Disposizione ministeriale su ricerche genealogiche

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
wishyou
Livello1
Livello1
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 23:58

Messaggio da wishyou »

Non ti preoccupare, nulla di cambiato per le ricerche "in loco" (sempre disponibilità dei parroci permettendo), il blocco riguarderebbe proprio le digitalizzazioni di archivi (prometto di essere più preciso appena mi arriva il tutto).
E, logicamente, tantomeno per gli Archivi di Stato. La discussione verte su altro, cioè la disponibilità di tali archivi da parte di terzi per altri.

Suanj, ho "coinvolto" anche la Cei per dimostrare la portata del problema.
Mi dispiace che te la sei presa così a cuore, io penso che si stia solo discutendo serenamente con pareri opposti: non è assolutamente mia intenzione nè ostacolare il tuo lavoro (o quello di altri), nè di denuciare alle "autorità" qualsiasi iniziativa tipo ancestry o altri.
Sto solo dicendo che, a mio parere, un giorno o l'altro, se qualcuno si sveglia il tutto verrà bloccato (qui calza l'esempio Cei, capito?). Magari non succederà mai (e conoscendo la burocrazia italiana, penso che così sarà) ma la possibilità c'è.

Ripeto: lo spirito dei interventi è far conoscere cosa permettono le normative, in modo da evitare "sole" da funzionari poco attenti ed evitare incacchiature per essersi visto respingere una richiesta di dcoumenti (e alle volte così, facendo capire al funzionario lo spirito della ricerca, delle fotocopie "non ufficiali" si possono ottenere).

suanj
Esperto
Esperto
Messaggi: 2431
Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40

Messaggio da suanj »

No, non me la sono presa a cuore..... poi non c'è da denunciare proprio niente riguardo a ancestry... il sito ha anche la versione italiana... è regolare... quindi.... niente catastrofismi .... come pure per i Mormoni... ... tutto regolare..... c'è la sezione riguardo alla "privacy e policy" e basta leggere....
per me la genealogia è un hobby e finchè mi piace e sarà possibile lo faccio, quando non mi piacerà più o non sarà più possibile lo metterò da parte...
nessun problema.... in nessun senso... non sono d'accordo su determinate interpretazioni delle normative e penso di non essere la sola... cmq l'argomento è fuori della mia portata, perchè come sia sia, non mi cambia la vita.....

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Voglio fare un piccolo esempio ... in italia la normativa in materia urbanistica (per farla semplice) dice che per fare la manutenzione ordinaria alla mia casa (come tinteggiare, mettere le tende da sole o riverniciare gli infissi, ... una crosta di lavoro che ogni tanto bisogna fare) bisogna fare apposita segnalazione all'ufficio tecnico comunale, il quale dovrebbe verificare la regolarità del fabbricato e la regolarità dei lavori. La stessa normativa, prevede che qualsiasi manufatto che abbia la necessità di essere "ancorato" al terreno e si elevi in altezza debba essere "denunziato". Per fare degli esempi banali: il gazzebo messo in giardino d'estate per mangiare la fetta di anguria all'ombra, il caminetto per fare la carne alla brace o il piccolo sgabuzzino in legno dove solitamente si mette la legna, il rasaerba o la bicichetta che in garage non sta.

Detto questo, nessuno si pensa di dire al comune, domani imbianco la cucina che ha bisogno o rifaccio il colore ai serramenti perchè stando al sole si sono scrostati e la moglie mi sta scassando i ma...ni.
Ne, se vado al cento commerciale e c'è l'offerta di quel bel gazzebo che si monta in 10 minuti oppure c'e' il caminetto che te lo danno a 99€ con 10 sacchi di legna per far le grigliate, mi penso di far domanda al comune per verificare se posso o non posso farlo.

Esistono dei comuni che, vanno a sindacare il colore che dai ai serramenti, o alla tipologia e colore delle tende da sole, perchè magari sei in centro storico, o ti manda una segnalazione perchè il caminetto che hai inaugurato domenica con una costata da urlo, non rispetta le distanze dai confini e il fumo (o la costata) da fastidio al vicino.

