Pagina 1 di 2

Vita Costa

Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 19:27
da margravio
buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere quanto scritto a proposito della morte di Vita Costa nel 1698?
ho provato ma davvero stavolta non ci capisco...grazie a chi potrà/vorrà aiutarmi e per l'attenzione.
accludo il link:
https://www.familysearch.org/records/im ... eView=true

Re: Vita Costa

Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 19:39
da margravio
Immaginecaricare immagini online, forse questo è meglio?

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 7:12
da margravio
Immagine
praticamente oggi...

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 8:19
da margravio
ho provato con confronti di testi e con un traduttore on line ed è venuto fuori quanto segue:

Vita Costa _XXX_ vidua extattis sue annorum oxctuacinta,

ecclesiasticis sacramenti muniti

ac sacra unc.ne roboratus

per Rev.us D. franciscus Santillo economus

anima deo restituitis in
_XXX_ S.M.C.

cuius corpus misericorditei sepultus fuix in parochialis _XXX_


Sancti Thome Apostolis

da cui:

Vita Costa _XXX_ vedova ottantenne,

protetta dal sacramento ecclesiastico

e rafforzato dalla sacra unzione

a cura del reverendo don Francesco Santillo economo

l’anima restituita a Dio in
_XXX_ S.M.C.

il cui corpo fu sepolto per misericordia nella chiesa parrocchiale _XXX_

San Tommaso Apostolo

è verosimile? comunque quelle tre parole che mancano però non riesco a comprenderle, soprattutto la prima, quella dopo il nome. le altre due potrebbero essere "grembo" o qualcosa di simile e "cripta" o qualcosa di simile?

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 9:59
da cannella55
"aetatis suae annorum" cioè nei suoi anni di età


"rese l'anima a Dio in comunione con Santa Madre chiesa", penso
Dove è morta?
Dopo il nome c'è scritto "ex Maona, Maora"che potrebbe essere un luogo, un quartiere,ma senza sapere di dove fosse la signora, come si fa?

Le formule sono sempre le stesse, qui la cosa importante sono che si chiamava
Vita Costa, che aveva 80 anni, era vedova ed era originaria di....
E' stata sepolta nella chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo

Quale sarebbe la parola corrispondente a "grembo"?
Per me è difficile leggere la grafia,ma ci provo sempre.

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 11:41
da margravio
ho ipotizzato "in grembo di S.M.C." come avevo letto in formule analoghe usate in tempi più recenti inanaloghe registrazioni. la parola era "in Comm.ne", ma forse è più facile si tratti di "in comunione".
la signora è morta a Foggia ed era di Matera.
dovrebbe essere vedova due volte. la parola "maora" o qualunque sia, potrebbe indicare tale sua condizione?
il quartiere in cui è deceduta è quello del distretto di San tommaso Apostolo, una delle tre parrocchie esistenti al tempo che si dividevano sostanzialmente l'abitato di Foggia.
mi resta oscura anche la parola dopo Parochialis. mi puoi aiutare ancora?
grazie per l'attenzione ed il graditissimo aiuto.

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 11:48
da margravio
a guardarla ora potrebbe essere "ex Matera" e la parola dopo Parochialis potrebbe essere un'abbreviazione di "Cripta", che avrebbe un senso essendoci in San Tommaso la cripta per le inumazioni. che ne dici?

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 14:25
da cannella55
Vedova 2 volte non lo vedo

Matera nemmeno,ma bisogna controllare come si dicesse in latino a quei tempi o nel dialetto locale( sono di Genova!)

Matera si diceva più o meno uguale
Esiste una MAONA,ma è a Bonifacio, Francia e poi sotto la "a" c'è uno scarabocchio, che non capisco se si riferisca a Maora-Maona o alla parola sotto.

Cripta devo controllare, io leggo CU con la a piccolina, ma non so perchè non mi convince tanto,ma invece potrebbe essere giusto.

Crypta nel altino classico e poi sarebbe stato scritta prima di Parrocchia, non dopo, secondo me, che non so nulla di religione e co., si riferisce alla Parrocchia(Curatia?, boh)

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 14:39
da margravio
io pensavo ex Matera perchè (lo so per "certo" data una precedente registrazione) era originaria proprio di quella città

Immagine

e perchè, col senno di poi, mi sembra di leggere proprio "ex M_tera", anche io non capisco il geroglifico sulla a finale.
potrebbe essere un accentuare la a finale che in origine sembra corretta, proprio al fine di dissipare dubbi di interpretazione :roll:

per la doppia vedovanza chiedo venia. mi sono confuso, infatti è suo figlio Giosepp'Antonio che ha sposato in seconde nozze Caterina, vedova di un mio avo...anche questa volta Caterina rimase vedova.

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 14:41
da cannella55
Allora volevi metterci alla prova???
Così Matera ha un senso, anche se continuo a non vederlo scritto, ma poco importa

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 14:46
da margravio
assolutamente no! non ci avrei neanche pensato. è che ci ho ragionato quasi tutta la notte e stamattina presto ho ricominciato a cercare di individuare le singole parole e tradurle con un traduttore on line...
sono dispiaciuto se lo avete pensato veramente e chiedo scusa a prescindere.

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 14:59
da cannella55
Sto scherzando, è ovvio che non mi volessi mettere alla prova!! Perchè mai?
Avendo tu già un possibile riscontro su Matera, a saperlo prima, non mi sarei "buttata" su Bonifacio in Corsica!!

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 15:07
da margravio
il fatto è che leggendo e rileggendo vari documenti foto ed ipotesi che faccio a tavolino, oltre agli aiuti esterni da voi esperti (direttamente ed indirettamente) do a volte più peso ad elementi che in un primo tempo non mi sembrano importanti.
hai MP. grazie ancora per l'attenzione

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 15:10
da cannella55
nessun problema, mi ha fatto ridere l'idea che stessi sveglio a pensare alla parola misteriosa!!

Re: Vita Costa

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 16:00
da margravio
proprio così...quindi mi sono alzato prestissimo e mi sono rimesso all'opera... :crazy: