Pagina 1 di 3

Pagamento ricerche

Inviato: domenica 26 giugno 2011, 18:53
da celestino75
Salve a tutti
per pagare le ricerche negli archivi di stato americani quale forma di pagamento conviene utilizzare?
Loro chiedono o check o money order. Si fa un vaglia?
Qualcuno di voi ha fatto esperienze?
Grazie

Inviato: lunedì 27 giugno 2011, 12:32
da pink67
Per noi dall'Italia è impossibile mandare soldi in USA tramite Check o Money order. Dovresti chiedere a loro se accettano (in via del tutto eccezionale) pagamenti in contanti o con carta di credito spiegando che per te è impossibile... però ho avuto esperienze precedenti e devo dire che sono piuttosto rigidi.... Solo una volta sono stati accettati dei contanti per un certificato di morte...

Laura

Inviato: lunedì 27 giugno 2011, 21:55
da celestino75
Grazie
Tu come paghi di solito?
Chiedendo informazioni mi hanno detto che devo pagare in Us Funds che trovo in qualunque Istituto finanziario in Italia.
Cosa sono? Fondi? O tipo WesternUnion?
Grazie

Inviato: martedì 28 giugno 2011, 7:53
da pink67
Io avevo chiesto alla Western Money e mi era stato detto che era impossibile spedire i soldi a Enti, si può spedire solo a persone fisiche...
Se ti hanno parlato di U.S. funds forse potrebbero accettare anche contanti... a chi vanno mandati i soldi?

Laura

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:28
da celestino75
Scusa il ritardo.
Allora gli Us Funds me li ha chiesti la "division of vital records attn death unit" di new caste Pennsilvania.
L'Ohio historical society di Columbus ancora non mi risponde.
Hai mai avuto a che fare con questi uffici?

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:04
da pink67
no...

Riguardo la Pennsylvania il link dovrebbe essere questo:

http://www.cdc.gov/nchs/w2w/pennsylvania.htm

che poi rimanda alla "Department of Healt della Pennsylvania"

http://www.portal.state.pa.us/portal/se ... ates/11596

ho controllato meglio e pare che si possa pagare tramite carta di credito usando però un terzo sito (che ti posso dire essere molto attendibile)

https://www.vitalchek.com/

Per l'Ohio Historical Society non ti saprei dire, ma forse essendo un ente non statale potrebbero anche accettare dei contanti...

Laura

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:35
da celestino75
per https://www.vitalchek.com non conosco tutti i dati, io devo fare una ricerca su tutto lo stato, non conosco città, contea e nemmeno lo stato preciso....

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:29
da pink67
Celestino,
ho letto del tuo messaggio sul sito Italiangenealogy .... hai già provato a chiedere al comune di nascita del tuo bisnonno una copia integrale dell'atto di nascita per verificare se per caso vi sia l'annotazione della morte? Normalmente anche per chi muore fuori comune viene spedita una comunicazione di avvenuto decesso da parte delle autorità preposte oppure ho visto che a volte erano gli stessi parenti che ricevevano i certificati di morti avvenute all'estero e si recavano presso i comuni a darne notizia. I Comuni quindi devono annotare la morte sull'Atto di nascita e inseriscono la comunicazione nei registri degli "allegati agli Atti di morte"..

Laura

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 4:01
da cris
Ciao Celestino,
io sono tornata oggi dagli stati uniti e sono andata personalmente in tanti uffici ma non ho trovato niente.poi mi hanno detto che solo ad ALBANY hanno l'archivio di tutti gli stati uniti e sono andata.viaggio lunghissimo e ho portato con me un money order pronto ma vale solo per la ricerca di 5 anni io la volevo di 10 anni e ho pagato li 20 dollari.ho trovato una persona molto indisponente e maleducata che non ci faceva neanche parlare.ho lasciato i miei dati e sono stata cacciata fuori.me li spediscono entro 3 settimane.aspettiamo che se arriva io ho l'indirizzo e lo stampato.

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:22
da pink67
Ciao Cris :D

mi sembra di capire che tu non abbia trovato traccia del nonno... mi dispiace molto.