Tutto questo per dire cosa, che bene o male viviamo e dobbiamo vivere, che le normative ci sono a valanghe e che regolamentano la nostra vita al minuto, ma che o non vengono applicate o vengono applicate troppo alla lettera. Ogniuno di noi deve aver il buon senso e l'elasticità mentale per valutare di caso in caso, come fare e come agire...

Noiosa stamattina...

Simona

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

No, no: niente affatto noiosa.
Però vorrei dire che mi sta bene il buon senso e l'educazione da usare quando andiamo a chiedere qualcosa agli Ufficiali di Stato Civile (che, per inciso, hanno anche cose più importanti da fare rispetto alle ricerche genealogiche) ma fino a quando ci saranno le leggi che me lo permettono (già abbondantemente citate) io PRETENDO che mi si dia quel cho ho DIRITTO di avere. Stop. Ed è per questo che quello che dice wishyou
...e alle volte così, facendo capire al funzionario lo spirito della ricerca, delle fotocopie "non ufficiali" si possono ottenere...
mi sta bene fino ad un certo punto: posso anche compiacerli un po' se questo mi permette di ottenere più in fretta ciò che voglio, ma se qualcuno mi fa girare i "cabbasisi" tirandosela un po' troppo allora mi "inalbero" e tiro fuori gli attributi (ossia le già nominate leggi :lol: ). Almeno fino a quando non le cambieranno!

Luca

Avatar utente
Stefania_Fangarezzi
Livello2
Livello2
Messaggi: 474
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Stefania_Fangarezzi »

LucaP, il problema è che spesso si chiede agli Ufficiali di Stato Civile/Anagrafe di fare ricerche, il ché esula dai loro compiti.

Simona, non confondere le funzioni proprio del Comune (p. es.. l'urbanistica) con quelle delegate (Stato civile, elettorale, anagrafe, cioé quelle esercitate dal Sindaco - e. ovvio, dai delegati - come Ufficiale di Governo). Nelle prime il comune (nei dovuti limiti delle leggi gerarchicamente superiori ecc ecc) ha autonomia normativa (e quindi, se un regolamento decide che i gazebi blu nono vanno bene, può farlo, giustificando il deoro, il paesagtgio o quanto altro); nelle seconde, deve seguire le norme dello Stato.
Che poi sia fondamentale usare buon senso e armarsi di sangue freddo... beh... lo sappiamo tutti quanto sia vero.
s.
s.

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Nel mio intervento volevo solo evidenziare che esistono normative diverse, per regolamentare cose diverse e che vengono applicate in modi diversi.

Tutte le applicazioni risultano legittime o meno in base al loro contesto, momento e "lune" del funzionario.

Quello che a me sembra legittimo, non lo è per interpretazione per altri.

Giusta l'osservazione che "quando l'interpretazione lede un mio diritto" tiro fuori unghie e denti.

Per il tipo di attività che svolgo, cerco sempre di mediare, per quieto vivere, mio e delle persone con cui devo dialogare ogni giorno (comuni e privati). Mi trovo ad essere: tecnico, psicologo, mediatore e avvocato del diavolo, in base alle necessità e occasioni.
Purtroppo, per esperienza, banale e personale, fortunatamente e sfrotunatamente le legge non sono univoche ma interpretabili.


Simona

wishyou
Livello1
Livello1
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 23:58

Messaggio da wishyou »

Lucap, mi sono spiegato male: quello che posso ottenere per legge, non ci sono Santi, me lo dai punto e basta. Se non sai la legge te la faccio leggere e poi i documenti, grazie. Al limite accetto una "trattativa" (mi è capitato che mi proponessero l'estraoo in vece della copia integrale: mi ha fatto vedere l'atto ed in effetti non c'era molto di più di quello che mi potesse dare un estratto).
Quello che non posso ottenere per legge (faccio un esempio: una copia del foglio famiglia) provo a chiederlo come favore: se me lo fa bene, altrimenti amen.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Beh, questo è pacifico. Se sei sicuro di non poter abbattere il nemico... :duello: si scende a patti (o almeno ci si prova!).

