FAMAGNA:un cognome forse estinto

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Pinus
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 23:53

FAMAGNA:un cognome forse estinto

Messaggio da Pinus »

Cari amici genealogisti e gentili visitatori del sito,

provo a fare un secondo disperato tentativo, riguardante un cognome di un mio ramo familiare, che continua a darmi filo da torcere, e che ha fatto prematuramente arenare la mia ricerca, relativa a quel gruppo di antenati.
Il cognome in questione, che a questo punto temo possa essersi estinto, è Famagna.
Riassumo brevemente le poche notizie che sono in mio possesso.
Ho rinvenuto questo cognome, parecchi anni orsono, quando ancora, mi affacciavo da poco, all’affascinante universo della ricerca familiare.
Cercando l’atto di nascita di mio bisnonno paterno, da parte di madre, Pasquale Francesco Ragusa, classe 1874, mi sono imbattuto in esso per la prima volta. L’atto recitava infatti: …………… di Giuseppe, di professione farmacista, di anni 30, e di sua moglie, Anna Famagna di Santo. Le uniche notizie che posso aggiungere, sono una rettifica al suddetto atto, datata 1894, riguardante il cognome in oggetto, che da Famagnia viene rettificato in Famagna, con deliberazione del Tribunale di Catania, del 30.03.1984, e un’ulteriore storpiatura, trovata esaminando presso la “Sezione Eliminati” del Comune di Catania, lo Stato di famiglia di Pasquale Francesco, che risulta figlio di Anna Tamagna.
Questo è tutto ciò che ho su questi parenti. E’ superfluo dire, che vane sono state le ricerche dell’atto di nascita e del matrimonio della trisavola Anna, così come di ulteriori eventuali documenti, cercati invano tra le vecchie carte di famiglia, nonché la richiesta di notizie, reiterata a vari indirizzi. Chiunque abbia anche solo uno spunto, riguardante questo cognome, è caldamente pregato di contattarmi, nella maniera che preferisce, o sul forum, o con i messaggi personali, o al mio indirizzo e-mail pimar53@libero.it .
Vi ringrazio anticipatamente, e saluto tutti con affetto

Pinus

Pinus
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 23:53

Tamagna e non Famagna

Messaggio da Pinus »

Cari amici del sito,

mi sembra doveroso chiudere questo argomento, dal momento che finalmente ho risolto il tormentone che mi assillava, e per il quale vi avevo interpellato. Da diversi anni, stavo effettuando ricerche sulla famiglia di mio bisnonno paterno Pasquale Ragusa, che viveva a Catania nella prima metà del ‘900, e quando ho trovato il suo atto di nascita datato 1874, ho scoperto tra l’altro finalmente, il vero cognome della famiglia materna: Tamagna.
In effetti in un primo tempo, trovavo solo Famagnia o Famagna, fino a quando il mese scorso, cercando ostinatamente qualche notizia che mi svelasse l’arcano, non ho trovato l’atto di morte della madre Anna, datato 1879. A questo punto, finalmente si è chiarita la situazione di questo cognome, che mi ha fatto quasi impazzire, dal momento che essendo introvabile, era stato dichiarato estinto, mentre in realtà era stato solo ripetutamente storpiato; in effetti la famiglia era proveniente da Messina e si chiamava Tamagna. Saluto tutti con affetto

Pinus

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

tamagna

Messaggio da viviesse »

Per fortuna situazioni a prima vista senza speranze, trovano dopo tempo una soluzione positiva.
Auguri per il prosieguo della tua ricerca e il tuo caso sia di sprone a chi crede di non avere vie d'uscita. Me compreso.
Ciao
v.

Pinus
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 23:53

Curiosita

Messaggio da Pinus »

Caro viviesse,

piacere di conoscerti.
Devo confessarti che col tuo post, hai stuzzicato la mia curiosità.
Mi piacerebbe, se non sono indiscreto, sapere perchè ritieni la tua ricerca "senza speranze e senza vie d'uscita".
Un abbraccio affettuoso

Pinus

Pinus
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 23:53

Curiosita

Messaggio da Pinus »

Caro viviesse,

piacere di conoscerti.
Devo confessarti che col tuo post, hai stuzzicato la mia curiosità.
Mi piacerebbe, se non sono indiscreto, sapere perchè ritieni la tua ricerca "senza speranze e senza vie d'uscita".
Un abbraccio affettuoso

Pinus

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

A me interessa invece capire chi come dove e quando dichiara estinto un cognome.
Esiste una prassi?
Come funziona?
Esiste un qualche elenco dei cognomi estinti?
...io di cognomi estinti (almento credo) nei miei vari rmetti ne ho almeno un paio ma non mi ero mai interessto a questo aspetto della faccenda.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Pinus
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 23:53

Cognomi estinti

Messaggio da Pinus »

Caro Jack,

per quella che è la mia esperienza, un cognome si dichiara estinto quando non si trova più traccia di esso da nessuna parte, e quando non sembra più esserci nessuno a perpetuarlo. Già da tempo coltivo l'idea di un elenco dei cognomi estinti;
se sei d'accordo, potremo farci portavoci di questa proposta, con Luca e gli altri amici del sito.

Pinus

Pinus
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 23:53

Cognomi estinti

Messaggio da Pinus »

Caro Jack,

per quella che è la mia esperienza, un cognome si dichiara estinto quando non si trova più traccia di esso da nessuna parte, e quando non sembra più esserci nessuno a perpetuarlo. Già da tempo coltivo l'idea di un elenco dei cognomi estinti;
se sei d'accordo, potremo farci portavoci di questa proposta, con Luca e gli altri amici del sito.

Pinus

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Scusa avevo capito male, credevo ci osse un quache ente preposto...

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Rispondi