Pagina 1 di 1

Aiuto Genova cinque-seicento

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 1:42
da FernandoCoronato
Salve tutti.
Da qualche tempo non sono venuto qui, ma non ho mai smesso di sfogliare dei manoscritti sulla storia di Genova nella biblioteca digitale della Società Ligure di Storia Patria (storiapatriagenova.it). Una miniera per gli storici ! Non sono storico, ma sto rintracciando la famiglia Coronato...cioè il mio cognome, e peccato se sia una forma di autismo!

Stavolta la scrittura è chiara, ma il problema è il latino (che non ho mai studiato), dunque, se potete interpretare e tradurre queste poche righe, ne sarò molto grato. Il brano è stato tratto da "Compendio delle Storie Genovesi dall’anno 1100 al 1528. Trattato delle 28 Famiglie et altre aggregate. Elogi d’alcuni celebri et illustri Genovesi. Storia di Genova dal 1550 al 1570". (immagine 69 del documento), dove si parla della famiglia Pallavicini, al cui albergo i Coronati vennerono ascritti nel 1528. Tante grazie in anticipo.

Immagine
Saluti cordiali,

Re: Aiuto Genova cinque-seicento

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 14:31
da bigtortolo
Davvero in questa famiglia nell’anno 1708 furono ascritte le seguenti: Scaglia, Rocca, Bassadore, Amandola, Brignali, Parodi, Clavarini, Rottuli, Coronati, Vinaia, Pisano e Scotti.

Dal 1528 fino al 1561 furono ascritti i Sivori.

Non so se questi Coronata sono di quelli, tuttavia trovai nell’anno 1308 vi fosse “bonum vasem” de Coronata cittadino genovese che, unitamente a 998 cittadini giurò di osservare la pace con (…) e, nel 1284 scrisse (…) di Giovanni de Coranata fosse presa (…..)

Re: Aiuto Genova cinque-seicento

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 23:11
da FernandoCoronato
Tante grazie Bigtortolo per la Sua traduzione. Grazie pure alla persona che mi ha mandato la sua versione in forma privata (e che perciò non dirò il nome). Il confronto delle due versioni permette di farsi una idea più larga (e permette anche di accorgersi come è soggetiva l'arte della traduzione).

Davvero in questa famiglia nell’anno 1708 furono ascritte le seguenti: Scaglia, Rocca, Bassadore, Amandola, Brignali, Parodi, Clavarini, Rottuli, Coronati, Vinaia, Pisano e Scotti.
"Infatti in questa famiglia(immagino siano i Pallavicini) nell'anno 1528 furono ascritti e sottoscritti(le famiglie)degli Scaglia, Rocca, Basadonne, Clavarino, Rotolo, Coronata, Platone, Vivaia, Pisano e Scotti


Dal 1528 fino al 1561 furono ascritti i Sivori.
Dall'anno 1528? all'anno ?1561 furono ascritti i Sivori

Non so se questi Coronata sono di quelli, tuttavia trovai nell’anno 1308 vi fosse “bonum vasem” de Coronata cittadino genovese che, unitamente a 998 cittadini giurò di osservare la pace con (…) e, nel 1284 scrisse (…) di Giovanni de Coranata fosse presa (…..)
???dei Coronata se sono fra quelli non lo so tuttavia furono immessi l'anno? 1538?
......da Coronata, cittadino genovese uno dei 998, che giurò di osservare la pace con i pisani? e nell'anno? scrisse, che Giovanni da Coronata........fu catturata dai pisani??"


Per fortuna, non c'è dubbio che le ascrizioni collettive vennero fatte nel 1528; e sapevi già che la nave di Giovanni fosse stata presa dai pisani nel 1283. Insomma, nessuna informazione trascendentale, tuttavia non posso che ringraziare vivamente le due persone che si sono soffermate su questo testo. Ce ne saranno altri, se sono fortunato nella ricerca!
Saluti cordiali

Fernando Coronato