Luca

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Piccolo aggiornamento, spedite via mail diverse richieste (contattati 9 comuni), ho fatto una letterina soft, chiedendo copia integrale di atti (tutti antecedenti il 20.02.1939 - alias 70 anni), e citanto gli articolini (450 C.C., 328 C.P., i dpr 445/2000 e 369/2000 e la L. 241/1990).
Ora i comuni cominciano a rispondermi.

C'e' chi mi chiede il rapporto di parentela e chi mi dice che hanno trovato gli atti ma che mi manderanno gli estratti.

Ora ... pazienza tanta ... ma mi chiedo: chi fa ricerche per professione o conto terzi, e quindi non ha nessunissimo rapporto di parentela, ma come diavolo fa a fare le richeiste e a motivare la parentela?

Simona

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Scusa Simona, ma tu l'hai letta tutta questa discussione? Se l'hai letta hai già la risposta. ;)
E aggiungo: a me se parlano di estratti quando chiedo copie integrali mi si annebbia la vista e ti garantisco che le "integrali" me le hanno sempre fatte anche senza dare in escandescenza. Prova ad imparare a memoria gli articoli riportati in questo post e "sciorinali" ai renitenti... secondo me funziona!

Luca

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Caro Lucap, questa discussione l'ho stampata, per tenermela a portata di mano (23 pagine) e infatti, avendo la risposta ho rimandato la mail al comune specificando, che non voglio gli estratti, ma che ho fatto richiesta di copie integrale delgi atti ... vuoi la risposta del comune?

Gentile Simona Cigana,

le comunico che non possiamo rilasciarle le copie integrali dei certificati,
ma all'interno degli estratti su modello plurilingue sono nominati comunque
la paternità e maternità dei nominativi richiesti.

saluti e baci... il responsabile...

Che faccio? Quattro salti in padella o quattro conti di Lupara?

Simona

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Un'oretta di riflessione, una belal visita al sito del ministero dell'interno, un caffè, mi hanno portato a scrivere alla responsabile una mail di questo tipo:

in riferimento alla mia richiesta di rilascio di copie integrali degli atti, devo precisare che a differenza di un semplice estratto, nella copia integrale dell'atto, si possono desumere altri dati significativi per proseguire la mia ricerca storica. Per esempio, in un atto di nascita trovo: il luogo di nascita completo di indirizzo (residenza, del nucleo familiare in quel momento) da cui posso individuare la parrocchia di appartenenza, l'età e la professione dei genitori, annotazioni di matrimonio nonche di morte. Negli atti di matrimonio (vengono nella quasi totalità degli atti in mio possesso), indicate le provenienze e generalità dei genitori.

Certa di avere positivo riscontro alla mia doamnda, rimango a disposizione, e porgo distinti saluti.


Sono sicura che a qualcuno darà fastidio il mio atteggiamento... ma tentar con le buone non nuoce ... se anche questa va male ... agirò di conseguenza.

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Chiedi di parlare con il dirigente anagrafe-Stato Civile facendo presente che se non ti viene rilasciato ciò che tu hai richiesto (in base alle norme che te lo consentono) pretendi che ti venga motivato entro 30 giorni per iscritto il motivo del diniego e, in base a quello che ti verrà risposto, prenderai le dovute decisioni (compreso la denuncia per omissioni d'atti d'ufficio: http://www.legaconsumatori.it/visart1.php?art=13&tema=2 ).
Luca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ops, non avevo letto il tuo ultimo intervento! Io sarei anche più cattivello... però prova in questa maniera e poi vedi quello che succede. Comunque quattro chiacchere con il dirigente non guastano mai ;)

Luca

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Il prossimo passo sarà questo, segnalare questi tre link:

Atto di nascita:
http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=2838

Atto di matrimonio:
http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?t ... 05&id=2839

Atto di morte:
http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?t ... 08&id=2859

Per inciso in alto a destra di ogni pagina c'e' il modello per richiedere gli atti.

Dopo di che, vado giù pesante.

Simona

Rispondi