Genealogie famiglie del Friuli
Moderatori: mmogno, Collaboratori, Staff
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Sui Celotti ci sono moltissime citazioni da documenti antichi nel “Dizionario dei cognomi del Friuli” e, se si tratta della dinastia dei Celotti provenienti da Gemona, si potrebbe con sicurezza risalire al Trecento.
Infatti a Gemona i registri battesimali iniziano ( e questo è un primato mondiale! ) nel 1379.
La famiglia Ciani si trova nella raccolta “del Torso”, tra le genealogie “popolari”.
Il cognome Chittaro compare nel “Dizionario” suddetto, ma senza citazioni antiche: vengono date solamente due possibili spiegazioni, comunque sempre da parole tedesche.
Sulla dinastia Ortali non ho nessuna notizia da offrire.
Robert
Infatti a Gemona i registri battesimali iniziano ( e questo è un primato mondiale! ) nel 1379.
La famiglia Ciani si trova nella raccolta “del Torso”, tra le genealogie “popolari”.
Il cognome Chittaro compare nel “Dizionario” suddetto, ma senza citazioni antiche: vengono date solamente due possibili spiegazioni, comunque sempre da parole tedesche.
Sulla dinastia Ortali non ho nessuna notizia da offrire.
Robert
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Cognomi di bambini esposti in Friuli ( sec. XVI - XIX ) - 4
Ecco a voi una serie di cognomi inventati: si riferiscono a bambini esposti nella prima metà dell’ Ottocento in varie località del Friuli.
OTTONI, PIROTANO, DAGONE, ZORPINITTI, OTTOZUCCHI, OTTOZANI, CIPAN, CAPI, CILONI, CLEOBINA, CISELLI, CLERINA, CARINA, CURIANI, DAZIANTE, DORINA, ENTRANTE, EBANO, EDESSA, DOCCIA, DOCCIONI, FIOROT, FIORETTI, TASSO, TINTORETTO, VACELLIO, GONZAGA, ORIOLI, VISCONTI, CASTORI, TIGRINI, FARFALLI, LUPI, CAPRA, CAPRETTO, BASILICO, ERBAGGI, FINOCCHIO, FAGGIO, OTTOPIANTA, QUERCETTI, PORRO, CREMESE ( perché portava un nastro di seta di colore rosso cremisi ),DORATI, LILLA, VIAGGIANTI, VIANDANTI, ROSSONI, ROSSINI, ROSSANI, BAGNAFIORI, CASASOLA, CORDELLI, CACCIALEPRI, CILINDRO, CANTINA, CANDELLA, CENTRINO, COLLINA, CAPOTINA, CARREGHINA, DIARIO, FILARETE, FUNGO, FALANGI, FALCONE, GRADINI, GRÙ, GIAPETTO, MARCHIO, OSPIZIA, PEDONE, PALANCA, QUADRATO, RAGGI, TEMPESTA, TROTTI, ALBERTINI, ANGELINI, ANGELONI, DAMERINI, GONDOLIERI, LAVAPIATTI, ORTOLANI, VETRIERI, MURATORI,
EFORINI, DORMILLI, DELICATI, DIGNITOSI, DILIGENTE, DECORATI, MAGROTTI, VARCAPONTI ( Giacomo Varcaponti, esposto nel luglio del 1833 ).
Da notare i cognomi ispirati a personaggi famosi ( Tintoretto, Gonzaga, Visconti ), quelli derivati da nomi di animali ( Castori, Tigrini, Farfalli, Lupi, Falcone, ecc. ) e i cognomi “parlanti” ( Ospizia, Viaggianti, Gradini, ecc. ).
Ecco a voi una serie di cognomi inventati: si riferiscono a bambini esposti nella prima metà dell’ Ottocento in varie località del Friuli.
