Atto notarile del 1800 (rendiconto tonnare di Solanto e Sant'Elia)
Inviato: domenica 9 maggio 2021, 0:51
Buonasera, sono un neo iscritto
A dicembre ho fatto delle ricerche presso l'Archivio di Stato di Palermo, sugli atti notarili, e ancora non sapevo nemmeno che fossero scritti in latino.
Ho un atto del 1800 circa in cui compare un Tarantino Pietro (che potrebbe essere proprio quello che cercavo), Rais (o Raisinò) delle tonnare di Solanto e di Sant'Elia. Il termine Rais indicava il capo, o uno dei capi, delle tonnare.
Siamo nel Comune di Santa Flavia (in precedenza Comune di Solanto, ma all'epoca dell'atto credo un tutt'uno con Palermo) e sembra trattarsi di una sorta di rendiconto di alcune tonnare, probabilmente rivelatesi poco fruttuose, tanto che il Rais è rimasto in debito con il Principe di Filangeri.
L'atto è costituito da 6 pagine in latino e un allegato di 2 pagine in italiano (quest'ultimo è il rendiconto vero e proprio).
Non mi interessano i particolari del conteggio e non vi chiedo di tradurre ben 6 pagine, ma, se non è troppo gravoso vorrei sapere se ci sono dei dati utili per identificare meglio questo Pietro Tarantino, quindi se viene mai indicato il nome del padre, o la sua età, o eventuali figli (alla tonnara partecipavano molte persone e spesso i Rais si portavano tutti i figli maschi, perfino i bambini), o qualsiasi altra informazione utile.
Vi ringrazio.








A dicembre ho fatto delle ricerche presso l'Archivio di Stato di Palermo, sugli atti notarili, e ancora non sapevo nemmeno che fossero scritti in latino.
Ho un atto del 1800 circa in cui compare un Tarantino Pietro (che potrebbe essere proprio quello che cercavo), Rais (o Raisinò) delle tonnare di Solanto e di Sant'Elia. Il termine Rais indicava il capo, o uno dei capi, delle tonnare.
Siamo nel Comune di Santa Flavia (in precedenza Comune di Solanto, ma all'epoca dell'atto credo un tutt'uno con Palermo) e sembra trattarsi di una sorta di rendiconto di alcune tonnare, probabilmente rivelatesi poco fruttuose, tanto che il Rais è rimasto in debito con il Principe di Filangeri.
L'atto è costituito da 6 pagine in latino e un allegato di 2 pagine in italiano (quest'ultimo è il rendiconto vero e proprio).
Non mi interessano i particolari del conteggio e non vi chiedo di tradurre ben 6 pagine, ma, se non è troppo gravoso vorrei sapere se ci sono dei dati utili per identificare meglio questo Pietro Tarantino, quindi se viene mai indicato il nome del padre, o la sua età, o eventuali figli (alla tonnara partecipavano molte persone e spesso i Rais si portavano tutti i figli maschi, perfino i bambini), o qualsiasi altra informazione utile.
Vi ringrazio.







