ETIMOLOGIA COGNOME FANTAPPIE'
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 13:12
- Località: Bagno a Ripoli - Firenze
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Non vorrei sembrare saputello, ma credo che tu non abbia colto il senso degli interventi.
Hai già svolto una ricerca genealogica che ti indichi senza ombra di dubbio che il cognome Fantappié si sia formato nella zona di Firenze ed in quale periodo? Se si, hai ragione tu e i santi potrebbero non entrarci per niente. Se invece non l'hai ancora svolta allora dai retta a chi sono anni che (per passione) indaga le storie familiari e ha avuto modo di vedere di tutto e di più e non si meraviglia di fronte ad ipotesi apparentemente impossibili.
Se poi vuoi dare comunque per certo che la forma attuale sia anche quella originale (immutata nei secoli e geograficamente) e giungere ad una conclusione partendo semplicemente da un esame semantico del tuo cognome sei liberissimo di farlo ma, a mio avviso, non potrai mai darti una risposta certa e definitiva (a volte non ci si riesce neanche dopo scrupolose ricerche genealogiche, ma almeno si è tentato di tutto!).
Luca
Hai già svolto una ricerca genealogica che ti indichi senza ombra di dubbio che il cognome Fantappié si sia formato nella zona di Firenze ed in quale periodo? Se si, hai ragione tu e i santi potrebbero non entrarci per niente. Se invece non l'hai ancora svolta allora dai retta a chi sono anni che (per passione) indaga le storie familiari e ha avuto modo di vedere di tutto e di più e non si meraviglia di fronte ad ipotesi apparentemente impossibili.
Se poi vuoi dare comunque per certo che la forma attuale sia anche quella originale (immutata nei secoli e geograficamente) e giungere ad una conclusione partendo semplicemente da un esame semantico del tuo cognome sei liberissimo di farlo ma, a mio avviso, non potrai mai darti una risposta certa e definitiva (a volte non ci si riesce neanche dopo scrupolose ricerche genealogiche, ma almeno si è tentato di tutto!).
Luca
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Non ho certezze ma io aspetterei ad accantonare l'idea : San Appiano di Barberino dista 40 chilometri da Firenze , (a piedi andata e ritorno in giornata ) , ricordiamoci che le popolazioni tendevano dalle campagne a spostarsi in città .riccardofanta ha scritto:Di santi che si chiamano appiano ci saranno senz'altro nella storia ma località con quel nome non esistono a firenze e zone limitrofe...quindi accantoniamo l'idea dei santi perchè non trova riscontro...secondo me..
Le EFFE nei caratteri di scrittura cinqueceneschi potevano essere scambiati benissimo in ESSE , San = Fan .
Nelle trascrizioni parrocchiali e/o notarili i cognomi subivano piccole o grandi trasformazioni , chi fa ricerca lo sa per certo ! Venivano comunicati verbalmente da persone quasi sempre analfabete prive di carta d'identità e tessera sanitaria nel portafoglio .
Nei documenti un mio avo è nato con un cognome , si è sposato con un'altro , è morto con un terzo , tutti simili ma diversi uno dall'altro , puoi immaginarti il "peso" di un accento piuttosto che un apostrofo ... scritto peraltro con una penna d'oca .
Comunque per toglierti ogni dubbio l'unica sarà fare un po' di sana ricerca , a Firenze ci sono pure gli archivi on line

Ciao

Sergio
-
- Livello5
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
- Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
forse derivato di una parola d'origine francese: tappié:tappeto. L'accento sull'ultima sillaba é tipico delle parole d'origine francese. Forse un mestiere: artigiani che facevano tappeti: quelli che fan tappié?
Scusate se sembra ilogico...é solo una possibilitá
Scusate se sembra ilogico...é solo una possibilitá
Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710
-
- Livello5
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
- Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
Il cognome FANTAPIE' é in Francia:
http://www.genealogie.com/v2/genealogie ... r_alerte=1
http://www.orange.fr/bin/frame.cgi?u=ht ... .orange.fr
http://www.genealogie.com/v2/genealogie ... r_alerte=1
http://www.orange.fr/bin/frame.cgi?u=ht ... .orange.fr
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
E' evidente che tutte le ipotesi emerse finora (più tutte quelle non emerse) sono valide.
L'unico modo per riuscire, forse, ad avere qualche indicazione è, come già detto (ma non sarà mai abbastanza), quello di fare un bel po' di ricerche...


L'unico modo per riuscire, forse, ad avere qualche indicazione è, come già detto (ma non sarà mai abbastanza), quello di fare un bel po' di ricerche...


