Ho un piccolo problema.
Sto ricostruendo l'albero genealogico della famiglia Sgaravizzi
Ne ho classificati circa 250 in un periodo che va dalla dalla fine del 1700 ad ogg,i rintracciandoli per i 4 continenti. Il Cognome è abbastanza raro e con origini nell'alta valle del Tevere.
Di questo ero abbastanza convinto finché non è spuntata
fuori da internet Almena Sgaravizzi o Almena Pastora Ercoli Sgaravizzi.
di questa signora so che
1) era una cantante d'opera (contralto buffo)
2) che è vissuta tra il 1800 e il 1870
3)che si è esibita:
11/3 1837 a Milano ? o meglio è citata in un libretto a tale data
28/11/1853 a Catania
nel 1854 a Chieti (rigoletto)
nel 1856 a Reggio Emilia
di questa Signora non Conosco
1) la data di nascita
2) la data di morte
3) il luogo di nascita
4) il luogo di morte
Quindi so solo che è esistita.
Non ho traccia nelle storie di famiglia di una cantante
posso solo dire che la famiglia nella prima metà del 1800
cambio il suo cognome da Scaravizzi a Sgaravizzi
forse per farsi grandi con la parente (???) cantante
Scrivo queste cose sperando nel fattore C.... che ogni ricercatore
conosce bene.
Avete mai incontrato nelle vostre ricerche il cognome Scaravizzi o Sgaravizzi ?
la pietra dello scandalo
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 272
- Iscritto il: domenica 17 ottobre 2004, 13:14
- Località: Perugia
-
- Livello2
- Messaggi: 272
- Iscritto il: domenica 17 ottobre 2004, 13:14
- Località: Perugia
-
- Livello1
- Messaggi: 138
- Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53
Forse hai già fatto quello che ti sto per dire, comunque:
1) cerca nei dizionari biografici in biblioteca, meglio se quelli più vecchi
2) Almena Sgaravizzi è citata in
Mario Zuccarini, Il teatro di Chieti dalle origini ai giorni nostri, pubblicato dalla Cassa di risparmio della Provincia di Chieti, 1966 alle pp. 121 e 171 (nel 1845); Pastori Sgaravizzi Ercola nello stesso libro a pg.167 (anno 1855). In entrambi i casi si parla di mezzosoprano.
3) Vedi anche in Bollettino Verdi - VoI. III, n. 9, EDT
ISBN 8885065872, 9788885065871
4) Teatri, arti e letteratura, Tip. Gov. della Volpe al Sassi, 1856, pg. 69
Spero di essere stato utile (le fonti da google books 8)
Ciao
1) cerca nei dizionari biografici in biblioteca, meglio se quelli più vecchi
2) Almena Sgaravizzi è citata in
Mario Zuccarini, Il teatro di Chieti dalle origini ai giorni nostri, pubblicato dalla Cassa di risparmio della Provincia di Chieti, 1966 alle pp. 121 e 171 (nel 1845); Pastori Sgaravizzi Ercola nello stesso libro a pg.167 (anno 1855). In entrambi i casi si parla di mezzosoprano.
3) Vedi anche in Bollettino Verdi - VoI. III, n. 9, EDT
ISBN 8885065872, 9788885065871
4) Teatri, arti e letteratura, Tip. Gov. della Volpe al Sassi, 1856, pg. 69
Spero di essere stato utile (le fonti da google books 8)
Ciao
-
- Livello2
- Messaggi: 272
- Iscritto il: domenica 17 ottobre 2004, 13:14
- Località: Perugia
Vero !!Lucap ha scritto:Un nome d'arte si inventa! E Sgaravizzi suona molto "eccentrico".
L.
pensa che di questi Sgaravizzi
ne ho catalogati come dicevo prima 250
tra di qua e di là
Pensa se si chiamavano scavizzi (che suona simile)
avevamo un santo in famiglia
A parte gli scherzi sta Almena mi ha fatto un bello scherzo
perchè ha fatto saltare tutti gli schemi che mi ero fatto
saluti
C.