Di quali e quanti antenati avete fotografie?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Coniugi Salvatore Cacopardo 1886-1981
Santa Puglia 1888-1972
https://postimg.cc/image/x3ehzi5zb/
https://postimg.cc/image/fq47kld87/
-
Coniugi Alfio Intelisano 1885-1929
Venera Pagano 1887-1962
https://postimg.cc/image/dzl6iu0rb/
https://postimg.cc/image/cxb00ffev/
-
Coniugi Santo Messina 1873-1954
Francesca Patanè 1888-1979
https://postimg.cc/image/mum0tmcrr/
https://postimg.cc/image/w2e9aa9jb/
Santa Puglia 1888-1972
https://postimg.cc/image/x3ehzi5zb/
https://postimg.cc/image/fq47kld87/
-
Coniugi Alfio Intelisano 1885-1929
Venera Pagano 1887-1962
https://postimg.cc/image/dzl6iu0rb/
https://postimg.cc/image/cxb00ffev/
-
Coniugi Santo Messina 1873-1954
Francesca Patanè 1888-1979
https://postimg.cc/image/mum0tmcrr/
https://postimg.cc/image/w2e9aa9jb/
Agostino >Placido >Vincenzo 1730>Nunziato 1762>Giovanni 1794>Carmelo 1826>Giuseppe 1859>Sebastiano 1897>Salvatore 1941>Papà >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
-
- Livello2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sabato 22 aprile 2017, 15:39
- Località: Italia
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7899
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Mi sono nascosta anche io, i miei bisnonni erano del 1869 ed i nonni del 1901-1904, i genitori del '26 e del '32 ed io......potrei essere la nonna, la bisnonna del nostro giovane appassionato....
Sono felice, però, che un ragazzino così abbia voglia di ascoltare e memorizzare le vicende dei suoi antenati.Lo avessi fatto io, non mi starei dannando da tanti anni per reperire notizie sui vari rami....Bravissimo!!!
Sono felice, però, che un ragazzino così abbia voglia di ascoltare e memorizzare le vicende dei suoi antenati.Lo avessi fatto io, non mi starei dannando da tanti anni per reperire notizie sui vari rami....Bravissimo!!!
-
- Livello1
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2014, 21:39
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Io arrivo abbastanza indietro come periodo, ma non come livello generazionale.
Da parte di mio padre ho un paio di foto di suo nonno paterno (nato nel 1838), che risalgono agli anni '60 dell'Ottocento.
Da parte di mia madre, viceversa, ho una foto del padre di suo nonno materno. L'anno della foto è imprecisato, ma questo mio trisavolo era nato negli anni '20 dell'Ottocento e nella foto dimostra (stando agli standard dell'epoca) meno di 50 anni. Fra l'altro si tratta di una foto molto strana: è su lastra metallica e sembra molto ritoccata, come se fosse a metà strada fra una foto ed un dipinto.
Da parte di mio padre ho un paio di foto di suo nonno paterno (nato nel 1838), che risalgono agli anni '60 dell'Ottocento.
Da parte di mia madre, viceversa, ho una foto del padre di suo nonno materno. L'anno della foto è imprecisato, ma questo mio trisavolo era nato negli anni '20 dell'Ottocento e nella foto dimostra (stando agli standard dell'epoca) meno di 50 anni. Fra l'altro si tratta di una foto molto strana: è su lastra metallica e sembra molto ritoccata, come se fosse a metà strada fra una foto ed un dipinto.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 17:21
- ArmataSarda
- Livello2
- Messaggi: 429
- Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 11:36
-
- Livello2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sabato 22 aprile 2017, 15:39
- Località: Italia
Io mi sono fatto dare le foto di tutta la parentela visto che a nessuno interessava ma sa qualcuno mi chiede di visionarla o una copia, ben venga!ArmataSarda ha scritto:Vi invidio io purtroppo non vado oltre l'inizio del novecento. C'erano molte foto mi fu detto ma le raccolse un parente la cui discendenza con mille scuse mi nega la visione. =(
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Grazie mille!cannella55 ha scritto:Sono felice, però, che un ragazzino così abbia voglia di ascoltare e memorizzare le vicende dei suoi antenati.Lo avessi fatto io, non mi starei dannando da tanti anni per reperire notizie sui vari rami....Bravissimo!!!


Adesso sono anche andato più avanti...:
Nonni 4/4;
Bisnonni 8/8;
Trisnonni 11/16;
Quadrisnonni 2/32 (+ seconda moglie di un quadrisnonno).
Di una coppia di trisnonni non so quasi nulla, dato che mio nonno e tutti i suoi fratelli sono morti prematuramente e non riesco a rintracciare cugini di primo grado da questo lato,
Agostino >Placido >Vincenzo 1730>Nunziato 1762>Giovanni 1794>Carmelo 1826>Giuseppe 1859>Sebastiano 1897>Salvatore 1941>Papà >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
-
- Livello3
- Messaggi: 562
- Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
- Località: Ascoli Piceno
Io ho le foto di:
4/4 nonni
8/8 bisnonni
4/16 trisnonni + 2/2 seconde mogli di trisnonni
1/32 quadrisnonni
Il fatto che io abbia solo 18 anni sicuramente aiuta molto. È un vantaggio dei giovani genealogisti! (Lo svantaggio è che a volte non ti prendono sul serio...
)
E pensare che credevo di essere arrivato a 7 trisnonni... poi 3 foto le ho dovute scartare poiché molto probabilmente non si tratta dei miei trisnonni (mentre dei parenti me lo avevano confermato).
Ho gli ultimi 3 trisnonni da verificare, con gli altri ho dato forfait. La morte prematura, l'età avanzata e/o la povertà gli hanno impedito di farsi fotografie.
Per la quadrisnonna di cui ho la foto la fortuna è stata che lei fosse parecchio più giovane rispetto agli altri, dato che in quel ramo familiare non ci sono figli tardivi, e che superò gli 80 anni. La foto risale agli anni '20.
Per il momento sembra che nessun altro quadrisavolo sia riuscito a superare la metà degli anni '10 (ma di tanti mi mancano le date di morte)... mentre lei morì nel '38!
Solo suo marito quasi certamente ci riuscì, ma aveva diversi anni più di lei e poi da anziano divenne cieco, non credo proprio che in quelle condizioni sarebbe andato a farsi una foto che poi non avrebbe nemmeno potuto vedere (senza contare che se la foto fosse esistita sarebbe stata anch'essa nella valigetta).
I quintavoli neanche a parlarne...
il nonno della seconda moglie di un mio trisnonno finì in carcere, ma successe nel 1860 circa, figuriamoci se a quel tempo si mettevano a fare foto segnaletiche!
4/4 nonni
8/8 bisnonni
4/16 trisnonni + 2/2 seconde mogli di trisnonni
1/32 quadrisnonni
Il fatto che io abbia solo 18 anni sicuramente aiuta molto. È un vantaggio dei giovani genealogisti! (Lo svantaggio è che a volte non ti prendono sul serio...

E pensare che credevo di essere arrivato a 7 trisnonni... poi 3 foto le ho dovute scartare poiché molto probabilmente non si tratta dei miei trisnonni (mentre dei parenti me lo avevano confermato).
Ho gli ultimi 3 trisnonni da verificare, con gli altri ho dato forfait. La morte prematura, l'età avanzata e/o la povertà gli hanno impedito di farsi fotografie.
Per la quadrisnonna di cui ho la foto la fortuna è stata che lei fosse parecchio più giovane rispetto agli altri, dato che in quel ramo familiare non ci sono figli tardivi, e che superò gli 80 anni. La foto risale agli anni '20.
Per il momento sembra che nessun altro quadrisavolo sia riuscito a superare la metà degli anni '10 (ma di tanti mi mancano le date di morte)... mentre lei morì nel '38!
Solo suo marito quasi certamente ci riuscì, ma aveva diversi anni più di lei e poi da anziano divenne cieco, non credo proprio che in quelle condizioni sarebbe andato a farsi una foto che poi non avrebbe nemmeno potuto vedere (senza contare che se la foto fosse esistita sarebbe stata anch'essa nella valigetta).
I quintavoli neanche a parlarne...

Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...
-
- Livello2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sabato 22 aprile 2017, 15:39
- Località: Italia
CorreggoAlente ha scritto: 4/4 nonni
8/8 bisnonni
6/16 Trisnonni (accertati)
5/32 Quartavoli (accertati)
Per accertati intendo che sono sicuro che siano loro, avendo tantissime foto storiche magari ne spuntano fuori altri.
Poi se vogliamo considerare anche i collaterali...tantissime.
5 Trisnonni non 6
4 Quartavoli non 5 (nati 1833 1841 1843 1851)
Ho altre foto vecchissime ma per ora non riesco a capire chi sono, l'importante comunque è averle.
-
- Livello2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sabato 22 aprile 2017, 15:39
- Località: Italia
Beh vantaggio perchè abbiamo molti quartavoli e trisavoli che hanno vissuto l'epoca della foto. In futuro i nostri discendenti ne avranno di foto nostre da conservare.SimoneL ha scritto: Il fatto che io abbia solo 18 anni sicuramente aiuta molto. È un vantaggio dei giovani genealogisti! (Lo svantaggio è che a volte non ti prendono sul serio...)
I nostri quartavoli,trisavoli,bisnonni nelle poche foto che si facevano fare venivano bene, magari in posa e con aria rispettabile, diciamo che facevano bella figura.
Noi invece? Abbiamo anche foto dove siamo venuti male


-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Non è a causa dell'età, perché io ho quasi il doppio dei tuoi anni, ma non mi prendono sul serio lo stesso, per cui consolati!SimoneL ha scritto:Lo svantaggio è che a volte non ti prendono sul serio...
Per quanto riguarda gli antenati, una mia quadrisnonna morì nel 1940, altri quattro intorno al 1925, sicuramente di questi cinque c'erano le fotografie, ma, purtroppo, non c'era molta cura per queste cose nel passato. E' stato molto difficile per me riuscire a reperire foto antiche, quello che ho notato è che spesso le foto di una persona sparivano insieme all'ultimo figlio o nipote che ricordava quella persona. Per cui ci sono tante foto dei nonni, poche foto dei bisnonni, rare foto dei trisnonni e il resto volatilizzato.
Una mia prozia fu seppellita con quadri e foto di famiglia perché i figli non sapevano cosa farsene!
La maggior parte delle foto antiche che sono riuscito a reperire provengono dai parenti emigrati, che pare abbiano avuto più cura nel conservare così tante foto, che di molte non sanno neanche i soggetti e credono siano nostri parenti quando non lo sono!
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Mia madre, che era del 1914, aveva molte foto della propria famiglia (risalenti anche a tre generazioni prima di lei), in suo possesso anche perché mia nonna era deceduta a casa nostra. Inoltre, molte cugine di mia madre (alcune anche più grandi di lei) lasciarono a lei l'eredità del materiale fotografico in loro possesso. Il problema è che, in quelle foto che erano praticamente da sempre nelle mani di mia madre (per via di mia nonna), mia madre annotava nel retro nomi e date, mentre fra le foto ereditate dalle cugine di mia madre non mi è facile raccapezzarmi.
Stessa cosa da parte di mio padre. Nel retro di alcune c'è scritto qualcosa, in altre si deve lavorare per somiglianza ...o per fantasia...
La foto del mio profilo Facebook è del 1866 e raffigura il mio bisnonno. Da qualche parte deve esserci anche una foto del mio trisavolo (mio padre me la fece vedere tantissimi anni fa), nato nel 1802 e deceduto nel 1865 (ricordo che nella foto dimostrava una 50ina d'anni).
Stessa cosa da parte di mio padre. Nel retro di alcune c'è scritto qualcosa, in altre si deve lavorare per somiglianza ...o per fantasia...
La foto del mio profilo Facebook è del 1866 e raffigura il mio bisnonno. Da qualche parte deve esserci anche una foto del mio trisavolo (mio padre me la fece vedere tantissimi anni fa), nato nel 1802 e deceduto nel 1865 (ricordo che nella foto dimostrava una 50ina d'anni).
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.