OTTONI, PIROTANO, DAGONE, ZORPINITTI, OTTOZUCCHI, OTTOZANI, CIPAN, CAPI, CILONI, CLEOBINA, CISELLI, CLERINA, CARINA, CURIANI, DAZIANTE, DORINA, ENTRANTE, EBANO, EDESSA, DOCCIA, DOCCIONI, FIOROT, FIORETTI, TASSO, TINTORETTO, VACELLIO, GONZAGA, ORIOLI, VISCONTI, CASTORI, TIGRINI, FARFALLI, LUPI, CAPRA, CAPRETTO, BASILICO, ERBAGGI, FINOCCHIO, FAGGIO, OTTOPIANTA, QUERCETTI, PORRO, CREMESE ( perché portava un nastro di seta di colore rosso cremisi ),DORATI, LILLA, VIAGGIANTI, VIANDANTI, ROSSONI, ROSSINI, ROSSANI, BAGNAFIORI, CASASOLA, CORDELLI, CACCIALEPRI, CILINDRO, CANTINA, CANDELLA, CENTRINO, COLLINA, CAPOTINA, CARREGHINA, DIARIO, FILARETE, FUNGO, FALANGI, FALCONE, GRADINI, GRÙ, GIAPETTO, MARCHIO, OSPIZIA, PEDONE, PALANCA, QUADRATO, RAGGI, TEMPESTA, TROTTI, ALBERTINI, ANGELINI, ANGELONI, DAMERINI, GONDOLIERI, LAVAPIATTI, ORTOLANI, VETRIERI, MURATORI,
EFORINI, DORMILLI, DELICATI, DIGNITOSI, DILIGENTE, DECORATI, MAGROTTI, VARCAPONTI ( Giacomo Varcaponti, esposto nel luglio del 1833 ).
Da notare i cognomi ispirati a personaggi famosi ( Tintoretto, Gonzaga, Visconti ), quelli derivati da nomi di animali ( Castori, Tigrini, Farfalli, Lupi, Falcone, ecc. ) e i cognomi “parlanti” ( Ospizia, Viaggianti, Gradini, ecc. ).
- ciganasimona
- Staff
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
- Contatta:
Ti ringrazio di tutte le informazioni che mi hai "passato", sono incuriosita dal Del Sut (non mi risulta come origine la zona di Pordenone, bensì Cinto Caomaggiore/Portogruaro) comunque data la mia curiosità (sono donna) e il fatto che da Villanova di Prata disto solo 7 Km, proverò a controllare la fonte (sono troppo scettica forse?)
grazie mille
Simona
grazie mille
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Cognomi di bambini esposti in Friuli ( sec. XVI - XIX ) - 5
Concludo le mie riflessioni sui trovatelli presentando la seconda serie dei cognomi inventati: sono sempre riferiti a bambini abbandonati nella prima metà dell’ Ottocento.
OTTORIZZI, OTTOBELLI, OTTOFIORI, OTTOGIGLI, OTTOCARI, OTTOBIANCHI, OTTOROSSI, OTTOFINI, OTTOGRANDI, OTTOFORTI, OTTOPERI, OTTOMALI, OTTOPANI, OTTOSCALE, OTTORUSSI, OTTOCOLLI, OTTOMONTI, OTTOPIANI, OTTOPONTI, OTTOFERRO, OTTOMARI, OTTOTEMPO, OTTOFREDDO, OTTOGRADO, MIRAMONTI, NOTIMONTI, CASCAMONTI, DUEMONTI, PESCAMONTI, DUENAVI, LENAVI, CIMERINO, CINERINO, LAMOFINI, LAMORINI, LICONI, LICANI, DIOTTA, DIUTTA, DARDANELLO, ARABONI, ARGENTINI, CRETESE, CARTAGINESE, CINESE, EGIZIANI, PALESTINI, DITALIA, TEDESCHI, TRENTIN, ANNOVO ( perché si trattava del primo esposto registrato nel 1830 ), SETONIO ( perché venne trovato il 7 settembre 1829 ), NONSEPPI, PRENDARMI, TEPORTI, CARCERINO ( perché nato nelle carceri di Udine ), SEMITIENI, TROVATO, VADACIELI, PIOLOGHI, BIONDO, CURIOSO, CARENTE, CANDIDA, COMPOSTELLO, CAPACINO, MALATERRA, OSTRIANI, POLEMICO, POLENTOSO, RUGINELLO, STANCATO, SFINITO, TALENTI ( Vincenzo Talenti, esposto il 20 aprile del 1833 ).
