Di quali e quanti antenati avete fotografie?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Di quali e quanti antenati avete fotografie?
Di quali e quanti antenati avete fotografie?
Io purtroppo ho solo quelle dei miei:
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 3/16
Magari per quelle dei trisnonni dovrei controllare nelle loro tombe dei cimiteri, per vedere se ce l’abbiano.
Io purtroppo ho solo quelle dei miei:
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 3/16
Magari per quelle dei trisnonni dovrei controllare nelle loro tombe dei cimiteri, per vedere se ce l’abbiano.
- darioroat
- Livello2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 19:33
- Località: Trento Via Aosta 16
- Contatta:
Anno foto trisnonni ?
Gentile ciao 457,
ho visto nel Forum hai foto anche dei tuoi trisnonni, ma in che anno sono state scattate queste foto? Cosa significano i numeri che riporti accanto ai nonni, bisnonni e trisnonni? 4/4, 8/8 e 3/16?
La foto del mio nonno paterno è del 1880 circa; mio nonno paterno è nato nel 1855. Questa è la foto più vecchia che possiedo( per le alte foto vedi mio sito ancora in costruzione: Dario Roat storia della mia famiglia).
Sarebbe possibile vedere sul Forum o sul tuo sito le foto dei trisnonni e magari anche le altre?
Grazie
Saluti
Dario Roat
ho visto nel Forum hai foto anche dei tuoi trisnonni, ma in che anno sono state scattate queste foto? Cosa significano i numeri che riporti accanto ai nonni, bisnonni e trisnonni? 4/4, 8/8 e 3/16?
La foto del mio nonno paterno è del 1880 circa; mio nonno paterno è nato nel 1855. Questa è la foto più vecchia che possiedo( per le alte foto vedi mio sito ancora in costruzione: Dario Roat storia della mia famiglia).
Sarebbe possibile vedere sul Forum o sul tuo sito le foto dei trisnonni e magari anche le altre?
Grazie
Saluti
Dario Roat
Giorgio(1563)-Giorgio(1589)-Giacomo(1622)-Giacomo(1652)-Andrea(1703)-Giacomo(1731)-Antonio(1767)-Cristoforo(1804)-Daniele(1855)-Amerigo(1898)-Dario(1940)-Enrico(1970)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12)
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Anno foto trisnonni ?
Che ha le foto di tutti i nonni (4 su 4), di tutti i bisnonni (8 su 8) e di solo 3 trisnonni su 16.darioroat ha scritto:Cosa significano i numeri che riporti accanto ai nonni, bisnonni e trisnonni? 4/4, 8/8 e 3/16?

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
In cimitero ho trovato anche la foto di un quadrisnonno, morto nel 1900.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
- MamyClo
- Moderatore
- Messaggi: 680
- Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 12:56
- Località: France
Credo che Tegani e ciao 457 sono giovane
io ho le foto
nonno paterna Giacomo1870-1947 la nonna Maria Rechilde 1874-1960
il padre di questo nonno Domenico 1837-1930
nonno materna Joseph Henri 1863- 1921 nonna Marie-Françoise 1879-1948
il padre e la madre della nonna Sébastien 1827- 1887 Marie 1842-1916
io ho le foto
nonno paterna Giacomo1870-1947 la nonna Maria Rechilde 1874-1960
il padre di questo nonno Domenico 1837-1930
nonno materna Joseph Henri 1863- 1921 nonna Marie-Françoise 1879-1948
il padre e la madre della nonna Sébastien 1827- 1887 Marie 1842-1916
Claudia >> Gerardo/Geneviève >> Giacomo / Rechilde >> Domenico / Anna Maria >> Giacomo / Domenica >> Florendo /Teresa
France >> Tomba di Meretto (1791)>> Gradisca di Sedegliano (1360) >> Feletto Umberto (1688)
http://gw.geneanet.org/clodececcowana_w
France >> Tomba di Meretto (1791)>> Gradisca di Sedegliano (1360) >> Feletto Umberto (1688)
http://gw.geneanet.org/clodececcowana_w
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Sono un po’ agevolato nelle mie ricerche, perché il mio bisnonno é venuto a mancare 6 anni fa, ma ha un fratello ed una sorella minori ancora in vita, e stessa cosa la mia bisnonna (sua moglie).
