Dai ricordi di mia nonna so che suo zio è morto in guerra tra il 1941 e il 1942. Il comune 35/40 anni fa ha fatto porre sul viale di accesso del cimitero delle croci commemorative dei caduti di tutte le guerre. Però le notizie riportate sono scarne, nome e cognome e luogo della morte.
Chi posso contattare per sapere ulteriori informazioni?
grazie dell'aiuto
Caduto in guerra nel 1941 a Sebenico
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 423
- Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
- Località: Brescia
-
- Livello1
- Messaggi: 165
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 14:42
- Località: Besnate (Varese)
Ciao,se sai data di nascita potresti chiedere il foglio matricolare al distretto militare della zona in cui risiedeva.Attenzione però che potrebbero puntare i piedi sul fatto che per richiedere detto documento bisogna essere i parenti più prossimi come figlio,moglie,fratello...ecc. (a me è capitato così anche se dietro mia "insistenza" hanno comunque esaudito la mia richiesta).
Inoltre potresti contattare il :
Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra
Via XX Settembre, 123/A 00187 Roma (RM)
telefono 06 47354940
fax 06 4817923
Prova a telefonare e spiega loro ciò tutto che sai e ciò che ti serve.
Ciao
Mino
Inoltre potresti contattare il :
Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra
Via XX Settembre, 123/A 00187 Roma (RM)
telefono 06 47354940
fax 06 4817923
Prova a telefonare e spiega loro ciò tutto che sai e ciò che ti serve.
Ciao
Mino
-
- Livello5
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
- Località: Palermo Torino sola andata... snif snif
Ciao
(minomor ha scritto:potrebbero puntare i piedi sul fatto che per richiedere detto documento bisogna essere i parenti più prossimi come figlio,moglie,fratello...ecc. )
Basta una delega di un diretto erede, se non ve ne sono tu lo puoi essere.
ciao.
alberello
(minomor ha scritto:potrebbero puntare i piedi sul fatto che per richiedere detto documento bisogna essere i parenti più prossimi come figlio,moglie,fratello...ecc. )
Basta una delega di un diretto erede, se non ve ne sono tu lo puoi essere.
ciao.
alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *
-
- Livello1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 21:53
Ho avuto uno zio morto effettivamente in Slovenia il 16-7-1942 e si chiamava Canzano Secondino. Pregherei di avere altre notizie in merito. Grazie Canzano Nicolino
p.s. la mia mail è: nicolino.canzano@alice.it
p.s. la mia mail è: nicolino.canzano@alice.it
-
- Livello2
- Messaggi: 423
- Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
- Località: Brescia
Ho contattato l'ufficio che mi ha indicato da Minomor. Qui mi hanno messo in contatto con l'ufficio che si occupa di queste ricerche. Ecco i dati
DSS
telefono 06 4735 4990
mail: info@onorcaduti.difesa.it
Per richiedere informazioni basta scrivere una mail indicando tutte le informazioni note sul caduto, più dettagli vengono forniti meglio è.
Si deve indicare il grado di parentela rispetto al caduto, il proprio indirizzo ed un recapito telefonico.
Loro sono in grado di dare informazioni quali giorno della morte e luogo, eventuale inumazione in un cimitero militare, e seguono anche le pratiche di riconoscimento dei resti che vengono tuttora ritrovati.
Spero che queste informazioni siano utili anche ad altri
DSS
telefono 06 4735 4990
mail: info@onorcaduti.difesa.it
Per richiedere informazioni basta scrivere una mail indicando tutte le informazioni note sul caduto, più dettagli vengono forniti meglio è.
Si deve indicare il grado di parentela rispetto al caduto, il proprio indirizzo ed un recapito telefonico.
Loro sono in grado di dare informazioni quali giorno della morte e luogo, eventuale inumazione in un cimitero militare, e seguono anche le pratiche di riconoscimento dei resti che vengono tuttora ritrovati.
Spero che queste informazioni siano utili anche ad altri