Da notare la lunga serie dei cognomi in Otto-, i cognomi “etnici” ( Araboni, Argentini, Cinese, Ditalia, ecc. ) e i soliti cognomi “parlanti” ( Semitieni, Trovato, Piologhi, ecc. ).
Concludo le mie riflessioni sui trovatelli presentando la seconda serie dei cognomi inventati: sono sempre riferiti a bambini abbandonati nella prima metà dell’ Ottocento.
OTTORIZZI, OTTOBELLI, OTTOFIORI, OTTOGIGLI, OTTOCARI, OTTOBIANCHI, OTTOROSSI, OTTOFINI, OTTOGRANDI, OTTOFORTI, OTTOPERI, OTTOMALI, OTTOPANI, OTTOSCALE, OTTORUSSI, OTTOCOLLI, OTTOMONTI, OTTOPIANI, OTTOPONTI, OTTOFERRO, OTTOMARI, OTTOTEMPO, OTTOFREDDO, OTTOGRADO, MIRAMONTI, NOTIMONTI, CASCAMONTI, DUEMONTI, PESCAMONTI, DUENAVI, LENAVI, CIMERINO, CINERINO, LAMOFINI, LAMORINI, LICONI, LICANI, DIOTTA, DIUTTA, DARDANELLO, ARABONI, ARGENTINI, CRETESE, CARTAGINESE, CINESE, EGIZIANI, PALESTINI, DITALIA, TEDESCHI, TRENTIN, ANNOVO ( perché si trattava del primo esposto registrato nel 1830 ), SETONIO ( perché venne trovato il 7 settembre 1829 ), NONSEPPI, PRENDARMI, TEPORTI, CARCERINO ( perché nato nelle carceri di Udine ), SEMITIENI, TROVATO, VADACIELI, PIOLOGHI, BIONDO, CURIOSO, CARENTE, CANDIDA, COMPOSTELLO, CAPACINO, MALATERRA, OSTRIANI, POLEMICO, POLENTOSO, RUGINELLO, STANCATO, SFINITO, TALENTI ( Vincenzo Talenti, esposto il 20 aprile del 1833 ).
Da notare la lunga serie dei cognomi in Otto-, i cognomi “etnici” ( Araboni, Argentini, Cinese, Ditalia, ecc. ) e i soliti cognomi “parlanti” ( Semitieni, Trovato, Piologhi, ecc. ).
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Rispondo a Simona:
Il dato sul Del Sut è sicurissimo ed è stato fornito all' autore del "Dizionario dei cognomi del Fr." dal sottoscritto!
Anticamente le famiglie si spostavano spesso e facilmente qualcuno può essersi trasferito nella zona di Portogruaro che, in verità, non è poi così lontana da Villanova di Prata.
Moscjon
Il dato sul Del Sut è sicurissimo ed è stato fornito all' autore del "Dizionario dei cognomi del Fr." dal sottoscritto!
Anticamente le famiglie si spostavano spesso e facilmente qualcuno può essersi trasferito nella zona di Portogruaro che, in verità, non è poi così lontana da Villanova di Prata.
Moscjon
-
- Livello1
- Messaggi: 75
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 18:18
- Località: VIGEVANO
- Contatta:
- ciganasimona
- Staff
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
- Contatta:
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Una bella "fetta di torta" per Rodolfo 1665:
sui Celotti provenienti da Tiveriacco ecco quanto riportato nel “Dizionario dei cognomi del Friuli”
“lo Schedario Biasutti lo dà per numeroso a Tiveriacco nel Cinquecento: 1538 “Leonardo detto Zello da Tiveriacco q. Cristoforo detto Toli di Costalunga, dona i suoi beni ai cugini Biagio q. Nicolò di Cristoforo e Toffolo q. Venerio di Cristoforo”; 1551 “Zanetto e Antonio q. Leonardo di Cellotto ( o anche “Cello” ) de Frappa da Tiveriacco, vendono il campo dal Palmas in la Giaila”;
1572 “Giovanni q. Tomaso Cellot ( anche “Cello, Cellò, Celò” ), secondo cameraro della chiesa di Santa Maria di Comerzo”.