Agostino >Placido >Vincenzo 1730>Nunziato 1762>Giovanni 1794>Carmelo 1826>Giuseppe 1859>Sebastiano 1897>Salvatore 1941>Papà >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
- darioroat
- Livello2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 19:33
- Località: Trento Via Aosta 16
- Contatta:
Bravo e complimenti ciao 457
Caro ciao 457,
Bravo, bravo! Anch'io alla tua età ascoltavo i miei genitori che mi raccontavano dei miei nonni e bisnonni. Se hai tempo e la possibilità cerca di mettere per iscritto la storia dei tuoi ascendenti paterni e materni. Che scuola frequenti? Scuola media inferiore o primo anno di scuola media superiore? Scrivici qualche cosa sui tuoi nonni, bisnonni, dove sono nati, ecc...
Saluti
Dario Roat
Bravo, bravo! Anch'io alla tua età ascoltavo i miei genitori che mi raccontavano dei miei nonni e bisnonni. Se hai tempo e la possibilità cerca di mettere per iscritto la storia dei tuoi ascendenti paterni e materni. Che scuola frequenti? Scuola media inferiore o primo anno di scuola media superiore? Scrivici qualche cosa sui tuoi nonni, bisnonni, dove sono nati, ecc...
Saluti
Dario Roat
Giorgio(1563)-Giorgio(1589)-Giacomo(1622)-Giacomo(1652)-Andrea(1703)-Giacomo(1731)-Antonio(1767)-Cristoforo(1804)-Daniele(1855)-Amerigo(1898)-Dario(1940)-Enrico(1970)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12)
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Bravo e complimenti ciao 457
Vado in primo superiore, i miei bisnonni materni sono nati nel 1918 e 1923, 1908 e 1910.
Invece dal lato paterno, i miei bisnonni sono più vecchi perché un mio bisnonno (classe 1905) è emigrato in Australia nel 1927, ed è ritornato nel 1948, stesso anno in cui si è sposato con la mia bisnonna (classe 1915), e l’altra coppia di bisnonni (lui 1897 e lei 1906), non riuscivano ad avere figli a causa della malattia di lui, ma poi hanno avuto 9 figli (cui 4 sono morti infanti), mio nonno è l’ottavo.
Invece dal lato paterno, i miei bisnonni sono più vecchi perché un mio bisnonno (classe 1905) è emigrato in Australia nel 1927, ed è ritornato nel 1948, stesso anno in cui si è sposato con la mia bisnonna (classe 1915), e l’altra coppia di bisnonni (lui 1897 e lei 1906), non riuscivano ad avere figli a causa della malattia di lui, ma poi hanno avuto 9 figli (cui 4 sono morti infanti), mio nonno è l’ottavo.
darioroat ha scritto:Caro ciao 457,
Bravo, bravo! Anch'io alla tua età ascoltavo i miei genitori che mi raccontavano dei miei nonni e bisnonni. Se hai tempo e la possibilità cerca di mettere per iscritto la storia dei tuoi ascendenti paterni e materni. Che scuola frequenti? Scuola media inferiore o primo anno di scuola media superiore? Scrivici qualche cosa sui tuoi nonni, bisnonni, dove sono nati, ecc...
Saluti
Dario Roat
Ultima modifica di ciao457 il sabato 14 ottobre 2017, 10:02, modificato 1 volta in totale.
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Vado in primo superiore, i miei bisnonni materni sono nati nel 1918 e 1923, 1908 e 1910.
Invece dal lato paterno, i miei bisnonni sono più vecchi perché un mio bisnonno (classe 1905) è emigrato in Australia nel 1927, ed è ritornato nel 1948, stesso anno in cui si è sposato con la mia bisnonna (classe 1915), e l’altra coppia di bisnonni (lui 1897 e lei 1906), non riuscivano ad avere figli a causa della malattia di lui, ma poi hanno avuto 9 figli (cui 4 sono morti infanti), mio nonno è l’ottavo.
Invece dal lato paterno, i miei bisnonni sono più vecchi perché un mio bisnonno (classe 1905) è emigrato in Australia nel 1927, ed è ritornato nel 1948, stesso anno in cui si è sposato con la mia bisnonna (classe 1915), e l’altra coppia di bisnonni (lui 1897 e lei 1906), non riuscivano ad avere figli a causa della malattia di lui, ma poi hanno avuto 9 figli (cui 4 sono morti infanti), mio nonno è l’ottavo.
darioroat ha scritto:Caro ciao 457,
Bravo, bravo! Anch'io alla tua età ascoltavo i miei genitori che mi raccontavano dei miei nonni e bisnonni. Se hai tempo e la possibilità cerca di mettere per iscritto la storia dei tuoi ascendenti paterni e materni. Che scuola frequenti? Scuola media inferiore o primo anno di scuola media superiore? Scrivici qualche cosa sui tuoi nonni, bisnonni, dove sono nati, ecc...
Saluti
Dario Roat