Disposizione ministeriale su ricerche genealogiche

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

wishyou ha scritto: secondo me, tanto polverone per niente: sono solo cose che si sapevano già. Per quanto riguarda lo stato civile la circolare può essere immediatamente cassata perchè va contro una legge dello stato italiano.
Scusa, ho postato senza accorgermi del tuo post e in parte ho duplicato, spero che possa servire a quelli che non conoscevano gli articoli di legge per intero. Sul valore delle circolari sono perfettamente d'accordo, purtroppo solitamente vengono seguite ad occhi chiusi. Aggiungo che spesso sono scritte da cani, ignorando elementari principi di diritto. Il trasferimento delle competenze sullo stato civile dal Ministero di Giustizia a quello dell'Interno mi pare sia stato un passo indietro :( .

P.S. Mi sembra di aver capito abiti o fai ricerche in provincia di Treviso, hai frequentato la parrocchia di San Polo di Piave? Prima o dopo dovrò andarci e mi piacerebbe sapere con chi avrò a che fare.

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

celanzit ha scritto:Quindi se io riformulo la richiesta, limitandomi agli estratti degli atti con data precedente al 1938, nessun comune si può rifiutare di farlo?
Solo se richiedi gli estratti per copia integrale di atti di stato civile (nascita, matrimonio e morte). Il riferimento alle norme non fa mai male, giusto nel caso

celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Messaggio da celanzit »

invece per i fogli di famiglia e le schede personali non c'è verso, giusto?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Misopogon ha scritto:
celanzit ha scritto:Quindi se io riformulo la richiesta, limitandomi agli estratti degli atti con data precedente al 1938, nessun comune si può rifiutare di farlo?
Solo se richiedi gli estratti per copia integrale di atti di stato civile (nascita, matrimonio e morte). Il riferimento alle norme non fa mai male, giusto nel caso
Mi associo in tutto quello che ha scritto Misopogon con una sola eccezione: secondo me dalle norme si desume che quest'ultima affermazione vale anche per gli "estratti per riassunto"di atti dello Stato Civile (art. 106) i quali, addirittura, si possono richiedere anche se non sono decorsi 70 anni e senza interesse giuridico rilevante. Giusto?

Luca

madredelgrano
Livello1
Livello1
Messaggi: 136
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 23:45
Località: Pescara

Messaggio da madredelgrano »

il testo della legge 241/90 e a questo indirizzo
http://www.agcom.it/L_naz/L241_90.htm#cV
A leggerla sembra più di carattere normativo e disciplinare che preclusivo.
Insomma credo che con il buon senso da parte dei due soggetti (detentore archivio e richiedente) si possa arrivare sempre ad una soluzione.
Carissimi, ricordate una mia opinione che mi ha attirato strali e fulmini? In fondo io mi riferivo proprio a questo: in considerazione del crescente numero delle richieste è necessario regolamentare in modo specifico l'accesso agli archivi storici.
Molti comuni si avvalgono della collaborazione di esperti, quelli piccoli magari dello storico locale che sa dove mettere le mani. Del resto per i comuni i dati anagrafici raramente precedono il codice napoleonico, quindi roba dell'altro ieri per chi è abituato a scartabellare magari quelli parrocchiali che sono minimo di tre secoli prima.
Da non sottovalutare il fatto che l'archivio storico comunale è spesso collocato in locali non adatti alla consultazione dei registri che occorre trasportare in una apposita sala con impiego di personale adibito ad altre funzioni. E' ovvio che a volte bisogna prenotarsi ed attendere il proprio turno. Tutto qui. Come ho detto con il buon senso si risolve tutto
Parafrasando il motto del nostro amico Luca: la calma e la pazienza sono le virtù dei genealogisti
Madre del Grano

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

:shock: :evil:
madredelgrano ha scritto:Parafrasando il motto del nostro amico Luca: la calma e la pazienza sono le virtù dei genealogisti
E il Gian dove lo mettiamo??? :evil:
:lol: ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

Da oggi in poi, per richiedere documenti che abbiano oltrepassato i 70 anni, forse sarà meglio portare una copia dell'articolo, nei vari uff.
Scanso d'equivoci, e d'eventuali rifiuti ingiustificati...
Sperando che i lavoratori che stanno dietro il banco siano persone ironiche.
(Una volta sono dovuto ricorrere al sindaco!!)

Per i documenti che non hanno raggiunto l'anzianità, sarà meglio inventarsi qualche scusa di successione ( della serie: Sto ricostruendo l'albero per problemi di successione!) chi potrebbe dire che non è vero??
Sperando che i lavoratori dietro il banco non siano persone puntigliose e non abbiano voglia di vedere i vari documenti...!!
Ps.
Se le persone di cui domandiamo sono in vita, ed i doc che cerchiamo non hanno raggiunto l'anzianità, si può richiedere un documento "per assegni familiari", far firmare una delega, ai nostri vecchi parenti è cosa da poco... No?( proprio da pochissimo ho avuto uno stato di famiglia così... Ed a me, che sopra ci sia scritto "per assegni familiari" francamente non importa :roll: Certo forse non è ortodosso, ma se non ci danno alternative..!)

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

emmedi2004
Livello1
Livello1
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 16:23

Messaggio da emmedi2004 »

Scusate la mia ignoranza in materia, ma tutto ciò non contrasta con l'art.450 cc e con altri vari articoli che non stò qui ad elencare del D.P.R. 369/2000. (giusto un accenno: per richiesta dell'estratto per copia integrale di ogni singolo atto dello stato civile l'art.107 c.1 dice che deve esserne fatta espressa richiesta.... e il rilascio del documento non deve essere - nel caso specifico - vietato dalla legge)

emmedi2004
Livello1
Livello1
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 16:23

Messaggio da emmedi2004 »

:oops: ho ho, scusate ancora, non avevo letto tutti i vostri messaggi e on mi ero reso conto che eravate già arrivati alle conclusioni :oops: :oops: :oops:

albatros56
Livello1
Livello1
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 14:42
Contatta:

Messaggio da albatros56 »

Oggi sono stato all'archivio di stato di Cuneo e ho chiesto se avevano ricevuto una circolare dal ministero che limitava la ricerca a soli fini giuridici, ma mi hanno detto che loro non ne sanno nulla. Speriamo in bene.

Gabriele

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Mi rimetto alla fine di questo post, ove avete ampiamente ed esaustivamente spiegato la situazione.

Per avere copia integrale di atti antecedenti il 1939 (quindi il discorso privacy decade), ho dovuto far domanda e su preciso ordine dell'anagrafe ho dovuto indicare:
"I certificati sono necessari per tutela di un interesse giuridicamente rilevante per questioni legate alla causa di ... e pendente nel tribunale di ..."
Questi certificati mi servivano per dimostrare che un'annotazione di matrimonio fatta in un atto di nascita era sbagliato, per farla breve nel registrare il matrimonio 80 anni fa, hanno sbagliato di una pagina.

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

Lucap ha scritto:
Misopogon ha scritto:
celanzit ha scritto:Quindi se io riformulo la richiesta, limitandomi agli estratti degli atti con data precedente al 1938, nessun comune si può rifiutare di farlo?
Solo se richiedi gli estratti per copia integrale di atti di stato civile (nascita, matrimonio e morte). Il riferimento alle norme non fa mai male, giusto nel caso
Mi associo in tutto quello che ha scritto Misopogon con una sola eccezione: secondo me dalle norme si desume che quest'ultima affermazione vale anche per gli "estratti per riassunto"di atti dello Stato Civile (art. 106) i quali, addirittura, si possono richiedere anche se non sono decorsi 70 anni e senza interesse giuridico rilevante. Giusto?

Luca
Hai ragione. scrivere a tarda sera e rimaneggiare il testo più volte produce risultati pericolosi. Scusate :oops:
Certificati ed estratti per riassunto desunti dagli atti di stato civile sono rilasciabili a chiunque. L'indicazione in essi della paternità e maternità invece può essere richiesta dal diretto interessato.

Anche il punto 1) del mio post delle 23.19 era più articolato di quanto ho invece scritto e avrebbe dovuto suonare più o meno così:
"1) Il rilascio di certificati ed estratti per riassunto rilasciati ai sensi dell'art. 106 (dpr 396/200) è libero, il rilascio della copia integrale ai sensi dell'art.107 deve essere subordinato alla verifica della esistenza di un interesse qualificato da parte del richiedente, a meno che non sia il soggetto cui l'atto si riferisce o siano trascorsi 70 anni; i certificati anagrafici relativi a situazioni pregresse richiedono sempre un interesse motivato al fine di tutelare il diritto alla riservatezza dei cittadini. Se hai richiesto "certificati" di stato di famiglia storici, la risposta dell'anagrafe mi pare corretta, anche se - a prima vista - mal motivata."

Scusate ancora

:oops: :oops: :oops:

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

ciganasimona ha scritto: Per avere copia integrale di atti antecedenti il 1939 (quindi il discorso privacy decade), ho dovuto far domanda e su preciso ordine dell'anagrafe ho dovuto indicare:
"I certificati sono necessari per tutela di un interesse giuridicamente rilevante per questioni legate alla causa di ... e pendente nel tribunale di ..."
Questi certificati mi servivano per dimostrare che un'annotazione di matrimonio fatta in un atto di nascita era sbagliato, per farla breve nel registrare il matrimonio 80 anni fa, hanno sbagliato di una pagina.
Simona
Palesemente la richiesta di quella motivazione era illegittima, a meno che questo non sia capitato prima del 30 giugno del 2003 (e dopo il 3.11.2000), quando, almeno mi pare, non c'era ancora la norma sui 70 anni.
Poi mi chiedo, il riferimento alla causa era per loro necessario? E se proprio dalla lettura dell'atto integrale uno potesse capire se gli conviene agire in giudizio? O se la causa non fosse ancora iniziata? Misteri.

suanj
Esperto
Esperto
Messaggi: 2431
Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40

Messaggio da suanj »

ciganasimona ha scritto:Mi rimetto alla fine di questo post, ove avete ampiamente ed esaustivamente spiegato la situazione.

Per avere copia integrale di atti antecedenti il 1939 (quindi il discorso privacy decade), ho dovuto far domanda e su preciso ordine dell'anagrafe ho dovuto indicare:
"I certificati sono necessari per tutela di un interesse giuridicamente rilevante per questioni legate alla causa di ... e pendente nel tribunale di ..."
Questi certificati mi servivano per dimostrare che un'annotazione di matrimonio fatta in un atto di nascita era sbagliato, per farla breve nel registrare il matrimonio 80 anni fa, hanno sbagliato di una pagina.

Simona
anche a me suona strano... dunque per copie integrali di atti antecedenti il 1939, richiedono tutta la pappardella... ma se uno va in un Archivio cmq può farsi una fotocopia di atti dello stato civile almeno fino al 1900...
facciamo un esempio: devo richiedere un certificato di morte e copia integrale dello stesso, di una persona deceduta nel 1854 ( nata nel 1770 circa),
beh.. :roll:
che dite .. che per questa circolare mi faranno storie se dico che mi serve per genealogia familiare????

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

La richiesta era leggittima, anche se a mio avviso immotivata, dato che i documenti servivano solo per correggere un'annotazione errata.
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Rispondi