Moscjon
sui Celotti provenienti da Tiveriacco ecco quanto riportato nel “Dizionario dei cognomi del Friuli”
“lo Schedario Biasutti lo dà per numeroso a Tiveriacco nel Cinquecento: 1538 “Leonardo detto Zello da Tiveriacco q. Cristoforo detto Toli di Costalunga, dona i suoi beni ai cugini Biagio q. Nicolò di Cristoforo e Toffolo q. Venerio di Cristoforo”; 1551 “Zanetto e Antonio q. Leonardo di Cellotto ( o anche “Cello” ) de Frappa da Tiveriacco, vendono il campo dal Palmas in la Giaila”;
1572 “Giovanni q. Tomaso Cellot ( anche “Cello, Cellò, Celò” ), secondo cameraro della chiesa di Santa Maria di Comerzo”.
Moscjon
-
- Livello1
- Messaggi: 75
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 18:18
- Località: VIGEVANO
- Contatta:
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Lombardi immigrati nel Friuli tra il 1257 e il 1587 - 1
I lombardi sono giunti in Friuli soprattutto al seguito dei patriarchi di Aquileia di origini lombarde ( es. Raimondo della Torre, creato patriarca nel 1273; Gastone della Torre, creato nel 1316; Pagano della Torre, creato nel 1319; Ludovico I della Torre, creato nel 1359, ecc. ).
Si segnalano, però, presenze di lombardi in Friuli anche prima del 1273: ad esempio nel 1254 Rogerino da Milano otteneva in feudo sette masi presso Forni e nel 1267 Pruino da Milano possedeva delle terre nella zona di Sacile.
Famosi anche i “lapicidi” ( = scultori della pietra ) della zona di Como, giunti in Friuli nei secoli XV e XVI.
Aggiungo che in Friuli durante il periodo della dominazione veneta ( 1420 - 1797 ) risiedevano parecchi soldati mercenari provenienti dalla Lombardia.
I dati che presenterò in questo forum provengono dal libro di G. G. Corbanese “Il Friuli, Trieste e l’ Istria nel periodo veneziano”, ediz. 1987.
Accanto al cognome inserirò tra parentesi la data della prima attestazione in Friuli.
Albaneis ( de ) ( 1293 )
Albertini ( 1296 )
Albini ( 1501 )
Alcainis ( 1504 )
Ambrosini ( 1507 )
Amigoni ( 1508 )
Anselmi ( 1257 )
Antonini ( 1266 )
Arbagnis ( 1296 )
Ardiciis ( de ) ( 1427 )
Armani ( 1535 )
Arrigoni ( 1478 )
Ascherio ( 1536 )
Aschieri ( 1530 )
Astori ( 1526 )
Astoribus ( de ) ( 1528 )
Balbis ( de ) / Balbi ( 1325 )
Ballini ( 1286 )
Barazza ( 1332 )
Bassani ( 1360 )
Beltrame ( 1343 )
Beltrami ( 1329 )
Beltramini ( 1357 )
Berretta ( 1305 )
Bernareggio ( de ) ( 1273 )
Bertani ( 1350 )
Biraghi ( 1332 )
Bissone ( 1507 )
Bollani ( 1510 )
Bonaccorsi ( 1289 )
Bonafides ( 1274 )
Bonaventura ( 1351 )
I lombardi sono giunti in Friuli soprattutto al seguito dei patriarchi di Aquileia di origini lombarde ( es. Raimondo della Torre, creato patriarca nel 1273; Gastone della Torre, creato nel 1316; Pagano della Torre, creato nel 1319; Ludovico I della Torre, creato nel 1359, ecc. ).
Si segnalano, però, presenze di lombardi in Friuli anche prima del 1273: ad esempio nel 1254 Rogerino da Milano otteneva in feudo sette masi presso Forni e nel 1267 Pruino da Milano possedeva delle terre nella zona di Sacile.
Famosi anche i “lapicidi” ( = scultori della pietra ) della zona di Como, giunti in Friuli nei secoli XV e XVI.
Aggiungo che in Friuli durante il periodo della dominazione veneta ( 1420 - 1797 ) risiedevano parecchi soldati mercenari provenienti dalla Lombardia.
I dati che presenterò in questo forum provengono dal libro di G. G. Corbanese “Il Friuli, Trieste e l’ Istria nel periodo veneziano”, ediz. 1987.
Accanto al cognome inserirò tra parentesi la data della prima attestazione in Friuli.
Albaneis ( de ) ( 1293 )
Albertini ( 1296 )
Albini ( 1501 )
Alcainis ( 1504 )
Ambrosini ( 1507 )
Amigoni ( 1508 )
Anselmi ( 1257 )
Antonini ( 1266 )
Arbagnis ( 1296 )
Ardiciis ( de ) ( 1427 )
Armani ( 1535 )
Arrigoni ( 1478 )
Ascherio ( 1536 )
Aschieri ( 1530 )
Astori ( 1526 )
Astoribus ( de ) ( 1528 )
Balbis ( de ) / Balbi ( 1325 )
Ballini ( 1286 )
Barazza ( 1332 )
Bassani ( 1360 )
Beltrame ( 1343 )
Beltrami ( 1329 )
Beltramini ( 1357 )
Berretta ( 1305 )
Bernareggio ( de ) ( 1273 )
Bertani ( 1350 )
Biraghi ( 1332 )
Bissone ( 1507 )
Bollani ( 1510 )
Bonaccorsi ( 1289 )
Bonafides ( 1274 )
Bonaventura ( 1351 )
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Lombardi immigrati nel Friuli tra il 1257 e il 1587 - 2
Bono ( 1286 )
Bonvicini ( 1525 )
Borella / Burella ( 1334 )
Bottana ( 1587 )
Branca ( 1324 )
Brissio ( 1329 )
Brugni ( 1273 )
Bruni ( 1429 )
Bugatti ( 1516 )
Burla ( 1278 )
Cacciamali ( 1496 )
Cagapisto ( 1274 )
Caimo ( 1480 )
Calio ( de ) ( 1329 )
Cappellinis ( 1399 )
Carpani ( 1500 )
Carrara ( 1541 )
Casali ( 1302 )
Casella ( 1550 )
Casono ( 1278 )
Cassinis ( de ) / Cassina ( 1278 )
Castello ( 1284 )
Cattaneo ( 1283 )
Cavalli ( 1332 )
Cavazza ( 1330 )
Chisoli ( 1455 )
Ciconia ( de ) ( 1409 )
Colleoni ( 1351 )
Columbo ( 1278 )
Confalonieri ( 1302 )
Corio ( 1290 )
Corradini ( 1394 )
Crivelli ( 1545 )
Cutica ( 1278 )
Bono ( 1286 )
Bonvicini ( 1525 )
Borella / Burella ( 1334 )
Bottana ( 1587 )
Branca ( 1324 )
Brissio ( 1329 )
Brugni ( 1273 )
Bruni ( 1429 )
Bugatti ( 1516 )
Burla ( 1278 )
Cacciamali ( 1496 )
Cagapisto ( 1274 )
Caimo ( 1480 )
Calio ( de ) ( 1329 )
Cappellinis ( 1399 )
Carpani ( 1500 )
Carrara ( 1541 )
Casali ( 1302 )
Casella ( 1550 )
Casono ( 1278 )
Cassinis ( de ) / Cassina ( 1278 )
Castello ( 1284 )
Cattaneo ( 1283 )
Cavalli ( 1332 )
Cavazza ( 1330 )
Chisoli ( 1455 )
Ciconia ( de ) ( 1409 )
Colleoni ( 1351 )
Columbo ( 1278 )
Confalonieri ( 1302 )
Corio ( 1290 )
Corradini ( 1394 )
Crivelli ( 1545 )
Cutica ( 1278 )
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Lombardi immigrati nel Friuli tra il 1257 e il 1587 - 3
Daguro ( 1441 )
Dainesini ( 1285 )
Della Pola ( 1298 )
Della Posta ( 1450 )
