cognome olivieri -crosa e rabelino- bonifacino
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 2:21
cognome olivieri -crosa e rabelino- bonifacino
vorrei notizie sui cognomi olivieri crosa collegati in qualche modo
e lo stesso per il cognome bonifacino rabelino
grazie
utente registrato:
fumggo
e lo stesso per il cognome bonifacino rabelino
grazie
utente registrato:
fumggo
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 79
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 20:02
- Località: Torino
Hai provato a concentrarti sul nord ovest d'Italia?
Da www.cognomiitaliani.org Bonifacini risulterebbe tipico del nord ovest.
Da rapidissima ricerca in internet ho trovato Olivieri nella zona del savonese e in basso piemonte.
Per quanto riguarda Crosa, era il cognome di una mia compagna delle elementari (a Genova) e mi risulta che esista un piccolissimo comune (con dimensioni inferiori al Km quadrato) in provinca di Biella.
Crosa inoltre, in dialetto genovese, significa "stadina, viottolo". Per dirla tutta io ho sempre inteso con crosa quelle tipiche stradine a gradini fatte con dei mattonicini rossi (non so se son riuscita a spiegarlo bene).
Potresti provare a restringere le ricerche tra il Piemonte e la Liguria, tanto, se nulla sai, tentar non nuoce.
Tieni conto che questo è solo un suggerimento personalissimo. Nel forum ci sono molte persone decisamente più preparate di me sulla genealogia che possono darti suggerimenti migliori
Patrizia
Da www.cognomiitaliani.org Bonifacini risulterebbe tipico del nord ovest.
Da rapidissima ricerca in internet ho trovato Olivieri nella zona del savonese e in basso piemonte.
Per quanto riguarda Crosa, era il cognome di una mia compagna delle elementari (a Genova) e mi risulta che esista un piccolissimo comune (con dimensioni inferiori al Km quadrato) in provinca di Biella.
Crosa inoltre, in dialetto genovese, significa "stadina, viottolo". Per dirla tutta io ho sempre inteso con crosa quelle tipiche stradine a gradini fatte con dei mattonicini rossi (non so se son riuscita a spiegarlo bene).
Potresti provare a restringere le ricerche tra il Piemonte e la Liguria, tanto, se nulla sai, tentar non nuoce.
Tieni conto che questo è solo un suggerimento personalissimo. Nel forum ci sono molte persone decisamente più preparate di me sulla genealogia che possono darti suggerimenti migliori

Patrizia
-
- Livello1
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2007, 22:14
- Località: Cantalupo Ligure (AL)
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 2:21
GENTILISSIMI
GIONDAYA E SIBISU',
VI RINGRAZIO MOLTO ,IL MIO PROBLEMA E' TROVARE UNA PERSONA CHE PROVENENDO DALL'ITALIA EMIGRA IN URUGUAY PRIMA DEL 1871(HA UN FIGLIO QUELL'ANNO IN MONTEVIDEO)
IL PROBLEMA E' CHE LO STATO CIVILE ,CHE IO SAPPIA ,IN PIEMONTE E LIGURIA! INIZIA DAL 1866!?
DITEMI VOI COSA FARE E SE POTETE AIUTARMI
GRAZIE FILIPPO
GIONDAYA E SIBISU',
VI RINGRAZIO MOLTO ,IL MIO PROBLEMA E' TROVARE UNA PERSONA CHE PROVENENDO DALL'ITALIA EMIGRA IN URUGUAY PRIMA DEL 1871(HA UN FIGLIO QUELL'ANNO IN MONTEVIDEO)
IL PROBLEMA E' CHE LO STATO CIVILE ,CHE IO SAPPIA ,IN PIEMONTE E LIGURIA! INIZIA DAL 1866!?
DITEMI VOI COSA FARE E SE POTETE AIUTARMI
GRAZIE FILIPPO
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Ci sono sempre gli archivi parrocchiali , conosci la località dove è nata la persona emigrata ?fumggo ha scritto:GENTILISSIMI
GIONDAYA E SIBISU',
VI RINGRAZIO MOLTO ,IL MIO PROBLEMA E' TROVARE UNA PERSONA CHE PROVENENDO DALL'ITALIA EMIGRA IN URUGUAY PRIMA DEL 1871(HA UN FIGLIO QUELL'ANNO IN MONTEVIDEO)
IL PROBLEMA E' CHE LO STATO CIVILE ,CHE IO SAPPIA ,IN PIEMONTE E LIGURIA! INIZIA DAL 1866!?
DITEMI VOI COSA FARE E SE POTETE AIUTARMI
GRAZIE FILIPPO
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Per l'anagrafe confermo .
Non sono a conoscenza di banca dati emigrati in Uruguay .
Nel sito della fondazione Agnelli http://213.212.128.168/radici/ie/defaultie.htm
ci sono i dati dal 1882 ( troppo tardi ) per l'Argentina e dal 1858 per il Brasile.
Ipotizzando un primo sbarco in Brasile , vi sono elencate 15 Olivieri maschi e nessuna Rabelino .
In mancaza di altri dati ( nome di battesimo ? ) temo sia dura !
Ci vorrebbero indizi sulla località di nascita .
Sergio
Non sono a conoscenza di banca dati emigrati in Uruguay .
Nel sito della fondazione Agnelli http://213.212.128.168/radici/ie/defaultie.htm
ci sono i dati dal 1882 ( troppo tardi ) per l'Argentina e dal 1858 per il Brasile.
Ipotizzando un primo sbarco in Brasile , vi sono elencate 15 Olivieri maschi e nessuna Rabelino .
In mancaza di altri dati ( nome di battesimo ? ) temo sia dura !
Ci vorrebbero indizi sulla località di nascita .
Sergio
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Un indizio :
Bonifacino e Crosa sono cognomi tipici di Cairo Montenotte ( Sv)
http://italia.indettaglio.it/ita/cognomi/cognomi.html (digita Liguria )
La chiesa parrocchiale di Cairo è quella di S. Lorenzo ( diocesi di Acqi ) .
Forse in parrocchia qualcuno può ricercare di un atto di matrimonio anni 1869/1870/1871
oppure un atto di battesimo dal 1840 al 1850 .
Tentar non nuoce!

Bonifacino e Crosa sono cognomi tipici di Cairo Montenotte ( Sv)
http://italia.indettaglio.it/ita/cognomi/cognomi.html (digita Liguria )
La chiesa parrocchiale di Cairo è quella di S. Lorenzo ( diocesi di Acqi ) .
Forse in parrocchia qualcuno può ricercare di un atto di matrimonio anni 1869/1870/1871
oppure un atto di battesimo dal 1840 al 1850 .
Tentar non nuoce!

-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
Fossi in te proverei a contattare gli archivi storici comunali di Torino e Genova. Con molta probabilità dovrebbero esservi conservati i registri delle emigrazioni (di solito decennali).
Posso assicurarti, per esperienza personale, che gli impiegati di entrambi gli archivi sono estremamente preparati e disponibili. Magari telefonando prima....
auguri di buona caccia
mattmar
Posso assicurarti, per esperienza personale, che gli impiegati di entrambi gli archivi sono estremamente preparati e disponibili. Magari telefonando prima....
auguri di buona caccia
mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
-
- Livello2
- Messaggi: 346
- Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
- Località: Genova
- Contatta:
Prova a contattare i Cisei di Genova http://www.ciseionline.it
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
x fummgo : mi risulta che esista anche l' archivio civile a partire dal 1840, almeno per il Piemonte (constatazione personale : il mio trisnonno dalla lapide risultava nato nel 1842, non lo trovai in archivio com. semplicemente per lapide errata, infatti era nato nel '38 come da atto parrocchiale).
bigt
bigt
Vittore
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42