Laura

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:31
da celestino75
Ciao
no, è chiaro, al Comune di nascita non hanno niente altrimenti avrei già risolto.
Ma i certificati li spediva direttamente un ente pubblico o dovevano essere i famigliari a procurarselo?
Da quello che ho capito devo fare così:
1) ricerca del certificato online= non trovato nulla
2) ricerca del certificato per stato, e cioè ogni stato dovrebbe avere un ente che li raccoglie tutti, io per adesso inizio con Ohio e Pennsylvania;
3) se non hanno nulla bisogna fare una ricerca per contea allargando la ricerca a obitori e cimiteri;
4) sperare di essere fortunato....perchè bisogna farlo per tutti gli stati degli Usa.

Non sapevo però di Albany e cioè di poter fare una ricerca su tutti gli USA, mi potete dare qualche informazione in più?
Grazie
ciao

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 3:07
da cris
spedisco a Laura lo stampato e per il pagamento la ragazza scorbutica ha preso i dollari
credo che se li spedisci li prendono.domani mando il foglio per la richiesta ma attento a scriverlo nella casella giusta altrimenti non ti arriva.cioè nella casella per il certificato di morte e poi ho preso una busta con l'indirizzo esatto.

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 3:09
da cris
ah dimenticavo solo se lui non è morto nei dintorni di new york tipo brooklin- long island -queen
new jersey quelli li da manhattan

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 8:47
da pink67
Carmine (johnnyonthespot) del forum di Italiangenealogy.com ti ha postato il listamento per la prima guerra mondiale:

Re: Emigrant Cattivera Michele
by johnnyonthespot » 16 Jun 2011, 19:07

This may also be him; the card is very difficult to read.

If you think this is of interest, I can tell you how to get a (most likely) better copy at a cost of $5.00 from the US National Archives.


World War I Draft Registration Cards, 1917-1918
about Michael Cattvara
Name: Michael Cattvara
County: Allegheny
State: Pennsylvania
Birth Date: 6 Mar 1880
Race: White
FHL Roll Number: 1852388
DraftBoard: 12


ho notato però che l'immagine che lui ha postato e che sul sito Ancestry.,com corrisponde a questo record è errata... ho sfogliato pagina per pagina ed ho trovato quella corretta che è questa:

http://postimage.org/image/2uv3miffo/

i dati sono questi:

Michael Cattvara
questo documento è datato Settembre 1917; Michele dichiara di essere nato a marzo 1882 (il giorno non si capisce ma il numero è di una cifra) dichiara di risiedere a Braddock - Contea di Allegheny - Pennsylvania che si trova a Est di Pittsburgh
http://en.wikipedia.org/wiki/Braddock,_Pennsylvania

Lavora come operaio in questa industria metallurgica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carnegie_Steel_Company

Parente prossimo è Mary Cattvera che vive in Italia, c'è un indirizzo vedi se riesci a decifrarlo ....
Puoi confermare questi dati??

Io penso che si tratti realmente di lui e penso pure che ci sia un'altissima probabilità che non si sia mai allontanato dalla contea di Allegheny, dall'area di Pittsburgh.

Dirigerei le mie ricerche proprio lì.

questo è il sito della contea di Allegheny che parla delle ricerche genealogiche e delle richieste di documenti..

http://www.alleghenycounty.us/wo/acgen.aspx

per il tuo caso dicono di rivolgersi direttamente qui:

http://www.portal.state.pa.us/portal/se ... ath/613038

prova a scrivere e chiedere come puoi pagare i 34 dollari richiesti per la ricerca dai due ai 10 anni...

qui il modulo per la richiesta:
http://www.portal.state.pa.us/portal/se ... _Death.pdf

dove specificano che vogliono il check o money order....

Laura

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 8:49
da pink67
ah, dimenticavo.... la comunicazione di morte con allegato il certificato emesso dall'autorità estera veniva spedito normalmente dall'autorità stessa, oppure dal consolato italiano... nel corso delle mie ricerche però ho trovato anche casi in cui un familiare che riceva a casa propria da parenti o conoscenti il certificato di morte, si recava in comune a dare notizia del decesso e consegnare il documento....