Della Scala ( 1335 )
Della Valle ( 1529 )
Del Torso ( 1293 )
Donadini ( 1374 )
Donadoni ( 1493 )
Dossena ( 1526 )
Fara ( de ) ( 1355 )
Feletti ( 1329 )
Fenaroli ( de ) / Fenarolis ( de ) ( 1534 )
Finetti ( 1400 )
Folcherini ( 1274 )
Forani ( 1274 )
Formentini ( 1291 )
Formesario / Fornesari ( 1295 )
Fornasari ( 1510 )
Gabrielli ( 1319 )
Gabrio ( 1274 )
Galina ( 1331 )
Gallici ( 1587 )
Gambini ( 1353 )
Gasparini ( 1358 )
Gerardis ( 1503 )
Gezo ( 1284 )
Giacomini ( 1293 )
Giochis ( de ) ( 1489 )
Girardi ( 1318 )
Girardini ( 1332 )
Giroldis ( de ) / Giroldi / Grioldi ( 1320 )
Giudici ( 1333 )
Grassi ( 1300 )
Griffoni ( 1396 )
Graziadio ( 1289 )
Grillo ( 1540 )
Gubertini ( 1306 )
Guglielmi ( 1554 )
Guidotti ( 1289 )
Guarino ( 1332 )
Guttizini ( 1291 )
Daguro ( 1441 )
Dainesini ( 1285 )
Della Pola ( 1298 )
Della Posta ( 1450 )
Della Scala ( 1335 )
Della Valle ( 1529 )
Del Torso ( 1293 )
Donadini ( 1374 )
Donadoni ( 1493 )
Dossena ( 1526 )
Fara ( de ) ( 1355 )
Feletti ( 1329 )
Fenaroli ( de ) / Fenarolis ( de ) ( 1534 )
Finetti ( 1400 )
Folcherini ( 1274 )
Forani ( 1274 )
Formentini ( 1291 )
Formesario / Fornesari ( 1295 )
Fornasari ( 1510 )
Gabrielli ( 1319 )
Gabrio ( 1274 )
Galina ( 1331 )
Gallici ( 1587 )
Gambini ( 1353 )
Gasparini ( 1358 )
Gerardis ( 1503 )
Gezo ( 1284 )
Giacomini ( 1293 )
Giochis ( de ) ( 1489 )
Girardi ( 1318 )
Girardini ( 1332 )
Giroldis ( de ) / Giroldi / Grioldi ( 1320 )
Giudici ( 1333 )
Grassi ( 1300 )
Griffoni ( 1396 )
Graziadio ( 1289 )
Grillo ( 1540 )
Gubertini ( 1306 )
Guglielmi ( 1554 )
Guidotti ( 1289 )
Guarino ( 1332 )
Guttizini ( 1291 )
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Lombardi immigrati nel Friuli tra il 1257 e il 1587 - 4
Jacopini ( 1299 )
Inzino ( 1297 )
Isabelli (1527 )
Laida ( 1559 )
Lamberti ( 1296 )
Landriani ( 1505 )
Lanfranchini ( 1298 )
Lantelmi ( 1328 )
Lantieri ( 1302 )
Leali ( 1407 )
Lelli ( 1328 )
Leoni ( 1299 )
Liruti ( 1359 )
Lissone ( 1319 )
Locatelli ( 1508 )
Lomagna ( 1341 )
Longis ( de ) ( 1337 )
Lorio ( 1414 )
Luchini ( 1360 )
Macchi ( 1492 )
Malacrida ( 1274 )
Malamosca ( 1372 )
Malfiastris ( 1335 )
Mangilli ( 1650 )
Manini ( 1292 )
Mapelli ( 1295 )
Maragnini ( 1583 )
Marinoni ( 1588 )
Martinoni ( 1496 )
Mazis ( de ) ( 1319 )
Mazza ( 1526 )
Mazzoleni ( 1500 )
Mazzuchelli ( 1341 )
Medici ( 1468 )
Menglozio / Inglozio ( 1276 )
Monaco ( 1564 )
Mora ( 1328 )
Morigia ( 1409 )
Murono ( 1291 )
Jacopini ( 1299 )
Inzino ( 1297 )
Isabelli (1527 )
Laida ( 1559 )
Lamberti ( 1296 )
Landriani ( 1505 )
Lanfranchini ( 1298 )
Lantelmi ( 1328 )
