), si legge come il nome del paese Gerola, in un documento del 1335, sia riportato proprio come
Girolla:
http://www.lombardiabeniculturali.it/do ... drio-s.pdf
Re: Cristoforo
Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 12:56
da maxlaura
Sono contento di essere riuscito a scoprire da dove proveniva questo mio avo, l' unico problema è che ora se voglio proseguire la ricerca (a quanto pare di documenti da scadagliare ve ne sono parecchi) mi devo spostare di quasi 200 Km
Re: Cristoforo
Inviato: lunedì 5 ottobre 2020, 14:23
da maxlaura
Ciao a tutti
Sono riuscito a contattare uno storico che si occupa della storia locale di Gerola , che ringrazio tantissimo, e mi ha confermato l' esistenza a Gerola frazione Foppa delle persone menzionate in questo atto del 1536 cioè il fu Giovanni Lucino (il padre del mio avo Cristoforo) e di Bartolomeo figlio di Giovanni soprannominato Masergo (Masergino, Masergeto).
Grazie ancora
Re: Cristoforo
Inviato: lunedì 5 ottobre 2020, 16:42
da AleSarge
Benissimo!
