Pagina 1 di 1
Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 9:53
da GGuido
Buongiorno a tutti mi chiamo Guido
Sono nuovo del forum e scrivo per la prima volta, spero di non sbagliare
Volevo un aiuto per la traduzione di questo atto di matrimonio del 1706 di Palermo.
Le informazioni che ho ricavato sono solo riferite alle persone interessate, che si chiamano Leonardo Giannone (mio antenato) e Filippa D'amato. So anche che lui veniva dalle "terre d'Alessandria". Mi sembra che non ci sia nessun riferimento a eta o genitori.
Vi ringrazio in anticipo.
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 10:50
da cannella55
Leggo anche io quello, che hai letto tu, ma dopo "Terra di Alessandria" c'è un "et" e delle abbreviazioni, che purtroppo non conosco.
Qualcuno con occhi migliori ti aiuterà.
L'età non c'è, per i genitori non saprei dire.
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 11:07
da MauroTrevisan
cannella55 ha scritto: ↑mercoledì 28 luglio 2021, 10:50
dopo "Terra di Alessandria" c'è un "et" e delle abbreviazioni, che purtroppo non conosco.
Io ci leggo
"Terræ Alexandriæ et hab(itator)e? X, et Philippam d'Amato X (stesse parole di prima) in..."
forse X è "par?Innuba?"
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 12:03
da AleSarge
Le parole che si ripetono dopo i nomi degli sposi potrebbero essere "panormitanum, innubum" e "panormitanam, innubam", cioè "palermitano/a, non sposato/a". Purtroppo non ci sono riferimenti alle età degli sposi, né ai loro genitori.
L'unica altra informazione, oltre alle formule "standard" di questi atti, sono i nomi dei testimoni, che sono Antonino Gallico e Melchiorre di Caro.
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 11:12
da GGuido
Intanto grazie mille a tutti per le risposte.
Ma è normale che non ci siano i nomi dei genitori e l'età degli sposi?
Forse non ci sono altre informazioni perché l'atto si riferisce a un matrimonio avvenuto in una chiesa diversa da quella dove l'ho trovato? (cioè nell'archivio parrocchiale della Cattedrale di Palermo).
Magari si sono sposati in un'altra chiesa e poi le informazioni di quei matrimoni sono passate all'archivio generale della Cattedrale.
In ogni caso, ho cercato altri atti (morte, secondi matrimoni) sia dello sposo che della sposa, ma nulla.
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 12:33
da Kaharot
Anno del Signore 1706 giorno 21 novembre indizione XV
Premesse le denunce in due giorni festivi ossia il 12 e 14 del presente mese, e la terza posposta su licenza del reverendissimo Vicario Generale de Sidoti durante le messe solenni in questa Santa Metropolitana Chiesa, e non avendo trovato alcun legittimo impedimento io dottore in Sacra Teologia don Silvestro Dulci, cappellano sacramentale, interrogai Leonardo Giannone della terra di Alessandria (della Rocca) e abitatore di Palermo, celibe, e Filippa d'Amato palermitana nubile, in detta Chiesa interrogai e avuto il loro mutuo consenso per verba de presenti, congiunsi in matrimonio, presenti i testimoni conosciuti chierico Antonino Gallico e Melchiorre di Caro. E dopo, nella messa celebrata secondo il rito di Santa Romana Chiesa li benedisse (popolarmente detto sposare) il Reverendo don Girolamo Caggio, beneficiale di questa Santa Metropolitana Chiesa su licenza del Reverendissimo Magrì cappellano.
GGuido ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 11:12
Ma è normale che non ci siano i nomi dei genitori e l'età degli sposi?
Forse non ci sono altre informazioni perché l'atto si riferisce a un matrimonio avvenuto in una chiesa diversa da quella dove l'ho trovato? (cioè nell'archivio parrocchiale della Cattedrale di Palermo).
L'età degli sposi raramente si trova negli atti di matrimonio ecclesiastici, i genitori di solito ci sono, ma non è detto, dipende da chi redigeva l'atto. Puoi provare a vedere se ci sono i bandi (le denunce), dove dovrebbero essere riportati i nomi dei genitori.
La chiesa dove fu celebrato il matrimonio è la Cattedrale di Palermo.
Stando a quanto riporta il testo, lo sposo dovrebbe essere nato ad Alessandria, e credo si tratti dell'Alessandria siciliana, sia perché ha un cognome siciliano, sia perché in caso contrario avrebbero specificato se era in Italia o in Egitto. La sposa, invece, era palermitana.
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 16:05
da cannella55
Scopro adesso, che esiste una Alessandria siciliana o ho capito male?
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 17:10
da Kaharot
cannella55 ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 16:05
Scopro adesso, che esiste una Alessandria siciliana o ho capito male?
Si, esiste, si chiama Alessandria della Rocca, in provincia di Agrigento. Ma esistono anche altre città "gemelle" in Sicilia, fra cui Nizza di Sicilia, Aragona, Francavilla, etc... La stessa Ragusa ha una gemella in Croazia, che oggi viene chiamata Dubrovnik.
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: sabato 31 luglio 2021, 10:26
da cannella55
Grazie, io di origine piemontese ho solo pensato alla "mia" Alessandria.
Imparo sempre qualche cosa di nuovo.
Ciao
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: sabato 31 luglio 2021, 16:45
da GGuido
Kaharot ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 12:33
Anno del Signore 1706 giorno 21 novembre indizione XV
Premesse le denunce in due giorni festivi ossia il 12 e 14 del presente mese, e la terza posposta su licenza del reverendissimo Vicario Generale de Sidoti durante le messe solenni in questa Santa Metropolitana Chiesa, e non avendo trovato alcun legittimo impedimento io dottore in Sacra Teologia don Silvestro Dulci, cappellano sacramentale, interrogai Leonardo Giannone della terra di Alessandria (della Rocca) e abitatore di Palermo, celibe, e Filippa d'Amato palermitana nubile, in detta Chiesa interrogai e avuto il loro mutuo consenso per verba de presenti, congiunsi in matrimonio, presenti i testimoni conosciuti chierico Antonino Gallico e Melchiorre di Caro. E dopo, nella messa celebrata secondo il rito di Santa Romana Chiesa li benedisse (popolarmente detto sposare) il Reverendo don Girolamo Caggio, beneficiale di questa Santa Metropolitana Chiesa su licenza del Reverendissimo Magrì cappellano.
GGuido ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 11:12
Ma è normale che non ci siano i nomi dei genitori e l'età degli sposi?
Forse non ci sono altre informazioni perché l'atto si riferisce a un matrimonio avvenuto in una chiesa diversa da quella dove l'ho trovato? (cioè nell'archivio parrocchiale della Cattedrale di Palermo).
L'età degli sposi raramente si trova negli atti di matrimonio ecclesiastici, i genitori di solito ci sono, ma non è detto, dipende da chi redigeva l'atto. Puoi provare a vedere se ci sono i bandi (le denunce), dove dovrebbero essere riportati i nomi dei genitori.
La chiesa dove fu celebrato il matrimonio è la Cattedrale di Palermo.
Stando a quanto riporta il testo, lo sposo dovrebbe essere nato ad Alessandria, e credo si tratti dell'Alessandria siciliana, sia perché ha un cognome siciliano, sia perché in caso contrario avrebbero specificato se era in Italia o in Egitto. La sposa, invece, era palermitana.
Ti ringrazio davvero per la traduzione completa dell'atto, è sempre una grande emozione
Ho controllato i processetti matrimoniali per quell'anno ma mancano i documenti riferiti al mese di novembre

non so se sono uguali ai bandi a cui ti riferisci.
Per quanto riguarda la città, sono stato già ad Alessandria della Rocca e nella chiesa Madre ho trovato dei documenti con persone che hanno lo stesso cognome ma nessuno con quel nome! Diciamo che c'è stata anche poca collaborazione del personale ecclesiastico, penso che dovrò tornarci
Può essere che non ho trovato i documenti di morte degli sposi qui descritti, perché morti da un'altra parte?
Re: Aiuto per traduzione atto di matrimonio
Inviato: sabato 31 luglio 2021, 21:36
da Kaharot
GGuido ha scritto: ↑sabato 31 luglio 2021, 16:45
non so se sono uguali ai bandi a cui ti riferisci.
I bandi sono dei registri simili a quelli di matrimonio, in cui erano annotati i nomi dei nubendi, da leggere durante le messe per le denunce (oggi le pubblicazioni), essendo libri che servivano a un preciso scopo, ossia il matrimonio, non sempre sono stati conservati, ma vale la pena controllare se ci sono.
GGuido ha scritto: ↑sabato 31 luglio 2021, 16:45
Per quanto riguarda la città, sono stato già ad Alessandria della Rocca e nella chiesa Madre ho trovato dei documenti con persone che hanno lo stesso cognome ma nessuno con quel nome! Diciamo che c'è stata anche poca collaborazione del personale ecclesiastico, penso che dovrò tornarci
Considera che in alcune zone si usava dare ai figli due nomi e chiamarli con il secondo nome, per cui magari è registrato con un altro nome.
GGuido ha scritto: ↑sabato 31 luglio 2021, 16:45
Può essere che non ho trovato i documenti di morte degli sposi qui descritti, perché morti da un'altra parte?
Tutto è possibile, anticamente, come oggi, non poca gente si spostava per motivi vari, soprattutto economici, e non veniva tenuta traccia degli spostamenti, raramente si trova indicato nei registri ecclesiastici di un dato luogo la morte di un parrocchiano morto altrove. Dovresti cercare le tracce dei figli, perché è probabile che se si sono spostati sono andati con qualche figlio o qualche figlio è andato con loro. In questo caso per sposarsi questo figlio, doveva far fare le denunce anche nel paese natio, e quindi troveresti le denunce nel libro dei bandi.