Lantieri ( 1302 )
Leali ( 1407 )
Lelli ( 1328 )
Leoni ( 1299 )
Liruti ( 1359 )
Lissone ( 1319 )
Locatelli ( 1508 )
Lomagna ( 1341 )
Longis ( de ) ( 1337 )
Lorio ( 1414 )
Luchini ( 1360 )
Macchi ( 1492 )
Malacrida ( 1274 )
Malamosca ( 1372 )
Malfiastris ( 1335 )
Mangilli ( 1650 )
Manini ( 1292 )
Mapelli ( 1295 )
Maragnini ( 1583 )
Marinoni ( 1588 )
Martinoni ( 1496 )
Mazis ( de ) ( 1319 )
Mazza ( 1526 )
Mazzoleni ( 1500 )
Mazzuchelli ( 1341 )
Medici ( 1468 )
Menglozio / Inglozio ( 1276 )
Monaco ( 1564 )
Mora ( 1328 )
Morigia ( 1409 )
Murono ( 1291 )
-
- Livello5
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Lombardi immigrati nel Friuli tra il 1257 e il 1587 - 5
Nazariis ( de ) ( 1491 )
Nicolini ( 1380 )
Ognibene ( 1332 )
Ottacini ( 1291 )
Ottolina ( 1293 )
Ottonioli ( 1358 )
Palude ( de ) ( 1324 )
Pasini ( 1498 )
Passerini ( 1495 )
Pavona ( 1291 )
Pellipario ( 1291 )
Percacoli ( 1341 )
Pirovano ( 1274 )
Pistoribus ( de ) ( 1328 )
Pollis ( 1642 )
Porenzoni ( 1274 )
Pozzo ( da ) ( 1495 )
Prividini ( 1275 )
Quaresima ( 1327 )
Rapa ( 1325 )
Raudi ( 1279 )
Ravani ( 1270 )
Recalcadis ( 1354 )
Resnadi / Resonadi ( 1336 )
Retortis ( 1296 )
Rincaro ( 1511 )
Rizzardi ( 1384 )
Rizzardis ( de ) ( 1503 )
Rizzi / Rizzio ( 1496 )
Roncali ( 1600 circa )
Rota ( 1576 )
Rovali ( 1398 )
Rovere ( 1350 )
Rubatti ( 1625 )
Rubeis ( 1557 )
Nazariis ( de ) ( 1491 )
Nicolini ( 1380 )
Ognibene ( 1332 )
Ottacini ( 1291 )
Ottolina ( 1293 )
Ottonioli ( 1358 )
Palude ( de ) ( 1324 )
Pasini ( 1498 )
Passerini ( 1495 )
Pavona ( 1291 )
Pellipario ( 1291 )
Percacoli ( 1341 )
Pirovano ( 1274 )
Pistoribus ( de ) ( 1328 )
Pollis ( 1642 )
Porenzoni ( 1274 )
Pozzo ( da ) ( 1495 )
Prividini ( 1275 )
Quaresima ( 1327 )
Rapa ( 1325 )
Raudi ( 1279 )
Ravani ( 1270 )
Recalcadis ( 1354 )
Resnadi / Resonadi ( 1336 )
Retortis ( 1296 )
Rincaro ( 1511 )
Rizzardi ( 1384 )
Rizzardis ( de ) ( 1503 )
Rizzi / Rizzio ( 1496 )
Roncali ( 1600 circa )
Rota ( 1576 )
Rovali ( 1398 )
Rovere ( 1350 )
Rubatti ( 1625 )
Rubeis ( 1557 )
-
- Livello1
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 11:19
- Località: Cannes Francia
- Contatta:
Ciao
Per informazione
Sul sito del archivio di stato di Udine
http://www.friulinprin.beniculturali.it ... Rprima.htm
si puo consultare la banca di dati di certe comune.
Santolina
Per informazione
Sul sito del archivio di stato di Udine
http://www.friulinprin.beniculturali.it ... Rprima.htm
si puo consultare la banca di dati di certe comune.
Santolina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti