enigma fine 1800
Moderatori: Collaboratori, Staff
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
L' unico dato utile , in questo momento che può essere ineressante per la lua ricerca è verificare le generalità , se ci sono o meno , ovvero ad es .
Giorgio figlio di Stefano Erasmi e di lucia , sua legittima consorte
nel foglio matricolare ci dovrebbe essere :
Erasmi Giorgio di ( oppure fu ) Stefano
Qualcosa deve esserci pure scritto ...
Giorgio figlio di Stefano Erasmi e di lucia , sua legittima consorte
nel foglio matricolare ci dovrebbe essere :
Erasmi Giorgio di ( oppure fu ) Stefano
Qualcosa deve esserci pure scritto ...

-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
enigma fine 1800
Purtroppo non possiedo il documento di battesimo,in quanto è conservato all'interno di un vecchilo tomo e non è possibile
averne una copia,almeno così mi dissero.
A suo tempo non ho pensato di farne una fotografia come sempre quando non si ha esperienza.
L'unica cosa sarebbe recarmi di nuovo nella chiesa in cui è
conservato il documento.
Ad ogni modo non ricordo particolari così determinati,altrimenti sarei andata avanti con la ricerca.
ti ringrazio comunque tanto Valerio.
SALUTONI.
averne una copia,almeno così mi dissero.
A suo tempo non ho pensato di farne una fotografia come sempre quando non si ha esperienza.
L'unica cosa sarebbe recarmi di nuovo nella chiesa in cui è
conservato il documento.
Ad ogni modo non ricordo particolari così determinati,altrimenti sarei andata avanti con la ricerca.
ti ringrazio comunque tanto Valerio.
SALUTONI.
-
- Livello1
- Messaggi: 54
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 22:31
- Località: Milano
Mi dispiace smentire valerio ma non è vero che "qualcosa deve pure esserci scritto". Se si tratta di un trovatello i campi che dici tu (di o fu) sono lasciati vuoti o al massimo trovi scritto NN.
Secondo: ho fatto una ricerca del cognome Erasmi in Italia e sembra poco diffuso, credo sia assolutamente frutto del caso che sia a Firenze, sia ad Ancona due trovatelli abbiano avuto lo stesso cognome, ma non ci giurerei su questo.
Purtroppo per quanto riguarda i trovatelli non c'è molto da scoprire, arrivati al loro atto di nascita è il massimo che si possa ottenere.
CIAO
Secondo: ho fatto una ricerca del cognome Erasmi in Italia e sembra poco diffuso, credo sia assolutamente frutto del caso che sia a Firenze, sia ad Ancona due trovatelli abbiano avuto lo stesso cognome, ma non ci giurerei su questo.
Purtroppo per quanto riguarda i trovatelli non c'è molto da scoprire, arrivati al loro atto di nascita è il massimo che si possa ottenere.
CIAO
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Con "qualcosa " intendevo proprio N.N. o sconosciuto , persona ignota ecc.andre88 ha scritto:Mi dispiace smentire valerio ma non è vero che "qualcosa deve pure esserci scritto". Se si tratta di un trovatello i campi che dici tu (di o fu) sono lasciati vuoti o al massimo trovi scritto NN.
Secondo: ho fatto una ricerca del cognome Erasmi in Italia e sembra poco diffuso, credo sia assolutamente frutto del caso che sia a Firenze, sia ad Ancona due trovatelli abbiano avuto lo stesso cognome, ma non ci giurerei su questo.
Purtroppo per quanto riguarda i trovatelli non c'è molto da scoprire, arrivati al loro atto di nascita è il massimo che si possa ottenere.
CIAO
altrimenti avrei scritto qualcuno

Saluti

-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
enigma fine 1800
Mi fa piacere che questo argomento vi appassioni e sono molto
contenta che ho modo di scambiare opinioni con voi,perchè nella vita di tutti i giorni sono circondata da persone che non hanno questo stesso interesse quindi sono sola.
E' vero gli Erasmi,in Italia, sono pochi e per di più non appartengono alla stessa famiglia,infatti i miei familiari li conosco tutti e so dove vivono, mentre facendo le ricerche varie ho trovato gli Erasmi in Località di cui non ero al corrente.
Io,senza contraddire nessuno, non escuderei che discendano dallo stesso "ceppo",solo non è facile trovare il filo che li unisce.Per tagliare la testa al toro io farei un'appello del tipo:
TUtti gli Erasmi d'Italia sono invitati a sottoporsi all'esame del DNA. Naturalmente è una battuta ,peròeffettivamente mi piacerebbe conoscere un Erasmi che non sia mio parente.
Ciao a presto
contenta che ho modo di scambiare opinioni con voi,perchè nella vita di tutti i giorni sono circondata da persone che non hanno questo stesso interesse quindi sono sola.
E' vero gli Erasmi,in Italia, sono pochi e per di più non appartengono alla stessa famiglia,infatti i miei familiari li conosco tutti e so dove vivono, mentre facendo le ricerche varie ho trovato gli Erasmi in Località di cui non ero al corrente.
Io,senza contraddire nessuno, non escuderei che discendano dallo stesso "ceppo",solo non è facile trovare il filo che li unisce.Per tagliare la testa al toro io farei un'appello del tipo:
TUtti gli Erasmi d'Italia sono invitati a sottoporsi all'esame del DNA. Naturalmente è una battuta ,peròeffettivamente mi piacerebbe conoscere un Erasmi che non sia mio parente.
Ciao a presto
-
- Livello1
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 11:31
salve
Certamente non esiste alcun nesso tra i due casi.
A fine '800-primi '900 nelle Marche agli "esposti" veniva attribuito un cognome di fantasia, che a volte si ripeteva, a volte trattasi di cognome già esistente. Alcuni esempi di cognomi di esposti: "Vernici" (1875), "Siboloni" (1899),"Luchini" (1901), "Pasqualucci" (1905), "Ermanni" (1910).
Certamente non esiste alcun nesso tra i due casi.
A fine '800-primi '900 nelle Marche agli "esposti" veniva attribuito un cognome di fantasia, che a volte si ripeteva, a volte trattasi di cognome già esistente. Alcuni esempi di cognomi di esposti: "Vernici" (1875), "Siboloni" (1899),"Luchini" (1901), "Pasqualucci" (1905), "Ermanni" (1910).
Paolo <Antonio < Domenico 1911 < Giovanni 1866 < Pacifico 1830 < Filippo 1798 < Benedetto 1760 < Giuseppe 1719 < Benedetto 1685 < Giuseppe 1647 < Antonio Maria 1616 < Giovanni < Sopranzo < Domenico < Tomassetto < Antonio