Cercare un caduto/disperso della I Guerra Mondiale
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello3
- Messaggi: 601
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27
Cercare un caduto/disperso della I Guerra Mondiale
Un mio amico mi ha detto stasera che non riescono ad avere notizie ed informazioni su suo nonno, Brunelli Ernesto, morto/deceduto durante la I guerra mondiale....
Come posso fare per sapere qualcosa?
GRAZIE!
Come posso fare per sapere qualcosa?
GRAZIE!
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
-
- Livello5
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
- Località: Palermo Torino sola andata... snif snif
Solite carte no?
Se queste sono state consultate, allora le biblioteche possono sapere qualcosa degli accadimenti di quella o quell'altra divisione o reggimento o compagnia ecc...
(una volta ho trovato un disperso in russia della mia famiglia, ma lui era un ufficiale!)
Sapendo le campagne fatte da quel "pezzo" di esercito, si pensa che si possa anche trovare i luoghi, e quindi le persone. (almeno la teoria dice così, la pratica sappiamo che è differente)
A mie spese ho tuttavia capito che se i singoli militi non erano graduati, allora si, sono quei militi ignoti, difficilissimi da individuare!
Se queste sono state consultate, allora le biblioteche possono sapere qualcosa degli accadimenti di quella o quell'altra divisione o reggimento o compagnia ecc...
(una volta ho trovato un disperso in russia della mia famiglia, ma lui era un ufficiale!)
Sapendo le campagne fatte da quel "pezzo" di esercito, si pensa che si possa anche trovare i luoghi, e quindi le persone. (almeno la teoria dice così, la pratica sappiamo che è differente)
A mie spese ho tuttavia capito che se i singoli militi non erano graduati, allora si, sono quei militi ignoti, difficilissimi da individuare!

* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Manda una mail al unirrfriuli@sacrariomuseocargnacco.org specificando i dati, nome cognome data e luogo di nascita, paternità e maternità, ti rispondono entro breve se presente nel loro archivio
o scrivi al ministero della difesa,
MINISTERO DELLA DIFESA
COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE CADUTI GUERRA
Via XX Settembre n. 123
00187 Roma
indicando tutti i dati e chiedendo informazioni, rispondono in circa 20 giorni.
Se avete tempo prossimamente tornerò al Tempio di Cargnacco, dove sono custoditi i registri dei dispersi in guerra, e le salme di diversi soldati... posso fare la ricerca personalmente...
Simona
o scrivi al ministero della difesa,
MINISTERO DELLA DIFESA
COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE CADUTI GUERRA
Via XX Settembre n. 123
00187 Roma
indicando tutti i dati e chiedendo informazioni, rispondono in circa 20 giorni.
Se avete tempo prossimamente tornerò al Tempio di Cargnacco, dove sono custoditi i registri dei dispersi in guerra, e le salme di diversi soldati... posso fare la ricerca personalmente...
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
-
- Livello5
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
- Località: Palermo Torino sola andata... snif snif
Attenzione però all'archivio del ministero dell'interno non fornisce e non ha notizie sui singoli!
Non fare domande del tipo dove, quando ecc, per quanto riguarda la vita militare dei singoli... Fui ammonito per questo dai superiori di tale archivio, inquanto tale archivio detiene solo documenti inerenti ad intere divisioni e reggimenti, spostamenti, decreti e cose di questo tipo!
Grazie Ciganasimona, la possibilità di rintracciare i caduti, non la sapevo.
Non fare domande del tipo dove, quando ecc, per quanto riguarda la vita militare dei singoli... Fui ammonito per questo dai superiori di tale archivio, inquanto tale archivio detiene solo documenti inerenti ad intere divisioni e reggimenti, spostamenti, decreti e cose di questo tipo!
Grazie Ciganasimona, la possibilità di rintracciare i caduti, non la sapevo.
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *
-
- Livello3
- Messaggi: 601
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27
Intanto grazie a tutti... cerco di saperne di più e vi dico!


Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
-
- Livello3
- Messaggi: 601
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)