Genealogie famiglie del Friuli
Moderatori: mmogno, Collaboratori, Staff
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Riflessioni sui cognomi Luca, De Luca, Di Luca in Friuli.
Fino ad ora i vari studiosi hanno spiegato questo cognome come (figlio, figlia) di un uomo che portava il nome Luca.
Ma recenti ricerche archivistiche hanno scoperto il raro nome femminile Luca attestato ad esempio nel 1370 a Zompicchia di Codroipo: “Lucam uxorem suam”.
Si tratta probabilmente di una forma abbreviata del nome friulano di donna Lucart, a sua volta derivato dal germanico Lutgarda. Il nome femminile Lucart compare già in documenti del secolo XIII.
Quindi di fronte ai detti cognomi dobbiamo anche pensare ad una donna capostipite che soltanto una ricerca genealogica ed archivistica potrà svelare.
Bibliografia:
Carla Marcato, “Nomi di donna, repertorio onomastico storico del Friuli ”, ediz. 2013, pag. 109.
Rivista “Ce Fastu ? ”, n. 1-2, anno 2018, pag. 36.
Fino ad ora i vari studiosi hanno spiegato questo cognome come (figlio, figlia) di un uomo che portava il nome Luca.
Ma recenti ricerche archivistiche hanno scoperto il raro nome femminile Luca attestato ad esempio nel 1370 a Zompicchia di Codroipo: “Lucam uxorem suam”.
Si tratta probabilmente di una forma abbreviata del nome friulano di donna Lucart, a sua volta derivato dal germanico Lutgarda. Il nome femminile Lucart compare già in documenti del secolo XIII.
Quindi di fronte ai detti cognomi dobbiamo anche pensare ad una donna capostipite che soltanto una ricerca genealogica ed archivistica potrà svelare.
Bibliografia:
Carla Marcato, “Nomi di donna, repertorio onomastico storico del Friuli ”, ediz. 2013, pag. 109.
Rivista “Ce Fastu ? ”, n. 1-2, anno 2018, pag. 36.
-
- Livello1
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2020, 15:57
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Salve. Sono arrivato ad un atto di matrimonio del 1833 a Mantova (che potete trovare qui: viewtopic.php?f=30&t=17189) da cui risulta che lo sposo, Lorenzo Mussato, provenisse da Pluma in Goritia (ho ipotizzato essere l'attuale Chiesa di Piuma a Gorizia). Ho contattato il parroco per chiedere se fosse presente in archivio il cognome Mussato ad inizio '800, ma pare non abbia trovato alcun riscontro. Immagino che, per la storia e per la posizione geografica, i documenti di Gorizia potrebbero essere un po' ovunque, sapreste darmi una dritta su dove cercare?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 19 maggio 2020, 18:32
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Ringrazio di cuore il sig. Moscjon. Grazie per questa rivelazione e suggerimento importantissimo.
MRC
MRC
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Estratti dai registri dei battesimi e matrimoni di S. Daniele
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... mss_0294_s
Estratti da necrologi di Udine e dai registri dei matrimoni e battesimi del Duomo di Udine
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... mss_0423_s
Genealogie dal Fondo Joppi della biblioteca comunale di Udine
https://www.sbhu.it/fondo-joppi-genealogie
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... mss_0294_s
Estratti da necrologi di Udine e dai registri dei matrimoni e battesimi del Duomo di Udine
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... mss_0423_s
Genealogie dal Fondo Joppi della biblioteca comunale di Udine
https://www.sbhu.it/fondo-joppi-genealogie
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Sui Candotto di Gonars
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udi ... 1.17240920
Sui Candon di Valeriano
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udi ... on-1.58586
Sui Colussi di Casarsa
https://messaggeroveneto.gelocal.it/por ... 1.16742965
Da pagina 338: libro dei battesimi di Ciconicco, presso Fagagna (a. 1655 - 1678)
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... p_mss_0926
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udi ... 1.17240920
Sui Candon di Valeriano
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udi ... on-1.58586
Sui Colussi di Casarsa
https://messaggeroveneto.gelocal.it/por ... 1.16742965
Da pagina 338: libro dei battesimi di Ciconicco, presso Fagagna (a. 1655 - 1678)
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... p_mss_0926
- ginamarquardi
- Livello2
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Grazie per tutte le indicazioni.
La mia famiglia, almeno se vi è correlazione, è citata tra le famiglie di San Daniele.
Vi è citata anche la famiglia Tebaldi, stessa epoca.
Può essere che quest'ultimo cognome sia stato storpiato nel corso degli anni?
Questo perché ho traccia di un matrimonio Marquardi - Trebaldi, o Trabaldi, in cui non riesco a trovare traccia di quest'ultimo cognome negli archivi.
Grazie
La mia famiglia, almeno se vi è correlazione, è citata tra le famiglie di San Daniele.
Vi è citata anche la famiglia Tebaldi, stessa epoca.
Può essere che quest'ultimo cognome sia stato storpiato nel corso degli anni?