La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Comunque in Francia il cognome è stato importato da una famiglia di emigrati dall'Italia http://www.notrefamille.com/v2/genealog ... =fantappie
Trasferitisi nel Dipartimento Val d'Oise naturalizzati francesi una sessantina d'anni fa .
IL cognome è nato in Toscana : attualmente in Italia presente solo a Firenze , Impruneta , Cantagallo
Concordo con Gianlu
Trasferitisi nel Dipartimento Val d'Oise naturalizzati francesi una sessantina d'anni fa .
IL cognome è nato in Toscana : attualmente in Italia presente solo a Firenze , Impruneta , Cantagallo
Concordo con Gianlu
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
valerio ha scritto:Non ho certezze ma io aspetterei ad accantonare l'idea : San Appiano di Barberino dista 40 chilometri da Firenze , (a piedi andata e ritorno in giornata ) , ricordiamoci che le popolazioni tendevano dalle campagne a spostarsi in città .riccardofanta ha scritto:Di santi che si chiamano appiano ci saranno senz'altro nella storia ma località con quel nome non esistono a firenze e zone limitrofe...quindi accantoniamo l'idea dei santi perchè non trova riscontro...secondo me..
Le EFFE nei caratteri di scrittura cinqueceneschi potevano essere scambiati benissimo in ESSE , San = Fan .
Nelle trascrizioni parrocchiali e/o notarili i cognomi subivano piccole o grandi trasformazioni , chi fa ricerca lo sa per certo ! Venivano comunicati verbalmente da persone quasi sempre analfabete prive di carta d'identità e tessera sanitaria nel portafoglio .
Nei documenti un mio avo è nato con un cognome , si è sposato con un'altro , è morto con un terzo , tutti simili ma diversi uno dall'altro , puoi immaginarti il "peso" di un accento piuttosto che un apostrofo ... scritto peraltro con una penna d'oca .
Comunque per toglierti ogni dubbio l'unica sarà fare un po' di sana ricerca , a Firenze ci sono pure gli archivi on line![]()
Ciao![]()
Sergio
Giusto il discorso della migrazione, soprattutto dal Mugello: non dimentichiamo che anche i Medici erano originari di quelle parti!
Esperienza mia: oltre il 90% delle famiglia oggi "fiorentine" solo due-tre secoli indietro era del contado.
(Pubblicità progresso: se volete leggere un bel romanzo sulle dinamiche della popolazione in età medioevale a Firenze, vi consiglio "Storia di Pagolo" di Janilla Bruckmann - non so se si trova più in vendita, ma in biblioteca dovreste trovarlo facilmente. e' presentato come un romanzo da ragazzi, ma si basa su studi seri e su documentazione impeccabile (conosco l'autrice: è una di quelle persone che quando parlano ti incanti ad ascoltarle e che riesce a spiegare concetti difficili in parole facili).
Non del tutto giusto quello che dici degli archivi on-line: è vero che ci sono, ma ricordiamo che al Fonte di S. Giovanni battezzava, fino al 1920, solo che era nato a Firenze e che zone che oggi fanno parte del comune - per esempio Galluzzo, Brozzi, Capraia e Limite, battezavano in altre pievi, e i battesimi di quelle non sono pubblicati (anche perché, fisicament, sono presso altri archivi: gli originali dei battesimi di S. Giovanni sono presso l'Archivio dell'Opea del Duomo - e sono quelli pubblicati - mentre quelli delle altre pievi, insieme con i libri canonici di matrimoni, morti, cresime e stati delle anime, sono presso l'Archivio Diocesano o ancora presso le parrocchie.
stef
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 13:12
- Località: Bagno a Ripoli - Firenze
ETIMOLOGIA FANTAPPIE'
Buongiorno a tutti vorrei precisare alcune cose:
1 - svolgendo le mie ricerche geneaogiche è emerso che il mio cognome FANTAPPIE' si sia creato a cavallo dell'anno 1100 e 1200 nella zona fiorentina, quindi l'origine napoleonica è da escludere anche xkè la mia famiglia era già presente prima della fine del 1700 quindi prima dell'età napoleonica.
2 - per quanto riguarda l'etimologia si possono fare mille ipotesi, senz'altro il cognome FANTAPPIE' è composto da due parole FANTE e PPIE' o (PIE'). La prima parola senz'altro voleva dire fante, fanteria (gruppo militare) per quanto riguarda la seconda qui si può aprire un dibattito bello grande....Molti tendono a dire che l'etimologia sia fante a piedi ma ho i miei dubbi xkè avete mai sentito parlare di cavalleria a cavallo? La fanteria lo sanno tutti che è appiedata e che la cavalleria è formata da soldati e cavalli non trovate? quindi xkè rimarcare fante a piedi?
3 - l'origine che qualcuno ha scritto potesse essere derivante da un luogo chiamato Sant'Appiano da Barberino non penso anche se non si può escludere a priori, perchè si è vero che i contadini tentevano dalle campagne ad andare in città ma la mia famiglia è del comune di Bagno a Ripoli che sta dall'altra parte rispetto a Firenze e rispetto a Barberino (e il mio comune è un altro luogo di campagna)
4 - per quanto riguarda l'accento o l'apostrofo vorrei sapere se è possibile postare delle immagini su come è scritto il mio cognome in alcuni registri del 1912,così vi renderete conto ed esprimererte la vostra opinione riguardo l'argomento.
5 - per quanto riguarda le famiglie francesi il loro cognome è fantapie o fantappie e non fantappiè'
6 - se qualcuno dell'area fiorentina sa qualcosa o pensa di darmi una mano è il ben accetto.
Grazie Riccardo
1 - svolgendo le mie ricerche geneaogiche è emerso che il mio cognome FANTAPPIE' si sia creato a cavallo dell'anno 1100 e 1200 nella zona fiorentina, quindi l'origine napoleonica è da escludere anche xkè la mia famiglia era già presente prima della fine del 1700 quindi prima dell'età napoleonica.
2 - per quanto riguarda l'etimologia si possono fare mille ipotesi, senz'altro il cognome FANTAPPIE' è composto da due parole FANTE e PPIE' o (PIE'). La prima parola senz'altro voleva dire fante, fanteria (gruppo militare) per quanto riguarda la seconda qui si può aprire un dibattito bello grande....Molti tendono a dire che l'etimologia sia fante a piedi ma ho i miei dubbi xkè avete mai sentito parlare di cavalleria a cavallo? La fanteria lo sanno tutti che è appiedata e che la cavalleria è formata da soldati e cavalli non trovate? quindi xkè rimarcare fante a piedi?
3 - l'origine che qualcuno ha scritto potesse essere derivante da un luogo chiamato Sant'Appiano da Barberino non penso anche se non si può escludere a priori, perchè si è vero che i contadini tentevano dalle campagne ad andare in città ma la mia famiglia è del comune di Bagno a Ripoli che sta dall'altra parte rispetto a Firenze e rispetto a Barberino (e il mio comune è un altro luogo di campagna)
4 - per quanto riguarda l'accento o l'apostrofo vorrei sapere se è possibile postare delle immagini su come è scritto il mio cognome in alcuni registri del 1912,così vi renderete conto ed esprimererte la vostra opinione riguardo l'argomento.
5 - per quanto riguarda le famiglie francesi il loro cognome è fantapie o fantappie e non fantappiè'
6 - se qualcuno dell'area fiorentina sa qualcosa o pensa di darmi una mano è il ben accetto.
Grazie Riccardo
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Re: ETIMOLOGIA FANTAPPIE'
Guarda qui: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... forum&f=18riccardofanta ha scritto:vorrei sapere se è possibile postare delle immagini
Per il resto, le tue argomentazioni sono sicuramente corrette.
Io personalmente non escluderei nemmeno quella del "fante a piedi".
Senza voler fare l'avvovato del diavolo, hai preso in considerazioni possibili storpiature che possono essere avvenute in passato?
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: ETIMOLOGIA FANTAPPIE'
E gli altri 500 anni che fine hanno fatto? Sei sicuro che ci siano collegamenti diretti?riccardofanta ha scritto:1 - svolgendo le mie ricerche geneaogiche è emerso che il mio cognome FANTAPPIE' si sia creato a cavallo dell'anno 1100 e 1200 nella zona fiorentina, quindi l'origine napoleonica è da escludere anche xkè la mia famiglia era già presente prima della fine del 1700 quindi prima dell'età napoleonica...
4 - per quanto riguarda l'accento o l'apostrofo vorrei sapere se è possibile postare delle immagini su come è scritto il mio cognome in alcuni registri del 1912,così vi renderete conto ed esprimererte la vostra opinione riguardo l'argomento.
Il 1912, genealogicamente parlando, è l'altro ieri e la sua importanza per capire se è un accento o un apostrofo all'origine del nome è pressocché nulla. Comunque, se vuoi, siamo qui.
Luca
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Visto che ultimamente l'utente Giovanni Grimaldi non si è più visto nel forum vorrei provare io a prendere il suo posto (pur avendo meno di un decimo della sua competenza
) e fare la parte di quello che, dicendo le cose in maniera schietta, rischia di attirarsi qualche antipatia (non me ne voglia Grimaldi per averlo tirato in ballo).
Rileggendo il tuo post Riccardo, ho proprio l'impressione che tu abbia le idee confuse (genealogicamente parlando, è ovvio): dici che il cognome Fantappié si è formato a cavallo tra il 1100 e il 1200 (ma non citi le fonti), poi mi dici che la tua famiglia vive a Firenze dalla fine del '700 (ma non dici se è collegata a quella del 1200) ed infine, quando si tratta di capire se sia accento o apostrofo, anziché proporre una fotografia di un documento del 1700 mi parli del 1912
A vederla dall'esterno sembra che tu abbia trovato delle informazioni in qualche pubblicazione locale o addirittura in una di quelle "pergamene" da "bancarella araldica". Spero di sbagliarmi ma "a naso" deduco questo.
So anche che in questa maniera risulto poco simpatico ma pazienza... tanto me lo dice sempre anche mia moglie
Luca

Rileggendo il tuo post Riccardo, ho proprio l'impressione che tu abbia le idee confuse (genealogicamente parlando, è ovvio): dici che il cognome Fantappié si è formato a cavallo tra il 1100 e il 1200 (ma non citi le fonti), poi mi dici che la tua famiglia vive a Firenze dalla fine del '700 (ma non dici se è collegata a quella del 1200) ed infine, quando si tratta di capire se sia accento o apostrofo, anziché proporre una fotografia di un documento del 1700 mi parli del 1912

A vederla dall'esterno sembra che tu abbia trovato delle informazioni in qualche pubblicazione locale o addirittura in una di quelle "pergamene" da "bancarella araldica". Spero di sbagliarmi ma "a naso" deduco questo.
So anche che in questa maniera risulto poco simpatico ma pazienza... tanto me lo dice sempre anche mia moglie

Luca
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
Associandomi a LucaP nella lista dei poco simpatici: ho l'impressione che al sig. Fantappié (o Fantappiè' o che altro...) sia stata estorta una certa quantità di denaro per una raccolta bibliografica, magari completata da un bello stemma dipinto a mano (questa è l'ipotesi sfortunata, quella fortunata è che se la sia cavata con 5 eurini in una bancarella), e che quindi sia in possesso di dati sparsi, facenti riferimento a persone di quel cognome, toscane, vissute in un millennio più o meno. Sicuramente i documenti bibliografici dicono quello che c'è scritto (vorrei vedere il contrario
), ma mi sembra che di un albero che vada dal sig. Riccardo Fantappié al personaggio più antico di ua conoscenza, non ci sia ombra.
Prima di una ricerca storica, bisognerebbe fare una ricerca genealogica ( e non dico che debba essere io a farla - sono una professionista, ma qui sto parlando da semplice topo d'archivio), s da una ricerca genealogica e storica esce uno stemma, allore queto completa il tutto.
Gli studi araldici, però, lavorano al contrario.
Comunque, giusto per dare una nota positiva a questo mio intervento, non darei per scontato che, da un punto di vista etimologico, l'ipotesi più semplice sia per forza sbagliata. (giusto per esempio: oggi, mi pare, esiste la fanteria aero-trasportata; nulla vieta che, secoli fa, ci fosse una tipologia di fanti trasportati - chessò - sui carri, e che "i fanti a piedi" avessero bisogno della specifica "a piedi" per meglio definirli).
Anche per oggi vi ho inondato dei miei 2p di saggezza
Ciao,
Stef

Prima di una ricerca storica, bisognerebbe fare una ricerca genealogica ( e non dico che debba essere io a farla - sono una professionista, ma qui sto parlando da semplice topo d'archivio), s da una ricerca genealogica e storica esce uno stemma, allore queto completa il tutto.
Gli studi araldici, però, lavorano al contrario.
Comunque, giusto per dare una nota positiva a questo mio intervento, non darei per scontato che, da un punto di vista etimologico, l'ipotesi più semplice sia per forza sbagliata. (giusto per esempio: oggi, mi pare, esiste la fanteria aero-trasportata; nulla vieta che, secoli fa, ci fosse una tipologia di fanti trasportati - chessò - sui carri, e che "i fanti a piedi" avessero bisogno della specifica "a piedi" per meglio definirli).
Anche per oggi vi ho inondato dei miei 2p di saggezza

Ciao,
Stef