Estratti di nascita e matrimonio nell'anagrafe di Roma
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Estratti di nascita e matrimonio nell'anagrafe di Roma
salve a tutti
Questo sabato andrò all'anagrafe di Roma per chiedere degli estratti per copia integrale dell'atto di nascita e matrimonio, di due bisnonni.
Volevo chiedere come sono le procedure (fogli da compilare,timbri)
e tempi di attesa.
Buongiorno
Francesco
Questo sabato andrò all'anagrafe di Roma per chiedere degli estratti per copia integrale dell'atto di nascita e matrimonio, di due bisnonni.
Volevo chiedere come sono le procedure (fogli da compilare,timbri)
e tempi di attesa.
Buongiorno
Francesco
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
Ciao Francesco,
se come deduco gli atti in questione hanno più di 70 anni puoi richiederne, allo Stato Civile, la fotocopia anzichè la copia per estratto integrale. A scanso di intoppi e/o imprevisti compila una dichiarazione sostitutiva di notorietà ove autocertifichi di essere diretto discendente...non si sa mai.....prevenire è meglio che curare.
buona caccia
mattmar
se come deduco gli atti in questione hanno più di 70 anni puoi richiederne, allo Stato Civile, la fotocopia anzichè la copia per estratto integrale. A scanso di intoppi e/o imprevisti compila una dichiarazione sostitutiva di notorietà ove autocertifichi di essere diretto discendente...non si sa mai.....prevenire è meglio che curare.
buona caccia
mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
La copia per estratto integrale viene trascritta su apposito modulo dal funzionario dello Stato Civile e comprende tutte le annotazioni marginali.
Altra cosa è avere la fotocopia dell' atto originale ove puoi vedere tu stesso, tra le altre cose, la firma degli sposi e dei testimoni (matrimonio) o del padre del neonato (battesimo).
Quando possibile fatti sempre fare la fotocopia. Per conto mio fidarsi (della trascrizione) è bene ma non fidarsi è meglio....
mattmar
Altra cosa è avere la fotocopia dell' atto originale ove puoi vedere tu stesso, tra le altre cose, la firma degli sposi e dei testimoni (matrimonio) o del padre del neonato (battesimo).
Quando possibile fatti sempre fare la fotocopia. Per conto mio fidarsi (della trascrizione) è bene ma non fidarsi è meglio....
mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
grazie ancora, vedo che sei ben informato sull'argomento.
Toglimi un altro dubbio, esiste un quache documento reperibile all'anagrafe che informi sul numero di fratelli e sorelle che aveva il mio bisnonno?
Lui era figlio di due vedovi, e a suo tempo raccontava che a tavola erano in 21.
Se un documento del genere esistesse aiuterebbe veramente tanto.
grazie ancora
ciao
Toglimi un altro dubbio, esiste un quache documento reperibile all'anagrafe che informi sul numero di fratelli e sorelle che aveva il mio bisnonno?
Lui era figlio di due vedovi, e a suo tempo raccontava che a tavola erano in 21.
Se un documento del genere esistesse aiuterebbe veramente tanto.
grazie ancora
ciao
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
-
- Esperto
- Messaggi: 1795
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
Il certificato di foglio famiglia storico o "originario", che può essere integrato alle variazioni di residenza del nucluo familiare, va richiesto all' anagrafe comunale della località originaria della famiglia stessa. Le anagrafi non rilasciano certificazioni di questo tipo antecedenti al 1870 circa (poi dipende da Comune a Comune) in quanto queste vennero istituite proprio in quel periodo.
Nel nord Italia esistono anagrafi preunitarie (napoleoniche ed austriache) consultabili presso gli archivi comunali od in quelli statali.
Nel tuo caso potresti procedere così:
richiesta all' anagrafe del comune di Roma del certificato di stato famiglia storico di un componente del quale conosci esattamente luogo e data di nascita e specificare un' arco temporale entro il quale supponi possano rientrare nel nucleo la maggior parte dei componenti.
Il costo dovrebbe essere di Euro 2,58 per ogni componente della famiglia (fatti coraggio....)
Attenzione a non incorrere in un banale errore: se cerchi gli ascendenti del Sig. XYZ SPECIFICA nella richiesta che egli non deve figurare come capofamiglia altrimenti rischi di ricevere il certificato con i suoi discendenti dei quali magari sai già tutto.
fischia pure se ti servono altre info
mattmar
Nel nord Italia esistono anagrafi preunitarie (napoleoniche ed austriache) consultabili presso gli archivi comunali od in quelli statali.
Nel tuo caso potresti procedere così:
richiesta all' anagrafe del comune di Roma del certificato di stato famiglia storico di un componente del quale conosci esattamente luogo e data di nascita e specificare un' arco temporale entro il quale supponi possano rientrare nel nucleo la maggior parte dei componenti.
Il costo dovrebbe essere di Euro 2,58 per ogni componente della famiglia (fatti coraggio....)
Attenzione a non incorrere in un banale errore: se cerchi gli ascendenti del Sig. XYZ SPECIFICA nella richiesta che egli non deve figurare come capofamiglia altrimenti rischi di ricevere il certificato con i suoi discendenti dei quali magari sai già tutto.
fischia pure se ti servono altre info
mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
-
- Livello1
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 16:23
A dicembre ho richiesto due stati di famiglia storici in due comuni diversi.
Il primo mi ha fatto pagare 14.62€ di bollo più 5.16€ per ogni componente lo stato di famiglia (nel mio caso totale di circa 60€); il secondo mi ha mandato gratis a casa la fotocopia dello stato di famiglia originale.
Prova a vedere se riesci ad avere la fortuna che ho avuto io nel secondo caso.
Comunque io non avevo il nome dei capi famiglia ma solo dei figli e sono riusciti lo stesso a darmi quanto richiesto.
Il primo mi ha fatto pagare 14.62€ di bollo più 5.16€ per ogni componente lo stato di famiglia (nel mio caso totale di circa 60€); il secondo mi ha mandato gratis a casa la fotocopia dello stato di famiglia originale.
Prova a vedere se riesci ad avere la fortuna che ho avuto io nel secondo caso.
Comunque io non avevo il nome dei capi famiglia ma solo dei figli e sono riusciti lo stesso a darmi quanto richiesto.
- viviesse
- Livello6
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
- Località: Riviera del Brenta
A me hanno riferito che se si tratta di ricerche ai fini successori lo stato di famiglia paga il bollo di 14,62 € e 2,58 € per ogni componente, se si tratta di ricerche con altri scopi, il bollo è lo stesso e i diritti per ogni componente passano a 5,16 €. Ormai avevo detto la vera motivazione e ho pagato i 5,16 €. Mi conforta il fatto che per ogni componente, poi, ho richiesto e ottenuto gratuitamente gli atti integrali di nascita, matrimonio e morte.
Ciao.
viviesse
Ciao.
viviesse
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Rieccomi dopo essere stato all'anagrafe.
Non è andata come pensavo,l'impiegata è stata piuttosto riluttante ad aiutarmi.
Ha fatto un po di storie sul fatto che loro possono solo rilasciare certificati e non possono fornire informazioni. Peccato che per avere i certificati di nascita voleva avere i nomi dei genitori, e per l'atto di matrimonio voleva appunto la data esatta del matrimonio.
alla fine ho compilato i vari moduli, arrangiadomi, e mi hanno detto di ripassare per il 12 marzo.
I certificato di famiglia storico non ho neanche osato chiederlo, sembrava chissà che favore mi stesse facendo. neanche i professori all'università mi hanno mai trattato così, che amarezza.
Non è andata come pensavo,l'impiegata è stata piuttosto riluttante ad aiutarmi.
Ha fatto un po di storie sul fatto che loro possono solo rilasciare certificati e non possono fornire informazioni. Peccato che per avere i certificati di nascita voleva avere i nomi dei genitori, e per l'atto di matrimonio voleva appunto la data esatta del matrimonio.
alla fine ho compilato i vari moduli, arrangiadomi, e mi hanno detto di ripassare per il 12 marzo.
I certificato di famiglia storico non ho neanche osato chiederlo, sembrava chissà che favore mi stesse facendo. neanche i professori all'università mi hanno mai trattato così, che amarezza.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
- viviesse
- Livello6
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
- Località: Riviera del Brenta
Guarda che per il certificato storico di famiglia paghi il bollo allo Stato e i diritti a Comune. Che favore ti fanno?
Mi divertirei con quella gente.
Vai tranquillo, è solo questione di consapevolezza che sei nel diritto. Sono loro dei cialtroni.
Ciao.
In questo caso la calma è la virtù di timorosi. Parafrasando un celebre autore.
viviesse
Mi divertirei con quella gente.
Vai tranquillo, è solo questione di consapevolezza che sei nel diritto. Sono loro dei cialtroni.
Ciao.
In questo caso la calma è la virtù di timorosi. Parafrasando un celebre autore.

viviesse
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Fullons , non ti arrendere , richiedi la Situazione ( o Certificato ) di Famiglia Storica/o come richiedessi un certifico qualsiasi , senza soggezione di nessun genere , con ferma gentilezza , l'Anagrafe è un pubblico ufficio che eroga servizi , stop!
Fallo per iscritto con raccomandata RR.
In caso di rifiuto ( ma dubito ) fai presente che la legge è molto precisa e severa per chi omette un atto d'ufficio e chiedi che questo rifiuto, motivato, ti sia messo per iscritto .
ciao
Fallo per iscritto con raccomandata RR.
In caso di rifiuto ( ma dubito ) fai presente che la legge è molto precisa e severa per chi omette un atto d'ufficio e chiedi che questo rifiuto, motivato, ti sia messo per iscritto .

ciao
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Fallo per iscritto con raccomandata RR
La spedisco all'anagrafe, o direttamente ad Alemanno la raccomandata?
Scherzi a parte, il 12 quando torno all'anagrafe, e quando so gia che non ci sarà piu la befana di oggi , farò richiesta anche per lo stato di famiglia storico.
comunque è vergognoso, io che mi aspettavo chissà quali file, quanto lavoro, invece era tutto deserto...
questi staccano dal lavoro alle 12:30 e in tutta la mattina gli richiedono 5 o sei certificati...
grazie di tutto ragazzi.
non mi perdo d'animo e vado avanti con la ricerca

La spedisco all'anagrafe, o direttamente ad Alemanno la raccomandata?

Scherzi a parte, il 12 quando torno all'anagrafe, e quando so gia che non ci sarà piu la befana di oggi , farò richiesta anche per lo stato di famiglia storico.
comunque è vergognoso, io che mi aspettavo chissà quali file, quanto lavoro, invece era tutto deserto...
questi staccano dal lavoro alle 12:30 e in tutta la mattina gli richiedono 5 o sei certificati...
grazie di tutto ragazzi.
non mi perdo d'animo e vado avanti con la ricerca