Questo perché ho traccia di un matrimonio Marquardi - Trebaldi, o Trabaldi, in cui non riesco a trovare traccia di quest'ultimo cognome negli archivi.
Grazie
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Elenco dei soldati della provincia di Udine (che comprendeva anche l'attuale di Pordenone) che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... p_mss_0837
https://www.sbhu.it/visualizzatore?fold ... p_mss_0837
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Nella rivista " il Barbacian", n. 2, dicembre 2020 troviamo un articolo di Vieri Dei Rossi in cui dice di aver fatto ricerche sulla genealogia dei Fabrici / Fabrizi di Clauzetto (pagina 25).
Le pagine 87 - 95 contengono un articolo sulla genealogia della famiglia Guerra di Vito d ' Asio, a cura di Stefano Zozzolotto.
Le pagine 87 - 95 contengono un articolo sulla genealogia della famiglia Guerra di Vito d ' Asio, a cura di Stefano Zozzolotto.
- ginamarquardi
- Livello2
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Possiamo chiederglieloMoscjon ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 14:42Nella rivista " il Barbacian", n. 2, dicembre 2020 troviamo un articolo di Vieri Dei Rossi in cui dice di aver fatto ricerche sulla genealogia dei Fabrici / Fabrizi di Clauzetto (pagina 25).
Le pagine 87 - 95 contengono un articolo sulla genealogia della famiglia Guerra di Vito d ' Asio, a cura di Stefano Zozzolotto.
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Nell ' archivio Freschi di Cucanea, conservato presso Archivio Storico della Arcidiocesi di Udine, troviamo l ' albero genealogico della famiglia Fabris di Coseanetto.
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Nella biblioteca V. Joppi di Udine, Manoscritti, Fondo Principale, manoscritto n. 1035, alberi genealogici di alcune famiglie di S. Daniele.
- ginamarquardi
- Livello2
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Ho già scaricato le genealogie Joppi, con il ritrovamento non solo di un una indicazione (molto scarsa) sui Marquardi, di cui trovo maggiori informazioni sul Catapan di San Daniele, ma anche del'altro ramo, cioè gli Adelardis di Spilimbergo. Purtroppo, quest'ultima genealogia ha dei punti contrastanti con i dati in mio possesso derivanti dagli archivi e cercherò migliori indicazioni nel Fondo del Torso
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
-
- Livello5
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Queste genealogie di S. Daniele non sono scarcabili : bisogna consultare il manoscritto presso la Biblioteca Joppi.
- ginamarquardi
- Livello2
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
lo so, sono in attesa dell'appuntamento
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
- MamyClo
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 12:56
- Località: France
- Contatta:
Re: Genealogie famiglie del Friuli
Grazie mile Moscjon
Ho avuto grandi difficoltà a decifrare l'ortografia del registro dell'anno 1639 dalla Biblioteca Joppi che mi hai indicato a dicembre con messaggio privato
Tra scrittura e italiano ...
Ho capito bene?
elenco degli uomini dai 30 ai 60 anni che sanno leggere e scrivere, idonei a rappresentare il TaglIamento con la Serenissima. Devono presentare lettere di raccomandazione? motivazione?
Ho trovato questi nomi che sono nel mio albero ma non sono sempre riuscito a determinare il luogo
ZAMPAR Simon del comune di Baracet?
VICARIO Vincenzo de Beviars
BULFON Zuan di Colugna
PIGNUL Zuan de San Marco
DE CECCO Giacomo de Tomba
Del TOSO Nicolò di Feletto
In un altro elenco
VENIER Zuanne de Orgnano?
e un altro
VENIER Zuane Domenico de Panigai?
Claude
Ho avuto grandi difficoltà a decifrare l'ortografia del registro dell'anno 1639 dalla Biblioteca Joppi che mi hai indicato a dicembre con messaggio privato
Tra scrittura e italiano ...
Ho capito bene?
elenco degli uomini dai 30 ai 60 anni che sanno leggere e scrivere, idonei a rappresentare il TaglIamento con la Serenissima. Devono presentare lettere di raccomandazione? motivazione?
Ho trovato questi nomi che sono nel mio albero ma non sono sempre riuscito a determinare il luogo
ZAMPAR Simon del comune di Baracet?
VICARIO Vincenzo de Beviars
BULFON Zuan di Colugna
PIGNUL Zuan de San Marco
DE CECCO Giacomo de Tomba
Del TOSO Nicolò di Feletto
In un altro elenco
VENIER Zuanne de Orgnano?
e un altro
VENIER Zuane Domenico de Panigai?
Claude
Claudia >> Gerardo/Geneviève >> Giacomo / Rechilde >> Domenico / Anna Maria >> Giacomo / Domenica >> Florendo /Teresa
France >> Tomba di Meretto (1791)>> Gradisca di Sedegliano (1360) >> Feletto Umberto (1688)
http://gw.geneanet.org/clodececcowana_w
France >> Tomba di Meretto (1791)>> Gradisca di Sedegliano (1360) >> Feletto Umberto (1688)
http://gw.geneanet.org/clodececcowana_w
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti